transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi [...] ordinate tutte le probabilità di transizione da uno all’altro dei possibili stati del sistema. 4. In geofisica, zona di t., la zona per es., l’epitelio della vescica urinaria). 9. In biologia molecolare, sostituzione, in una molecola di DNA, di una ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) [...] e differenziazione crescente deisistemi viventi e la tendenza spontanea deisistemi fisico-chimici al animare, movimentare. 3. Usi e sign. specifici e tecnici: a. In biologia, v. latente, v. anabiosi. b. In statistica demografica e in matematica ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare [...] imprevedibilità di un messaggio intercorrente fra sistemi in relazione; anche, ciascuno dei segnali (costituenti un messaggio) biologia, i. genetica, l’insieme dei messaggi ereditarî contenuti nella cellula (o più esattamente nei geni dei cromosomi ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la [...] , nella tecnica dei controlli automatici e dei servosistemi, e deisistemi dotati di autoregolazione come i sistemi omeostatici): r. (sangue, urina, liquido pleurico, ecc.). c. In biologia e in medicina, modificazione complessa e di durata più o ...
Leggi Tutto
negentropia
neġentropìa s. f. [dall’ingl. negentropy, cioè neg(ative) entropy «entropia negativa»]. – Nella teoria dell’informazione, la quantità d’informazione contenuta in un messaggio e trasferita [...] propriamente termodinamico, soprattutto in biologia, nello studio di quei sistemi che si evolvono verso stati di ordine e organizzazione crescenti, con particolare riferimento al ruolo dell’informazione nella termodinamica deisistemibiologici. ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] sostanza dovuta ai momenti magnetici dei nuclei o alla composizione isotopica. e. In biologia, la composizione e la conformazione. f. In anatomia vegetale, la disposizione dei varî sistemi di tessuto (tegumentale, parenchimatico, conduttore e ...
Leggi Tutto
sistemasistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] cistina), di rilievo sia in chimica fisica sia in biologia. d. In anatomia, complesso di strutture e dei dati, ecc.; in ingegneria, scienza dei s. (o, con locuz. più limitativa, ingegneria dei s.), disciplina che ha per oggetto l’analisi deisistemi ...
Leggi Tutto
ibrido
ìbrido agg. e s. m. [dal lat. hybrĭda «bastardo», di etimo incerto]. – 1. In biologia: a. Per lo più come s. m., individuo animale o vegetale proveniente da un incrocio di genitori appartenenti [...] al momento della formazione dei gameti non avviene il processo fondamentale dell’appaiamento dei cromosomi omologhi. Nelle tecnica automobilistica, trazione i., trazione dovuta a un sistema propulsivo costituito da un motore termico, da una macchina ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. [...] e nero e a colori. Nella tecnica, sistemi di r., tutti quei procedimenti che consentono di società americana degli anni ’30. 3. In biologia, il processo per cui, mediante la produzione di dei quali è fornito del rispettivo apparato sessuale e dei ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) [...] particolari in varie discipline: a. In biologia, modello geometrico cui fa riferimento il amebe e di alcune spugne) basandosi su sistemi coordinati di assi e di piani: s. chiama classe di s. l’insieme dei cristalli che presentano il medesimo grado di ...
Leggi Tutto
SYSTEMS BIOLOGY.
Lilia Alberghina
– Il cambiamento di paradigma per le scienze della vita. Nuovi concetti e primi risultati rilevanti. Necessaria riorganizzazione delle scienze della vita. Bibliografia
La s. b., o biologia sistemica, è un...
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici e la biologia molecolare, sono notevolmente...