• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Agricoltura caccia e pesca [56]
Veterinaria [53]
Medicina [43]
Zoologia [35]
Industria [24]
Alimentazione [13]
Biologia [12]
Vita quotidiana [12]
Botanica [12]
Arti visive [11]

antiprione

Neologismi (2008)

antiprione (anti-prione), agg. Che rivela la presenza del prione, agente responsabile dell’encefalopatia spongiforme bovina. ◆ Un altro intervento urgente verrà presentato domani in Consiglio dei ministri, [...] di un decreto-legge anti mucca pazza che contiene norme per sottoporre al test di diagnosi rapida anti-prione tutti i bovini, bufalini e bisonti di età superiore a due anni. (Sole 24 Ore, 16 novembre 2000, p. 17, Italia - Economia) • [tit.] Salgono ... Leggi Tutto

stalla

Vocabolario on line

stalla s. f. [dal germ. *stall «sosta, dimora»]. – 1. a. Ambiente o fabbricato rurale nel quale sono tenuti chiusi per una parte del giorno, e soprattutto durante la notte, animali domestici da allevamento, [...] uno o pochi animali, si dice spesso stalla anche per cavalli, asini e muli, pecore e capre, maiali). La s. per bovini è distinta in s. fissa, chiusa, coperta, ben aerata, generalm. di forma rettangolare, con poste affiancate in semplice fila (fino a ... Leggi Tutto

bùbalo

Vocabolario on line

bubalo bùbalo s. m. [lat. scient. Bubalis, dal gr. βούβαλις «antilope»]. – Genere di bovini che vivono nelle zone subdesertiche e steppose dell’Africa: hanno forma snella, altezza alla spalla di oltre [...] prima in alto e poi piegate indietro, pelame raso bruno rossastro uniforme, oppure ornato di macchie nere alla testa e agli arti. Il genere comprende 4 specie, tra le quali il bufalo d’acqua (Bubalis bubalis), antenato dei bovini domestici indiani. ... Leggi Tutto

bue

Vocabolario on line

bue s. m. [lat. bōs bŏvis: v. bove] (pl. buòi). – 1. a. Lo stesso che bove, il maschio castrato dei bovini domestici: carne di b.; b. macellato di fresco; lavorare come un b., lavorare sodo, senza riposo. [...] fingersi tale; b. d’oro, uomo ignorante assai ricco (allusione al vitello d’oro della Bibbia). 3. Nome di altri bovini: b. delle giungle (Bos gaurus), il gaur indiano; b. muschiato (Ovibos moschatus), bovide della Groenlandia e delle regioni artiche ... Leggi Tutto

pododermatite

Vocabolario on line

pododermatite s. f. [comp. di podo- e dermatite]. – In veterinaria, nome di affezioni infiammatorie dei piedi degli ungulati: p. suppurativa, generalmente dovuta alla penetrazione nel tessuto del piede [...] di un chiodo o altro oggetto aguzzo; p. infettiva dei bovini, infezione necrotizzante dei tessuti interdigitali, abbastanza comune tra i bovini negli Stati Uniti d’America. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

żebù

Vocabolario on line

zebu żebù s. m. [dal fr. zébu, forse di origine tibetana; la voce fu introdotta nella terminologia scient. dal naturalista G.-L. Leclerc, conte di Buffon, il quale asseriva di aver sentito presentare [...] con questo nome l’animale alla fiera di Parigi nel 1752]. – Nome comune delle varie razze domestiche di bovini diffuse in Africa e Asia merid., che un tempo venivano ascritte alla specie Bos indicus, e attualmente sono incluse, unitamente al bue ... Leggi Tutto

uro

Vocabolario on line

uro s. m. [dal lat. urus, voce di origine germ.]. – Denominazione tradizionale della razza selvatica estinta di bovini della specie Bos taurus, di statura notevole, con corna lunghe e pesanti, da cui [...] sono derivate tutte le nostre razze di bovini domestici attuali, in seguito al processo di domesticazione iniziato indipendentemente in Europa e Medio Oriente. ... Leggi Tutto

bovina

Vocabolario on line

bovina s. f. [dall’agg. e s. m. bovino]. – 1. non com. La femmina di un bovino, cioè di un animale della sottofamiglia dei bovini. 2. Sterco di bovini usato per concime (detto anche buina). ... Leggi Tutto

bovino²

Vocabolario on line

bovino2 bovino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Animale appartenente alla sottofamiglia dei bovini; in partic., il bue. 2. Al plur., bovini (lat. scient. Bovinae), sottofamiglia di mammiferi [...] bovidi: sono ruminanti grossi, tozzi, robusti, con corna a sezione circolare, appuntite, presenti in entrambi i sessi, ma generalmente più sviluppate nel maschio; i generi più noti sono il bove, che comprende ... Leggi Tutto

bergamino

Vocabolario on line

bergamino s. m. [dal nome della città di Bergamo; cfr. bergamina]. – 1. Imprenditore zootecnico della pianura lombarda, proprietario di una mandria di bovini da latte ma non conduttore dell’azienda agricola, [...] che esercita di solito la transumanza stagionale del bestiame. 2. estens. Lavoratore addetto all’allevamento di bovini da latte. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Enciclopedia
Bovini
Sottofamiglia di Bovidi. Ruminanti grossi, tozzi, robusti, con corna a sezione circolare, appuntite, presenti in entrambi i sessi e più sviluppate nel maschio. I generi più noti sono Bos con la specie Bos taurus (bue), Bubalus (bufalo) e Bison...
Mölltal
Mölltal Razza di bovini dal mantello pezzato, di colore rosso e rosso bruno, con una striscia longitudinale bianca. È una razza da carne e da latte, utilizzata anche per lavoro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali