• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Zoologia [2]
Mestieri e professioni [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Letteratura [1]
Religioni [1]
Geografia [1]
Anatomia [1]
Matematica [1]
Arti visive [1]
Geologia [1]

pastóre

Vocabolario on line

pastore pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare [...] capre (non com. p. di maiali, il guardiano dei porci). Canto notturno di un p. errante dell’Asia, titolo di uno dei Canti di G e più spesso il vescovo: Se ’l pastor di Cosenza, che alla caccia Di me fu messo ... (Dante); ma anche, in genere, chi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

astroturismo

Neologismi (2021)

astroturismo (astro-turismo) s. m. 1. Il complesso delle attività connesse ai viaggi verso i siti (artificiali o naturali) nei quali si gode di una visuale notturna ottimale della volta celeste | Anche, [...] come l'aurora boreale, stelle cadenti oppure a caccia di particolari eclissi. Per osservare il cielo nel suo di un certo interesse in quanto esperienze di valorizzazione del paesaggio notturno – tipo «parchi delle stelle» e «astroturismo» - sono ... Leggi Tutto

assïòlo

Vocabolario on line

assiolo assïòlo (letter. assiuòlo) s. m. [der. del lat. axio -onis (che indicava questo stesso uccello), con suffisso dim.]. – Uccello rapace notturno (Otus scops) dell’ordine strigiformi, migratore, [...] insettivoro, comune anche in Italia; di piccola statura, con ciuffi auricolari abbastanza distinti, è usato per la caccia alle allodole. Il suo monotono grido chiù chiù, che si ode nei campi durante le notti estive, ha ispirato a G. Pascoli una ... Leggi Tutto

nitterèute

Vocabolario on line

nittereute nitterèute (o nicterèute) s. m. [lat. scient. Nyctereutes, dal gr. νυκτερευτής «che va a caccia di notte»]. – In zoologia, genere di canidi con un’unica specie, il cane procione o cane procionoide, [...] detto anche cane viverrino (lat. scient. Nyctereutes procyonoides), che vive nelle zone ricche d’acqua e coperte da una fitta vegetazione dell’Indocina, Giappone e Siberia: lungo circa 90 cm, è notturno, predatore di pesci e di vertebrati terrestri. ... Leggi Tutto

arco

Vocabolario on line

arco s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, [...] volta celeste al di sopra dell’orizzonte, nel suo moto apparente dovuto alla rotazione della Terra intorno al proprio asse; a. notturno, quello descritto da un astro al di sotto dell’orizzonte di un luogo. f. In geofisica, denominazione generica per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA
Enciclopedia
mosquito
Aeroplano bimotore della casa De Havilland, realizzato in circa 8000 esemplari, usato dagli Alleati durante la Seconda guerra mondiale come ricognitore, bombardiere e caccia notturno.
orso
Zoologia Nome comune dei Mammiferi Carnivori della famiglia Ursidi. Ha corpo massiccio e tozzo, lungo fino a 2,80 m, testa grande e molto larga fra occhi e orecchi; muso lungo terminante a punta tronca, occhio e orecchio piccoli, 40-42 denti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali