• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Industria [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Storia del costume [1]
Militaria [1]
Industria aeronautica [1]
Moda [1]
Storia [1]
Chimica [1]
Alimentazione [1]

bistécca

Vocabolario on line

bistecca bistécca s. f. [dall’ingl. beefsteak, comp. di beef «manzo» e steak «fetta (di carne)»]. – Larga fetta di carne di manzo (o anche, per estens., di bovino giovane, o d’altro animale grosso, nei [...] viene arrostita, con l’osso, sulla griglia e condita con poco olio, sale e pepe. Ha diversa preparazione e cottura la b. alla Bismarck, senz’osso, costituita di solito dal controfiletto (se fatta con il filetto si chiama più propriam. filetto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cappòtto

Vocabolario on line

cappotto cappòtto s. m. [der. di cappa1; nel sign. 2, dalla locuz. fr. faire capot quelqu’un, variamente spiegata]. – 1. Soprabito invernale pesante da uomo o da donna: c. a vita, a raglan (v.), a redingote [...] (v.); c. sportivo; c. alla Bismarck, di taglio militaresco. 2. Locuzioni fig.: dare, fare cappotto, in alcuni giochi e sport, vincere una partita senza lasciare segnare all’avversario nemmeno un punto, o anche vincere tutta una serie di gare o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA AERONAUTICA

bruno

Vocabolario on line

bruno agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito b., carnagione b., capelli b.; aere b. (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia [...] dei composti diazoici e antrachinonici: b. di antracene o di alizarina, per la tintura di cotone, lana e seta; b. di Bismarck, polvere scura usata per tingere cotone, lana, cuoio, ecc. c. Abito nero o altro segno di lutto: portare, prendere, smettere ... Leggi Tutto

Kulturkampf

Vocabolario on line

Kulturkampf 〈kultùurkampf〉 s. m., ted. (propr. «lotta per la civiltà»). – Il conflitto tra Stato e Chiesa cattolica scatenatosi in Germania subito dopo la proclamazione dell’Impero nel 1871, e protrattosi [...] per circa un decennio, che ebbe origine dalla volontà di Bismarck di rinsaldare l’unità morale della Germania e di sottrarre lo Stato a ogni influenza politica e culturale della Chiesa e del clero. Per estens., viene così indicata talvolta nel ... Leggi Tutto

Realpolitik

Vocabolario on line

Realpolitik 〈reàalpolitiik〉 s. f., ted. [comp. di real «concreto, realistico» e Politik «politica»]. – Termine con cui si designa, spesso polemicamente, una prassi politica che consideri il mantenimento [...] ’uso della forza militare e della coercizione economica per conseguirli; l’espressione, coniata poco dopo il 1850, ebbe fortuna negli ultimi decennî del sec. 19° quando fu riferita in particolare all’azione dello statista prussiano Otto von Bismarck. ... Leggi Tutto

cancellière

Vocabolario on line

cancelliere cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai [...] dei massimi organi esecutivi (per es., in Germania, il primo ministro e, per antonomasia, il c. di ferro, Bismarck); nella curia romana, c. apostolico, il cardinale che presiedeva (fino al momento della sua soppressione nel 1973) alla Cancelleria ... Leggi Tutto

a2

Vocabolario on line

a2 a2 prep. [lat. ad] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate al, allo, alla, ai (a’ nella forma tronca), agli, alle; davanti a parola che comincia con la vocale [...] moda, all’uso di); nel linguaggio gastronomico: risotto alla marinara, spinaci all’agro, bistecca alla fiorentina o alla Bismarck, pizza alla napoletana, carciofi alla giudia; spaghetti al burro, gelato alla crema, uova al tegame, bistecca ai ferri ... Leggi Tutto

Reich

Vocabolario on line

Reich 〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, [...] ), e che in Italia si usa con riferimento all’impero germanico e in partic. allo stato tedesco dal 1871 al 1945: Bismarck mirava ad estendere i confini del R.; il Terzo R., lo stato tedesco durante il potere del nazionalsocialismo (1933-1945), inteso ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Bismarck
Città degli USA (57.377 ab. nel 2005), capitale del North Dakota e porto fluviale sul fiume Missouri. Fondata nel 1873, è importante centro commerciale, culturale e finanziario.
BISMARCK
Capitale dello stato del Dakota Settentrionale (Stati Uniti), posta a 46°47′ lat. N., e a 100°38′ long. O., sul fiume Missouri, all'altezza di 494 m. s. m. Fu fondata nella seconda metà del sec. XIX e divenne la capitale del Dakota Settentrionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali