• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Botanica [20]
Zoologia [2]
Geologia [1]
Chimica [1]
Anatomia [1]
Arti visive [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Anatomia comparata [1]
Medicina [1]
Architettura e urbanistica [1]

boraginàcee

Vocabolario on line

boraginacee boraginàcee (o borraginàcee) s. f. pl. [lat. scient. Boraginaceae, dal nome del genere Borago, e questo dal lat. mediev. bor(r)ago -ginis «boragine»]. – Famiglia di piante dell’ordine delle [...] lamiali, con un centinaio di generi: sono erbe o piante legnose, con foglie alterne, spesso munite di peli rigidi; i fiori, pentameri, sono riuniti in infiorescenze per lo più scorpioidi; il frutto, drupaceo, ... Leggi Tutto

buglòssa

Vocabolario on line

buglossa buglòssa s. f. [dal lat. buglossa, gr. βούγλωσσον, propr. «(erba simile a una) lingua di bue»]. – Erba della famiglia boraginacee del genere ancusa (lat. scient. Anchusa officinalis); il nome, [...] esteso da alcuni autori a indicare tutte le specie del genere Anchusa, è dato inoltre a due altre boraginacee: b. selvatica, la viperina (Echium vulgare), e b. vera, la boragine (Borago officinalis). ... Leggi Tutto

quatèrno

Vocabolario on line

quaterno quatèrno agg. e s. m. [dal lat. quaterni «a quattro a quattro»]. – 1. agg. In botanica (anche quaternato), di organi o formazioni disposti a quattro a quattro, come per es., le foglie di alcune [...] specie di galio e i frutti di alcune boraginacee. 2. s. m. a. Nel gioco del lotto, denominazione ufficiale della quaterna. b. In bibliologia e codicologia, lo stesso che quaderno (nel sign. 2 a). c. ant. Ciascuna delle due quartine di un sonetto (con ... Leggi Tutto

cerinte

Vocabolario on line

cerinte s. f. [lat. scient. Cerinthe, a sua volta dal lat. class. cerinthe, che è dal gr. κήρινϑος, nome di una pianta frequentata dalle api]. – Genere di piante della famiglia boraginacee con 10 specie [...] dell’Europa centr. e del Mediterraneo; sono erbe annue o perenni, a foglie glabre o scabre con piccole verruche bianche, a corolla gialla, nuda alla fauce. È comune in Italia l’erba tortora (Cerinthe major ... Leggi Tutto

alcanna

Vocabolario on line

alcanna s. f. [dal lat. mediev. (e scient.) alkanna, alc(h)anna, che è dall’arabo al-ḥinnā’]. – 1. Altro nome della pianta orientale Lawsonia inermis (sinon. Lawsonia alba), più nota come henna o enna [...] o col nome fr. di henné. 2. A. spuria: piccolo suffrutice della famiglia delle boraginacee (Alkanna tinctoria), a foglie strette e fiori rosso-azzurri, che nella corteccia della radice contiene una sostanza colorante rosso-viola, usata per tingere la ... Leggi Tutto

lennoàcee

Vocabolario on line

lennoacee lennoàcee s. f. pl. [lat. scient. Lennoaceae, dal nome del genere Lennoa]. – Famiglia di piante dell’ordine delle lamiali, affine alle boraginacee, comprendente 4-5 specie delle regioni sud-occidentali [...] degli Stati Uniti fino alla Columbia e al Venezuela; sono vegetali privi di clorofilla, parassiti su radici di piante autotrofe ... Leggi Tutto

viperina

Vocabolario on line

viperina s. f. e agg. [dall’agg. viperino]. – 1. Nome (anche erba v.) dato alle varie specie italiane del genere Echium, della famiglia boraginacee, delle quali la più diffusa è la v. azzurra (Echium [...] vulgare), comune nei campi e negli incolti delle regioni temperate dell’Europa, Asia e Africa: è alta fino a 1 m, ha fusto ramoso, irto, come le altre parti verdi, di peli setolosi, foglie lanceolate, ... Leggi Tutto

mioṡòtide

Vocabolario on line

miosotide mioṡòtide (ant. mioṡòta o mioṡòte) s. f. [lat. scient. Myosotis, dal gr. μυοσωτίς -ίδος, comp. di μῦς μυός «topo» e οὖς ὠτός «orecchio»]. – Genere di piante boraginacee con una quarantina di [...] specie distribuite in tutto il mondo, i cui fiori sono comunem. noti con il nome di non ti scordar di me o nontiscordardimé (o anche con il nome lat. scient. Myosotis, usato però al masch.) ... Leggi Tutto

consòlida¹

Vocabolario on line

consolida1 consòlida1 s. f. [dal lat. tardo consolĭda]. – Nome delle varie specie di boraginacee appartenenti al genere sinfito, che comprende una decina di specie dell’Europa e dell’Asia; c. maggiore [...] (lat. scient. Symphytum officinale), grande erba perenne, comune nei luoghi umidi, con fiori giallognoli o violacei e radice contenente, oltre a una sostanza colorante usata dai conciatori di pelli, varî ... Leggi Tutto

eliotròpio

Vocabolario on line

eliotropio eliotròpio s. m. [dal gr. ἡλιοτρόπιον (nei sign. 1, 2, 3 a), comp. di ἥλιος «sole» e tema di τρέπω «volgere», lat. heliotropium (limitatamente ai sign. 2 e 3 a)]. – 1. Nome dato dai Greci [...] i raggi del sole con splendore sanguigno, quando è immerso in acqua. V. anche elitropia. 3. a. Genere di piante boraginacee (lat. scient. Heliotropium), presenti nelle regioni calde e temperate di tutto il globo con oltre 200 specie, di cui sei in ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Borraginacee
(o Boraginacee) Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale, precedentemente classificata nell’ordine Tubiflore e inclusa in quello delle Solanali in seguito a studi filogenetici che hanno portato alla suddivisione delle Tubiflore in più ordini....
carcerulo
In botanica, singolo achenio del frutto (tetrachenio) delle Boraginacee e Lamiacee.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali