biochimicabiochìmica s. f. [comp. di bio- e chimica]. – Disciplina che studia, dal punto di vista chimico e chimico-fisico, la costituzione degli esseri viventi e le trasformazioni che in essi hanno [...] luogo; sinon., chimica biologica ...
Leggi Tutto
inibitore
inibitóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di inibire]. – 1. agg. Che inibisce, inibitorio; nell’uso com., avere, non avere freni i., la capacità di controllare e frenare i proprî impulsi. 2. [...] che, anche se presente in concentrazioni molto basse, è capace di rallentare o arrestare una trasformazione chimica, biochimica o biologica: i. di polimerizzazione, di ossidazione, di fermentazione, di crescita, ecc. Anche come agg.: sostanze che ...
Leggi Tutto
rodopsina
s. f. [comp. di rodo- e gr. ὄψις «vista»]. – In biochimica, cromoprotide (detto anche porpora retinica o visiva e eritropsina) dei bastoncelli della rètina, che consta di una proteina semplice [...] è l’aldeide della vitamina A (retinolo). I raggi luminosi, proiettati sui fotocettori della retina, determinano una modificazione biochimica delle molecole di questo pigmento, a seguito della quale si altera lo stato della membrana dei fotorecettori ...
Leggi Tutto
biochimicobiochìmico agg. e s. m. [comp. di bio- e chimico] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alla biochimica: indagini b., studî b.; processo biochimico. b. In petrografia, relativo a depositi sedimentarî [...] prodotti dall’azione di organismi viventi. 2. s. m. (f. -a, raro) Studioso, specialista di biochimica. ◆ In genere, è usato il masch. per indicare indifferentemente l’uomo e la donna. ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] (n. 3 b). In chimica organica, s. ordinata, lo stesso che s. stereoregolare (v. stereoregolare). h. In biochimica, con riferimento alle proteine: s. primaria, che riguarda la sequenza degli aminoacidi nella catena polipeptidica; s. secondaria, che ...
Leggi Tutto
piruvatochinasi
piruvatochinaṡi s. f. [comp. di piruvato e chinasi]. – In biochimica, enzima presente nei globuli rossi, nel fegato, nei muscoli; la sua carenza negli eritrociti costituisce l’alterazione [...] biochimica di più frequente riscontro nelle anemie emolitiche congenite. ...
Leggi Tutto
abscissina
s. f. [der. di absciss (ico)]. – In biochimica, terpene con attività di fitormone; viene classificata in a. I (di cui non è ancora nota la formula chimica esatta) e a. II (l’acido abscissico). ...
Leggi Tutto
〈èrre-ènne-a〉 s. m. – In biochimica, sigla dell’ingl. RiboNucleic Acid con cui viene comunem. indicato l’acido ribonucleico, corrispondente alla sigla ital. (meno usata nella stessa Italia) ARN. In biologia, [...] tale acido è responsabile della sintesi proteica, è in grado cioè di trasferire l’informazione per una proteina specifica (contenuta nel DNA) tramite l’RNA messaggero (mRNA) a livello dei ribosomi (costituiti ...
Leggi Tutto
〈di-ènne-a〉 s. m. – 1. In biochimica, sigla dell’ingl. De(s)oxyriboNucleic Acid, usata molto spesso anche in Italia in luogo dell’equivalente sigla ital. ADN. Per i virus a DNA, v. desossivirus. DNA complementare [...] o c-DNA: DNA a filamento singolo sintetizzato in vitro, mediante trascrittasi inversa, su uno stampo di RNA. 2. fig. L’intimità profonda di una persona, considerata come immutabile: ha l’insofferenza verso ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso [...] . In senso ampio, e più com., successione di fenomeni diversi, o di varie fasi di uno stesso fenomeno. In partic.: a. In biochimica, c. dell’azoto (v. azoto), c. del carbonio o dell’anidride carbonica (v. l’illustrazione della voce carbonico1). b. In ...
Leggi Tutto
(o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche...
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, distaccandosi dall’ambito della...