• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Zoologia [30]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Biologia [2]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Religioni [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

brucare

Vocabolario on line

brucare v. tr. [der. di bruco] (io bruco, tu bruchi, ecc.). – 1. Strappare a piccoli morsi foglie ed erbe, detto di bruchi, di pecore, capre, cavalli, ecc.; anche assol.: un asin bigio ... a brucar serio [...] e lento seguitò (Carducci). 2. Togliere le foglie a un ramo facendo scorrere la mano dopo averlo stretto nel pugno: b. le foglie del gelso; analogam., b. le olive, staccarle a mano dai rami. ◆ Part. pres. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

geometridi

Vocabolario on line

geometridi geomètridi s. m. pl. [lat. scient. Geometridae, dal nome del genere Geometra, e questo dal lat. geomĕtra «geometra», per i movimenti dei bruchi di questi insetti]. – Famiglia di farfalle di [...] tutto il mondo, fino alle regioni polari: hanno ali larghe, tese, delicate, talora atrofiche o assenti nelle femmine; i bruchi, in posizione di riposo, stanno rigidi, immobili, ritti sulle zampe dell’ultimo segmento, e quando si muovono, camminano a ... Leggi Tutto

processionària

Vocabolario on line

processionaria processionària s. f. [der. di processione]. – Nome comune delle farfalle della famiglia tomatopeidi, dal corpo grosso e peloso, i cui bruchi, rivestiti di peli urticanti, in grado di provocare [...] dimensioni. In Italia si trovano due specie, la processionaria della quercia (Thaumatopoea processionea) e la processionaria del pino (Thaumatopoea pityocampa), i cui bruchi distruggono talvolta completamente le foglie degli alberi su cui vivono. ... Leggi Tutto

processióne

Vocabolario on line

processióne (pop. ant. procissióne, pricissióne) s. f. [dal lat. eccles. processio -onis, der. di procedĕre «procedere»; nel lat. class. processio significava in genere «avanzamento» o «marcia militare»]. [...] seguita da una p. di ammiratori. Analogam., lunga fila di animali o veicoli che procedono lentamente: una p. di formiche, di bruchi; una p. di automobili, di camion. c. In senso fig., successione, sequela: una lunga p. di giorni, di mesi; mi pare ... Leggi Tutto

iponomèutidi

Vocabolario on line

iponomeutidi iponomèutidi s. m. pl. [lat. scient. Hyponomeutidae, dal nome del genere Hyponomeuta, che è dal gr. ὑπονομευτής «minatore»]. – In zoologia, famiglia di piccoli insetti lepidotteri tineini, [...] alla quale appartengono, tra altri, le tignole del melo, dell’olivo e degli agrumi; i loro bruchi vivono in comune in un tessuto molle a trama sericea nel quale avvolgono fiori e foglie per nutrirsi, e qualche specie anche dentro le gemme di piante ... Leggi Tutto

erucifórme

Vocabolario on line

eruciforme erucifórme agg. [comp. del lat. eruca «bruco» e -forme]. – Che ha aspetto di bruco: larva e., tipo di larva d’insetti rappresentato tipicamente dai bruchi dei lepidotteri e che si può trovare [...] anche in altri ordini ... Leggi Tutto

plùṡia

Vocabolario on line

plusia plùṡia s. f. [lat. scient. Plusia, der. del gr. πλούσιος «ricco», con allusione alle macchie delle ali, di aspetto metallico e argenteo]. – Genere di insetti lepidotteri nottuidi, a cui appartiene [...] la specie Plusia gamma, cosmopolita e molto comune, i cui bruchi vivono su piante erbacee; è così chiamata per una macchia chiara a forma di lettera γ visibile sul fondo color castano delle ali anteriori. ... Leggi Tutto

papiliònidi

Vocabolario on line

papilionidi papiliònidi s. m. pl. [lat. scient. Papilionidae, dal nome del genere Papilio, che è dal lat. class. papilio -onis «farfalla»]. – Famiglia cosmopolita di insetti lepidotteri ropaloceri che [...] casi, sono provviste di una espansione (detta coda), di varia forma e di diversa, spesso notevole, lunghezza; i bruchi, di forme e colorazioni varie, hanno sul capo un caratteristico organo ghiandolare retrattile (osmeterio). Tra le farfalle di ... Leggi Tutto

lepidòtteri

Vocabolario on line

lepidotteri lepidòtteri s. m. pl. [lat. scient. Lepidoptera, comp. di lepido- e -pterus «-ttero», termine coniato da Linneo (1735)]. – Ordine di insetti (allo stato adulto chiamati comunem. farfalle) [...] coperte di squame variamente colorate (in alcune famiglie le ali possono essere ridotte o mancare). Le larve, dette anche bruchi, eruche, rughe, bigatti, ecc., hanno un apparato boccale masticatore e si nutrono per lo più di vegetali, provocando a ... Leggi Tutto

satìridi

Vocabolario on line

satiridi satìridi s. m. pl. [lat. scient. Satyridae, dal nome del genere Satyrus, e questo dal lat. class. saty̆rus «satiro1»]. – Famiglia cosmopolita di insetti lepidotteri diurni, comprendente circa [...] -3 venature più larghe (da taluni ritenute organi per la ricezione dei suoni) e zampe anteriori ridotte a cuscinetti pelosi, spec. nei maschi. I bruchi vivono per lo più a spese di graminacee, mentre le pupe si sviluppano nel terreno o fra i detriti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
BRUCHI, Alfredo
BRUCHI, Alfredo Giuliano Catoni Nacque a Grosseto il 10 febbr. 1873 da Valentino e da Egle Landi, di ricca e nobile famiglia senese. Il padre era un brillante e famoso avvocato ed esercitava così a Siena come a Grosseto, dove d'estate, a...
Cimatoforidi
Famiglia di Insetti Lepidotteri Eteroceri simili ai Noctuidi, con bruchi lisci, crisalidi dure senza spine. Se ne conoscono circa 110 specie, quasi tutte eurasiatiche, poche americane.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali