• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Fisica [5]
Medicina [1]
Chimica fisica [1]
Chimica [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Storia della biologia [1]
Trasporti [1]
Militaria [1]
Trasporti terrestri [1]

bipòlo

Vocabolario on line

bipolo bipòlo s. m. [comp. di bi- e polo1]. – 1. In fisica e chimica, sinon., poco usato, di dipolo. 2. In elettrotecnica, sistema caratterizzato da due soli terminali (o poli); può essere semplice, [...] se è costituito da un solo elemento circuitale, o complesso, se è costituito da più elementi circuitali, anche di natura diversa uno dall’altro ... Leggi Tutto

reattanza¹

Vocabolario on line

reattanza1 reattanza¹ s. f. [der. di reatt(ivo), col suff. -anza di induttanza e simili]. – In elettrologia ed elettrotecnica, grandezza (propr., r. elettrica) che costituisce il coefficiente dell’unità [...] della corrente per l’induttanza); in ogni caso, è data dal rapporto tra le ampiezze della tensione ai capi del bipolo, o della forza elettromotrice nel circuito, e l’intensità della corrente moltiplicato per il seno della differenza di fase tra ... Leggi Tutto

multibipòlo

Vocabolario on line

multibipolo multibipòlo s. m. [comp. di multi- e bipolo]. – In elettrotecnica ed elettronica, configurazione circuitale (in genere, una rete elettrica), detta anche n-bipolo, caratterizzata da un numero [...] n di coppie di morsetti: a differenza di un multipolo, in cui ogni morsetto ha una sua individualità, in un multibipolo i morsetti devono essere considerati a coppie fisse ... Leggi Tutto

resistóre

Vocabolario on line

resistore resistóre s. m. [dall’ingl. resistor, der. del lat. resistĕre «resistere»]. – In elettrotecnica, elemento circuitale (precisamente, un bipolo) destinato a offrire una resistenza elettrica di [...] , che invece è la grandezza elettrica che caratterizza un resistore: in effetti, quest’ultimo può essere qualificato come un bipolo in cui la resistenza è nettamente prevalente, almeno nel campo di frequenze cui esplicitamente o implicitamente ci si ... Leggi Tutto

elettrooculografìa

Vocabolario on line

elettrooculografia elettrooculografìa s. f. [comp. di elettro-, oculo- e -grafia]. – Tecnica di registrazione grafica dei movimenti dell’occhio, che utilizza le modificazioni del campo elettrico periorbitario [...] indotte dagli spostamenti del globo oculare (che si comporta come un bipolo con cornea positiva e retina negativa) e che mira ad approfondire lo studio clinico dei disturbi dell’oculomozione. ... Leggi Tutto

quadripòlo

Vocabolario on line

quadripolo quadripòlo (o quadrupòlo) s. m. [comp. di quadri- (o quadru-) e polo1, nel sign. elettrotecnico]. – In elettrotecnica, circuito elettrico con quattro morsetti accessibili dall’esterno: nel [...] caso più frequente (e allora si parla più correttamente di doppio bipolo) i morsetti sono usati a coppie fisse, con il vincolo che la corrente sia la stessa per i due morsetti di una coppia. In partic.: q. attivo, se fra gli elementi costitutivi vi ... Leggi Tutto

transconduttanza

Vocabolario on line

transconduttanza s. f. [comp. di trans- e conduttanza]. – In elettrotecnica, con riferimento a un doppio bipolo, il rapporto, detto anche conduttanza mutua, tra l’intensità della corrente che scorre [...] tra i due morsetti di uscita e la tensione presente ai due morsetti d’ingresso: si misura in siemens, avendo le dimensioni di una conduttanza; in partic., per un amplificatore, è detta t. differenziale ... Leggi Tutto

dipòlo

Vocabolario on line

dipolo dipòlo s. m. [comp. di di-2 e polo1]. – 1. In fisica, sistema costituito da due enti (masse materiali, cariche elettriche, masse magnetiche) identici ma di diversa polarità: d. elettrico, d. magnetico; [...] alogenici, la molecola dell’acqua, quelle dei saponi. 3. In elettrotecnica e in elettronica, sinon. poco usato di bipolo. 4. In radiotecnica, tipo di antenna a onde stazionarie, costituita da un conduttore filiforme rettilineo, lungo metà della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

resistènza

Vocabolario on line

resistenza resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con [...] variazione dell’intensità della corrente circolante; r. interna (o propria), per un generatore (o, in generale, per un bipolo), la sua resistenza, così detta per distinguerla da quella del circuito in cui viene inserito. Il termine è talora usato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
Enciclopedia
bipolo
Rete elettrica caratterizzata da due soli terminali (o poli) di accesso; può essere semplice, se è costituito da un solo elemento circuitale, oppure complesso, se è costituito da più elementi circuitali connessi fra loro. Impone una relazione...
n-bipolo
n-bipolo n-bipòlo 〈ènne-...〉 [Comp. della lettera n (nel signif. della matematica) e bipolo] [EMG] [ELT] Sinon. di multibipolo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali