bronchiectasia
bronchiectaṡìa (o bronchiettaṡìa) s. f. [comp. di bronchi, pl. di bronco2, e ectasia]. – Patologica dilatazione della porzione terminale dei bronchi, per malformazione congenita o per [...] ipotrofia della parete bronchiale, in seguito ad altre malattie respiratorie (bronchiti croniche, pleuriti, empiemi, sclerosi polmonari). ...
Leggi Tutto
broncorrea
broncorrèa s. f. [comp. di bronco2 e -rea]. – Aumento della secrezione mucosa delle ghiandole bronchiali: si verifica nelle bronchiti croniche. ...
Leggi Tutto
guaiacolo
guaiacòlo s. m. [der. di guaiaco, col suff. -olo]. – Composto organico di natura fenolica (etere metilico della pirocatechina), isolato dai prodotti di distillazione della resina di guaiaco [...] e presente in forte concentrazione nel creosoto di faggio; è dotato di azione balsamica e antisettica, e usato nella cura delle bronchiti e di alcune cistiti, così come alcuni suoi esteri (benzoato di g., salicilato di g., taurocolato di g.), meno ...
Leggi Tutto
tassobarbasso
(anche 'tasso barbasso') s. m. [comp. del gr. ϑάψος, nome di una pianta non bene identificata, e di barbasso, che è il lat. verbascum; cfr. il nome lat. scient. della specie più nota, Verbascum [...] thapsus, nativo delle regioni temperate dell’Asia e dell’Europa, e comune negli incolti aridi dell’Italia settentr., raro altrove; i suoi fiori vengono usati nella medicina omeopatica contro bronchiti e infiammazioni delle prime vie respiratorie. ...
Leggi Tutto
anticatarrale
agg. e s. m. [comp. di anti-1 e catarro]. – Di preparato farmaceutico rivolto a prevenire o combattere alcune manifestazioni catarrali a carico dell’apparato respiratorio (soprattutto bronchiti); [...] come sost., il preparato stesso ...
Leggi Tutto
russare
v. intr. [dal longob. hrūzzan] (aus. avere). – 1. Emettere, durante il sonno, un rumore caratteristico, in corrispondenza degli atti respiratorî, prodotto dalle vibrazioni del velo palatino al [...] russanti, rumori caratteristici, che possono essere percepiti all’ascoltazione del torace, in corrispondenza della trachea o dei grossi bronchi; sono prodotti dal passaggio dell’aria nelle vie respiratorie ricoperte da essudato molto denso (nelle ...
Leggi Tutto
rantolo
ràntolo s. m. [der. di rantolare]. – 1. Il respiro ansante, frequente, affannoso dei moribondi: aveva il r. dell’agonia; mandò gli ultimi r.; r. lungo, faticoso. 2. In semeiotica medica, particolare [...] cosiddetti umidi, avvertibili all’auscultazione del torace in condizioni morbose differenti per natura e gravità (bronchiti, broncopolmoniti, edema polmonare acuto, bronchiectasie, ecc.), provocato dal passaggio e dalla suddivisione in bolle dell ...
Leggi Tutto
piottisi
piottiṡi s. f. [comp. di pio- e gr. πτύσις «lo sputare»]. – Nel linguaggio medico, eliminazione di escreato purulento, proveniente sia dagli alveoli o dai bronchi (alveoliti, bronchiti purulente) [...] sia dall’apertura, in un bronco, di un ascesso polmonare. ...
Leggi Tutto
mucoviscidosi
mucoviscidòṡi s. f. [comp. di muco e viscido, col suff. medico -osi]. – Malattia ereditaria a carattere recessivo (detta anche fibrosi cistica), caratterizzata da alterata e ridotta attività [...] è la sua insorgenza: le sue manifestazioni cliniche più clamorose sono connesse alle anomalie secretorie pancreatiche e bronchiali (disturbi digestivi e della nutrizione, turbe dell’accrescimento, bronchiti, broncopolmoniti, ascessi polmonari). ...
Leggi Tutto
penicilliosi
penicilliòṡi s. f. [der. del nome del genere Penicillium: v. penicillio]. – In patologia, gruppo di rare affezioni provocate da funghi del genere penicillio, di tipo opportunistico e a carattere [...] prevalentemente granulomatoso, comprendenti bronchiti, broncopolmoniti, polmoniti, cistopieliti, onicomicosi e alterazioni cutanee varie. ...
Leggi Tutto
piottisi
Eliminazione di escreato purulento proveniente dagli alveoli polmonari, dai bronchi (alveoliti, bronchiti purulente) oppure dall’apertura, in un bronco, di un ascesso polmonare.