• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Alta moda [6]
Vita quotidiana [6]
Moda [6]
Storia [3]
Arti visive [3]
Industria [3]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Medicina [2]
Arredamento e design [2]
Architettura e urbanistica [1]

broccato

Vocabolario on line

broccato s. m. [in origine agg., der. di brocco1: propriam. «ornato di punte sporgenti, di anelli di filo rilevato»]. – 1. a. Tessuto ornamentale, decorato con disegni prodotti da catene e da trame supplementari, [...] la confezione di abiti ricchi, di paramenti sacri, oltre che per tendaggi e tappezzerie nell’arredamento. b. Veste di broccato: In fila infinita si seguono i cocchi dorati, Discendon le dame silenti ravvolte nei ricchi b. (Palazzeschi). 2. Calcare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

rìccio²

Vocabolario on line

riccio2 rìccio2 s. m. [per traslato da riccio3]. – 1. Ciocca di capelli ricci (o arricciati): r. naturali, finti; r. biondi, bruni, castani; un r. le scendeva sulla fronte; una testa piena di ricci; [...] viene teso ma emerge dal fondo della stoffa (per es., nel broccato, il cui disegno è formato appunto di ricci o brocchi, nel velluto riccio, ecc.): una coperta di broccato riccio sovra riccio tutto frastagliato e sparso di bellissimi ricami e fregi ... Leggi Tutto

spolinato

Vocabolario on line

spolinato agg. e s. m. [der. di spolino]. – Broccato s., o assol., come s. m., spolinato, broccato in trama, ottenuto con piccole navette speciali (spolini), in cui le trame supplementari formanti il [...] disegno agiscono solo nell’ambito del disegno stesso, quindi senza nessuno spreco di filato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

broccare

Vocabolario on line

broccare v. tr. [der. di brocco1] (io bròcco, tu bròcchi, ecc.). – 1. ant. Spronare, pungere il cavallo: Ne vien broccando un suo destrier leardo (Berni). 2. Nel linguaggio dei setaioli, ornare di brocchi, [...] cioè di fili rilevati (v. broccato), e in partic. di fili d’oro e d’argento: simile a un drappo broccato (D’Annunzio). ... Leggi Tutto

cuissard

Neologismi (2008)

cuissard s. m. inv. Stivale femminile con tacchi alti e sottili, che avvolge la gamba fino all’altezza della coscia, spesso confezionato con pellami morbidi e aderenti, talvolta decorati con stoffe o [...] d’ordinanza, dotate di strepitosi cuissard in coccodrillo, piume e pelliccia, ma anche con fantastici gambali di broccato infilati nei sandali zeppati, le modelle marciavano con infinita grazia, avvolte nei grandi mantelli degli spadaccini. (Daniela ... Leggi Tutto

mitra¹

Vocabolario on line

mitra1 mitra1 (pop. mìtria; ant. mìtera) s. f. [dal lat. mitra, gr. μίτρα]. – 1. Fascia di stoffa, di cuoio o di metallo con cui gli antichi Greci, spec. i guerrieri, cingevano il ventre a scopo protettivo. [...] , con due fasce (dette vitte o infule o fanoni) che ricadono sulle spalle; può essere ornata di pietre preziose, fregiata di broccato d’oro, o semplice (di stoffa bianca, di seta o lino). Nella Chiesa orientale-bizantina, è a forma di cupola ... Leggi Tutto

allacciare

Vocabolario on line

allacciare v. tr. [der. di laccio] (io allàccio, ecc.). – 1. a. Legare, stringere con lacci: a. le scarpe, il busto. Per estens., legare in genere, affibbiare, abbottonare, annodare, congiungere e sim.: [...] inganno. ◆ Part. pass. allacciato, anche come agg.: tenere la cintura di sicurezza allacciata; portava un bel busto di broccato a fiori, con le maniche separate e allacciate da bei nastri (Manzoni); riferito a persone, strettamente unite, avvinghiate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

vèste

Vocabolario on line

veste vèste (ant. o pop. vèsta) s. f. [lat. vĕstis]. – 1. Indumento, o complesso di indumenti, che ricopre una persona, soprattutto esteriormente (è sinon. di abito e, talora, di vestito, rispetto ai [...] di Gesù di essere il Cristo figlio di Dio); avere le v. discinte, in disordine; vesti di lana, di seta, di broccato, di cotone, di pelle, ecc., e, presso varie popolazioni indigene extraeuropee, vesti di foglie, di erbe, di paglia, di corteccia d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

busto

Vocabolario on line

busto s. m. [lat. bustum «crematoio, tumulo», der. di *burĕre «bruciare», part. pass. bustus; il passaggio ai sign. moderni è avvenuto attraverso quello di *«statua posta sul sepolcro»]. – 1. ant. a. [...] , che nel costume alpigiano e regionale (Lazio, Lombardia, ecc.) è portato esternamente: [Lucia] portava un bel b. di broccato a fiori, con le maniche separate e allacciate da bei nastri (Manzoni). d. B. ortopedico, apparecchio per correggere o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

scapperùccia

Vocabolario on line

scapperuccia scapperùccia s. f. (e scapperùccio s. m.), ant. – Varianti di capperuccia (e capperuccio): si mostrava ... con una cappa di rosato foderata di verde, con la scapperuccia di broccato di argento [...] (Aretino) ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
broccato
Tessuto ornamentale, decorato sul dritto con disegni, prodotti da catene e da trame supplementari, aggiunte al tessuto di fondo (il quale può essere liscio od operato) senza che questo subisca modificazioni. I disegni appaiono solo sul diritto...
BYOBU
BYŌBU G. Poncini Paravento giapponese a più ante pieghevoli (due, quattro, sei, ma anche otto e dieci), recanti generalmente nel lato interno dipinti su carta o seta, foderati ai bordi da broccato montato entro cornici lignee, il b. era tradizionalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali