• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Religioni [1]
Medicina [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Botanica [1]
Zoologia [1]
Matematica [1]
Geologia [1]
Arti visive [1]
Arredamento e design [1]

ottentòtto

Vocabolario on line

ottentotto ottentòtto agg. e s. m. (f. -a) [dall’oland. Hottentot o Ottentot, prob. voce imitativa dei suoni avulsivi caratteristici del loro linguaggio]. – 1. Relativo o appartenente agli Ottentotti, [...] di lingua khoi-san (analogam., cultura khoi-san, la cultura relativa all’insieme etnico costituito dagli ottentotti e dai boscimani). Per il cosiddetto grembiule delle Ottentotte, v. grembiule, n. 3. 2. In senso fig., la parola è spesso usata ... Leggi Tutto

protototemismo

Vocabolario on line

protototemismo s. m. [comp. di proto- e totemismo]. – Termine introdotto da alcuni antropologi per riferirsi a un presunto stadio primordiale della «mentalità totemica» dei cacciatori e dei raccoglitori, [...] quali, per es., i San (o Boscimani) dell’Africa meridionale o i Pigmei delle foreste equatoriali, caratterizzata da una sorta di identificazione tra il cacciatore e un animale considerato protettore e alter ego dello stesso cacciatore. ... Leggi Tutto

coilorachìa

Vocabolario on line

coilorachia coilorachìa s. f. [comp. del gr. κοῖλος «concavo» e -rachia]. – In antropologia fisica, condizione di diminuzione della lordosi lombare (fino, eccezionalmente, ad avere una colonna concava [...] in avanti), che si trova fra gli Australiani, i Boscimani e i Negri; si contrappone alla curtorachia. ... Leggi Tutto

macroscelìa

Vocabolario on line

macroscelia macroscelìa (o macroschelìa) s. f. [comp. di macro- e del gr. σκέλος «gamba»]. – In medicina e in antropologia fisica, carattere somatico, costituzionale o patologico, rappresentato dalla [...] prevalenza della lunghezza degli arti inferiori su quella del tronco; è detto anche dolicoscelia (o dolischelia) ed è tipico delle popolazioni nere dell’Africa, India e Oceania, dei Boscimani e di qualche popolazione europea. ... Leggi Tutto

pépe

Vocabolario on line

pepe pépe s. m. [lat. pĭper, voce di provenienza orient., come il gr. πέπερι]. – 1. Nome di alcune specie di piperacee del genere Piper, che comprende per lo più arbusti rampicanti tropicali, con foglie [...] e nero come un gran di p. (Dante). In antropologia fisica, capelli a grani di p., i capelli crespi tipici di boscimani, ottentotti, pigmei: corti e a spire molto strette, si raggruppano in tanti glomeruli, isolati gli uni dagli altri da piccole aree ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pigmòide

Vocabolario on line

pigmoide pigmòide agg. e s. m. e f. [comp. di pigm(eo) e -oide]. – In antropologia fisica, di individuo o di gruppo etnico i cui caratteri fisici (statura, colore della pelle, capelli, ecc.) presentano [...] notevoli e costanti somiglianze con quelli dei pigmei; è il caso dei San (Boscimani) stanziati nel Kalahari (Africa merid.) e dei Twa del Ruanda; l’analogia tra caratteri pigmidi e pigmoidi non è tuttavia ben definita, e la distinzione risulta spesso ... Leggi Tutto

dólicoierìa

Vocabolario on line

dolicoieria dólicoierìa s. f. [comp. di dolico- e del gr. ἱερόν (ὀστέον) «(osso) sacro»]. – In antropologia fisica, carattere somatico, proprio dei Boscimani e dei Negri, consistente in una relativa [...] strettezza e altezza dell’osso sacro; si contrappone a brachiieria ... Leggi Tutto

marginale

Vocabolario on line

marginale agg. [der. di margine]. – 1. Del margine, che è al margine, che costituisce un margine: zona, area, spazio marginale. In partic.: a. Che è segnato sul margine di una pagina stampata o manoscritta: [...] antropologia culturale, gruppi m., popolazioni m., gruppi nomadi, prevalentemente di cacciatori e raccoglitori (pigmei, boscimani, aborigeni australiani), di esigua consistenza demografica, stanziati in territorî isolati e inospitali per sottrarsi al ... Leggi Tutto

boscìmano

Vocabolario on line

boscimano boscìmano (o boscìmane) agg. e s. m. [dall’oland. boschjesman «uomo della boscaglia»]. – 1. agg. Relativo o appartenente a una popolazione dell’Africa sud-occidentale, oggi vivente nelle steppe [...] del Kalahari, di piccola statura, corporatura magrissima, pelle giallastra chiara: cultura b.; credenze religiose b.; arte boscimana. 2. s. m. a. (f. -a o -e) Individuo appartenente a tale popolazione. b. Il gruppo linguistico costituito dalle ... Leggi Tutto

camerrinìa

Vocabolario on line

camerrinia camerrinìa s. f. [der. di camerrino]. – In antropologia fisica, caratteristica costituita da naso largo e basso, che si riscontra particolarmente tra i neri dell’Africa, i melanesiani, gli [...] indonesiani, e ancor più tra gli australiani, i negrilli, i boscimani. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Boscimani
Popolazione dell’Africa sud-occidentale che fa parte, antropologicamente, del gruppo pigmeo steatopigide; trae il nome dall’olandese boschjesman «uomo della boscaglia» dato dai coloni olandesi ai gruppi di cacciatori e raccoglitori insediati...
Kung
Il più consistente gruppo dei Boscimani settentrionali, stanziato tra le regioni boscose del Cubango (Angola meridionale) a N, l’Etosha a S (Namibia) e le Paludi dell’Okavango a E (Botswana). Dediti alla caccia e raccolta e organizzati in bande,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali