• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Chimica [10]
Industria [8]
Alimentazione [6]
Medicina [3]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica industriale [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Botanica [2]
Militaria [1]

caffeina

Vocabolario on line

caffeina s. f. [der. di caffè]. – Alcaloide (trimetilxantina) presente in diverse piante e in partic. nei semi del caffè e nelle foglie del tè, dai quali si estrae; a dosi terapeutiche esercita un’azione [...] stimolante sul sistema nervoso, sul sistema circolatorio e sulla diuresi, per cui viene usato negli avvelenamenti da narcotici, nell’insufficienza cardiaca, ecc., mentre a dosi eccessive può determinare ... Leggi Tutto

decaffeinare

Vocabolario on line

decaffeinare (o decaffeiniżżare) v. tr. [der. di caffeina, col pref. de-]. – Privare del contenuto di caffeina, sottoporre a processo di decaffeinizzazione: d. il caffè, il tè. ◆ Part. pass. decaffeinato, [...] anche come agg. e s. m.: caffè decaffeinato; prendere un decaffeinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

alcalòide

Vocabolario on line

alcaloide alcalòide s. m. [comp. di alcali e -oide]. – Nome generico di sostanza organica azotata, avente carattere basico, analogamente agli alcali (da ciò il nome), e dotata di proprietà fisiologiche [...] ma in piccole quantità alcuni possiedono proprietà terapeutiche e vengono usati come stimolanti del sistema nervoso (caffeina, teobromina, ecc.), deprimenti del sistema nervoso (alcaloidi dell’oppio, colchicina), anestetici locali (cocaina, novocaina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

purina

Vocabolario on line

purina s. f. [dal ted. Purin, comp. aplologico del lat. class. purus «puro» e lat. scient. uri(cum) «(acido) urico»]. – In chimica organica, composto eterociclico costituito dalla condensazione di un [...] ; non si trova come tale in natura ma sotto forma di ossiderivati (xantina, acido urico), metilderivati (caffeina, teobromina) e derivati aminici (adenina, guanina): questi ultimi hanno particolare interesse biologico in quanto partecipano alla ... Leggi Tutto

paullìnia

Vocabolario on line

paullinia paullìnia s. f. [lat. scient. Paullinia, dal nome del botanico dan. S. Paulli (sec. 17°)]. – Genere di piante lianose sapindacee con quasi 200 specie dell’America tropico-equatoriale e una [...] dell’Africa; la specie Paullinia cupana, del Brasile, fornisce con i semi tostati la pasta guarana, che si usa come alimento succedaneo per il suo elevato contenuto di caffeina. ... Leggi Tutto

antagoniżżare

Vocabolario on line

antagonizzare antagoniżżare v. tr. [der. di antagonismo, antagonista], non com. – Contrastare, esercitare un’azione antagonistica, riferito, per es., a farmaci: l’azione stimolante della caffeina antagonizza [...] l’effetto deprimente dei medicamenti cui è associata ... Leggi Tutto

guarana

Vocabolario on line

guarana (o guaraná) s. f., spagn. [voce di origine tupi]. – Pasta contenente caffeina (dal 3 al 5%) che si prepara in Brasile con i semi leggermente torrefatti di una liana delle sapindacee (Paullinia [...] cupana), e si usa per la preparazione di bevande stimolanti e toniche, o anche come alimento, da sola o in unione a fecola di manioca e a farina di cacao ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

deteinato

Vocabolario on line

deteinato agg. [der. di teina, col pref. de-, come part. pass. del poco usato deteinare]. – Detto di tè che sia stato in gran parte privato del suo contenuto in teina (identica alla caffeina) per mezzo [...] di un solvente (diclorometano) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tè¹

Vocabolario on line

te1 tè1 (meno com. the o thè) s. m. [dal fr. thé, che è dal cinese (dialetto di Amoy) t’e (forse attrav. il malese)]. – 1. a. Pianta asiatica delle teacee (Camellia sinensis, sinon. Thea sinensis), con [...] e razze colturali: la coltivazione, la produzione del tè. b. Le foglie essiccate della pianta, contenenti in proporzioni varie caffeina, teofillina, teobromina, tannino, un olio essenziale, usate per la preparazione di una bevanda: un pacchetto di tè ... Leggi Tutto

leucomaina

Vocabolario on line

leucomaina s. f. [comp. di leuco- e di (pto)maina]. – Alcaloide derivante dalla disassimilazione delle sostanze albuminoidee dei tessuti viventi; tra le leucomaine più note: la carnina, la caffeina, [...] la teobromina, la creatina, la spermina, la colina, la muscarina ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
caffeina
Base del gruppo della purina (1, 3, 7 - trimetilxantina), cristalli incolori, amarognoli, solubili. È contenuta nei semi del caffè (1%), nelle foglie del tè (5%), nella noce di cola ecc. Si ricava trattando la polvere di tè o di caffè con...
APC
Chimica Miscela di acido acetilsalicilico, fenacetina e caffeina, ingrediente per prodotti medicinali antipiretici e analgesici. Medicina Gene APC (adenomatous polyposis of colon) Gene localizzato sul braccio lungo del cromosoma 5, responsabile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali