circo
1. MAPPA Nell’antica Roma, il CIRCO era l’edificio al cui interno, nell’arena, si svolgevano le corse dei carri, le lotte dei gladiatori e altri spettacoli a cui assisteva il popolo, seduto [...] il circo per varie generazioni e gli dà il proprio nome (il direttore del c.; è arrivato il c. in città; era fuggito uno dei leoni appartenenti al c.; il c. Togni, il c. Orfei). 3. In senso più ampio, si chiama circo qualsiasi struttura a forma di ...
Leggi Tutto
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. [...] non gli è riuscito di starsene a casa a fissare il foglio bianco: c’era ancora tanta musica davanti. D’altronde, «se ti fermi a metà come lo Stadio Centrale del Foro Italico di Roma, l’Arena di Verona e il Forum. Una rappresentazione che, in pieno ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, [...] far gridare il suo nome, con quella cattura addosso? (Manzoni). c. Per metonimia, la gente adunata in una piazza: uno mulo, attrezzato, con funzioni diverse; ha indicato talora, per es., l’arena di un anfiteatro, e p. dei tori è stata detta (per ...
Leggi Tutto
meta1
mèta1 s. f. [dal lat. mēta, nome generico di qualsiasi oggetto di forma conica o piramidale, quindi mucchio di fieno e in partic. la colonnetta del circo (da cui si sviluppa il sign. fig. di «termine» [...] nelle corse dovevano girare dopo aver percorso l’arena lungo un lato della spina per percorrerla in senso del circo, eretta in Roma, sembra da Domiziano, nel 96 d. C., di fronte all’arco di Costantino, poi demolita all’inizio del Novecento; ...
Leggi Tutto
periferìa s. f. [dal lat. tardo peripherīa «circonferenza», gr. περιϕέρεια, der. di περιϕέρω «portare intorno, girare»]. – 1. non com. Contorno, bordo, orlo circolare: i raggi dai vari punti della p. di [...] i tavoli, le sedie, alla p. del salone; la p. del circo, di un’arena, di un anfiteatro. b. In partic., e di uso più com., l’insieme dei p.; le solite case di p.; un cinema di periferia. c. Con riferimento al corpo umano, o a un organismo vivente ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), [...] è: un ragazzo. Anche se sulla carta d’identità c’è scritto ancora il suo nome di battesimo, Giulia ( adotta la «Carriera / Alias»: studenti transgender / possono cambiare nome. (Arena.it, 17 maggio 2022, Territori).
Composto dal s. f. carriera e ...
Leggi Tutto
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo [...] ad alta tecnologia con governi regionali per gestire. C’è bisogno di una “paricrazia”: la democrazia della nuovo terzo settore nella società italiana che cerca paricrazia, in Gregorio Arena – Christian Iaione (a cura di), L’età della condivisione. ...
Leggi Tutto
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile [...] veloce di quanto possono le sue gambe. Il malessere c'è. Ma la medicina non è certo nella Schadenfreude troverà la sua stupida soddisfazione, e la parte più opportunistica dell’arena politica potrebbe cercare il suo consenso. (Enrico Bucci, Foglio. ...
Leggi Tutto
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, [...] farne parte. «Il sidro adesso si può comprare in internet, non c’è richiesta in Italia perché non è conosciuto, ma se io io vorrei portare le informazioni alla portata di tutti». (Alessandra Vaccari, Arena.it, 14 marzo 2024, Wine & Food) • La ...
Leggi Tutto
combattimento
combattiménto s. m. [der. di combattere]. – 1. a. L’azione di combattere. In partic., scontro di due masse di soldati, o di altre grandi unità combattenti (navali, aeree), allo scopo di [...] morire in combattimento. b. Lotta tra animali, o dell’uomo contro animali: il c. dei galli (e galli da combattimento); il c. con il toro nell’arena. 2. Nello sport: a. Il complesso delle azioni di attacco e di risposta nella scherma. b. Incontro di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 km, cui corrisponde un’eguale distanza...
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del libro "Del lavoro" (libro V, articoli da...