• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Chimica [3]
Medicina [2]
Biologia [2]
Arti visive [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]
Religioni [1]
Geografia [1]
Geologia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

blu

Thesaurus (2018)

blu 1. MAPPA La parola BLU può essere sia aggettivo, sia sostantivo, e indica un colore azzurro scuro, nelle sue varie sfumature (stoffa b.; vestire di b.). La chimica e la fisica, che definiscono scientificamente [...] ). 2. Con significato più concreto, blu è il nome di alcune sostanze colorate e coloranti (b. di Prussia; b. di metilene). Parole, espressioni e modi di dire auto blu avere una fifa blu blu di metilene sangue blu Citazione Pino si ritirava unicamente ... Leggi Tutto

blu

Vocabolario on line

blu agg. [adattam. del fr. bleu, che ha lo stesso etimo dell’ital. biavo] (radd. sint.). – 1. a. Azzurro scuro, turchino scuro, nelle sue varie sfumature. Indica le gradazioni più intense del colore [...] a stoffe, blu elettrico, blu marino, blu oltremare, blu pavone, ecc. Con sign. più concr., nome di sostanze organiche o inorganiche, colorate e coloranti, variamente determinate: blu di Prussia (il ferrocianuro ferrico), blu di metilene (v ... Leggi Tutto

colóre

Vocabolario on line

colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce [...] più o meno vago tonalità intermedie: rosso bruno, verde azzurro, blu marrone, grigio verde o grigioverde, ecc. Con altri riferimenti: blu di Prussia, rosso Magenta, terra di Siena, giallo di Napoli, ecc.; più poeticam.: color d’angelo, rosa pallido ... Leggi Tutto

vérde

Vocabolario on line

verde vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori [...] cromo idrato), il v. cromo misto (miscela di giallo cromo e blu di Prussia), il v. di zinco (miscela di giallo di zinco e blu di Prussia), il v. di Schweinfurt (acetato-arsenito di rame, tossico, adoperato per vernici sottomarine), o come coloranti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

prùssico

Vocabolario on line

prussico prùssico agg. [dal fr. prussique, der. di Prusse «Prussia», con riferimento al blu di Prussia, da cui è stato ricavato la prima volta]. – In chimica organica, acido p., sinon. di acido cianidrico. ... Leggi Tutto

inchiòstro

Vocabolario on line

inchiostro inchiòstro (ant. incòstro) s. m. [lat. encaustum, dal gr. ἔγκαυστον: v. encausto]. – 1. Miscela liquida o pastosa, di vario tipo e colore, usata per scrivere e per stampare; l’i. da scrivere [...] e zucchero, che lo mantengono umido più a lungo; i. indelebile, ottenuto unendo il blu di Prussia a una soluzione acquosa di acido ossalico; i. simpatico (calco del fr. encre sympathique), inchiostro con cui si ottiene una scrittura che diviene ... Leggi Tutto

turchinétto

Vocabolario on line

turchinetto turchinétto agg. e s. m. [der. di turchino]. – 1. agg. Di colore turchino pallido. 2. s. m. Sostanza colorante azzurra (indaco, blu di Prussia, ecc.), finemente polverizzata, che un tempo [...] si usava sciogliere, in piccola quantità, nell’acqua del bucato o nella salda per conferire alla biancheria un bianco azzurrognolo ... Leggi Tutto

siderocito

Vocabolario on line

siderocito (o siderocita) s. m. [comp. di sidero- e -cito (o -cita)]. – In biologia, globulo rosso nel quale, mediante adatta colorazione (formazione di blu di Prussia), e con il microscopio elettronico, [...] sono dimostrabili granulazioni contenenti ferro non emoglobinico ... Leggi Tutto

rósso

Vocabolario on line

rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese [...] restanti. Usi come agg.: a. Di colore rosso: il cinabro è r.; inchiostro r.; una matita r. e blu; una cravatta r.; vino r. . d’Inghilterra (o di Berlino, o di Napoli, di Parigi, di Prussia, di Venezia), sesquiossido di ferro in polvere impalpabile, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

cianògeno²

Vocabolario on line

cianogeno2 cianògeno2 s. m. [dal fr. cyanogène (coniato dal chimico J.-L. Gay-Lussac nel 1815), comp. di cyano- «ciano-1», perché entra nella composizione del blu di Prussia, e -gène «-geno»]. – In chimica: [...] −CN, dal comportamento simile a quello degli alogeni. 2. Gas, detto più propriam. dicianogeno, di formula (CN)2, incolore, velenoso, dall’odore di mandorle amare, usato come prodotto di base per la preparazione di diverse sostanze organiche, per es ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Prussia, blu di
Prussia, blu di Pigmento blu (detto anche azzurro di Berlino), stabile alla luce, ottenuto trattando con un sale ferrico una soluzione di ferrocianuro potassico; si ottiene un blu colloidale, solubile, che con eccesso di sale ferrico diviene...
CIANICI, COMPOSTI
Studiando il blu di Prussia (che era stato scoperto da Diesbach nel 1704) e i composti che da questa sostanza si possono ottenere, Gay-Lussac mostrò nel 1815 che essi contengono tutti un aggruppamento atomico caratteristico, un radicale, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali