• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Chimica [13]
Geologia [7]
Industria [4]
Religioni [3]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Alimentazione [2]
Zoologia [2]
Botanica [1]
Industria aeronautica [1]

bruciare

Vocabolario on line

bruciare v. tr. e intr. [lat. *brusiare, di etimo incerto] (io brùcio, ecc.). – 1. tr. a. Consumare, distruggere con l’azione del fuoco: b. la legna; b. della carta; b. l’incenso; ho bruciato un pacco [...] gran sete. d. fig. Provare un sentimento intenso (meno com. che ardere): b. dal desiderio, b. di passione; Sappiate però che brucio di gioia, di allegria Feroce dentro la mia casa buia (Dario Bellezza). Con la particella pron. (in funzione di dativo ... Leggi Tutto

bruciare

Thesaurus (2018)

bruciare 1. MAPPA Il verbo BRUCIARE, quando è seguito da un complemento oggetto, significa consumare, distruggere con l’azione del fuoco (b. la legna; ho bruciato un pacco di vecchie lettere), oppure [...] , ma ha finito col bruciarsi). Parole, espressioni e modi di dire bruciare i chilometri bruciare i ponti bruciare i tempi bruciare l’asfalto bruciare la terra sotto i piedi bruciare le tappe bruciarsi le ali Proverbi quando brucia la casa, tutti si ... Leggi Tutto

légno

Vocabolario on line

legno légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi [...] facendo molta brace (nell’uso com., l. che si lavora bene, che si lavora male, e rispettivam. che brucia bene, che non brucia); l. ferro, denominazione di legni esotici compatti, pesanti e duri. L. speciali, quelli ottenuti attraverso procedimenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

bruciagrassi

Neologismi (2008)

bruciagrassi (brucia-grassi), agg. Che consuma, scioglie i depositi adiposi. ◆ «Dieci anni fa le ragazze venivano per imparare le tecniche di difesa - rivela Carlo Di Blasi, consigliere nazionale della [...] dalla cintura di Torino, a Rivalta. (Raphael Zanotti, Stampa, 28 febbraio 2008, p. 59, Cronaca di Torino). Composto dal v. tr. bruciare e dal s. m. grasso. Già attestato nella Repubblica del 16 ottobre 1990, p. 26, Sport (Corrado Sannucci). V. anche ... Leggi Tutto

Caloria negativa

Neologismi (2022)

caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo [...] sono mai riuscita a dimagrire. Perché dovrei farcela questa volta? RISPOSTA: Perché il processo delle calorie negative è naturale: brucia le più calorie di quanto non ne assorbiate. (redazionale, Stampa sera, 30 agosto 1988, p. 11, Interno) • E Teddy ... Leggi Tutto

fuoco

Thesaurus (2018)

fuoco 1. MAPPA Il FUOCO è l’insieme degli effetti di calore e di luce provocati da una combustione, cioè una reazione chimica tra sostanze; questi effetti hanno la loro manifestazione concreta nella [...] fuoco prova del fuoco scherzare col fuoco soffiare sul fuoco vigile del fuoco Proverbi chi scherza col fuoco finisce col bruciarsi le ali Citazione Arrostirono un quarto di vitello allo spiedo e si misero a mangiarlo tutti insieme attorno al fuoco ... Leggi Tutto

fumo

Thesaurus (2018)

fumo 1. MAPPA Il FUMO è l’insieme dei prodotti generati da una combustione, cioè una reazione chimica tra sostanze che sviluppa calore e, appunto, fumo. I prodotti generati da questa reazione sono gassosi [...] , viene chiamata fumo qualsiasi emissione di gas che abbia un aspetto simile al fumo, anche se non viene generato da qualcosa che brucia (il f. della pentola, di una solfatara, di una caldaia). 2. MAPPA Quando la parola non è accompagnata da nessuna ... Leggi Tutto

sole

Thesaurus (2018)

sole 1. MAPPA Il SOLE è la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema di cui fa parte la Terra (il disco, i raggi del s.); si scrive con iniziale maiuscola quando indica il corpo celeste [...] un bel s., c’è poco s.; una giornata senza s.), sia il calore emesso dal sole (scaldarsi al s.; un s. rovente, che brucia, che scotta; un tiepido s. di primavera), e spesso indica la luce e il calore del sole insieme (abbronzarsi al s.). 4. Si chiama ... Leggi Tutto

crepitare

Vocabolario on line

crepitare v. intr. [dal lat. crepĭtare, der. di crepǐtus: v. crepito] (io crèpito, ecc.; aus. avere). – 1. Scoppiettare, detto di fuoco o legna che brucia, ma riferito anche alla pioggia, alla grandine, [...] agli spari di armi automatiche: la legna umida crepita nel caminetto; la grandine crepita sul lucernario; sul tetto salta L’orrida grandin crepitando (Pindemonte); le mitragliatrici crepitavano in lontananza; ... Leggi Tutto

pulsoreattóre

Vocabolario on line

pulsoreattore pulsoreattóre s. m. [rifacimento di pulsogetto con sostituzione di reattore a getto]. – Propulsore a getto (chiamato anche pulsogetto), costituito essenzialmente da un condotto di lamiera [...] nella camera di combustione; quest’ultimo fatto causa l’apertura delle alette e l’ingresso di nuova aria e carburante, che bruciano a contatto con i residui gas caldi; e il ciclo si ripete. A causa del consumo piuttosto alto, della rumorosità e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Brulefer
Nome (propr. "brucia ferro") con cui è noto, per il suo calore polemico, il teologo francescano Étienne Pillet (Saint-Malo prima metà del sec. 15º - Bernon 1500 circa). Fu discepolo di G. de Vorillon, e sostenitore delle dottrine di s. Bonaventura...
stizzo
stizzo " Tizzo ", " pezzo di legno o di carbone " che brucia o comincia a bruciare: Come d'un stizzo verde ch'arso sia / da l'un de' capi, che da l'altro geme / e cigola per vento che va via (If XIII 40; tizzo in qualche codice tardo: cfr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali