• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]

bio-diritto

Neologismi (2008)

bio-diritto (bio diritto), s. m. Complesso di norme legislative o consuetudinarie interessato dalle ricerche nel settore delle biotecnologie. ◆ L’invasione esistenziale della tecno economia costringe [...] diritto a prendere posizione. Alla bio tecnica corrispondono bio politica e bio diritto. Il diritto non può o impedire. Il diritto si fa, e non può non farsi, bio-diritto, diritto del bíos, della nostra semplice e nuda corporeità. (Natalino ... Leggi Tutto

biotestamento

Neologismi (2017)

biotestamento s. m. Documento con cui chi fa testamento esprime la propria volontà circa i trattamenti ai quali desidererebbe o no essere sottoposto nel caso in cui, nel decorso di una malattia o per [...] -1 aggiunto al s. m. testamento. Già attestato nella Repubblica del 25 febbraio 2009, p. 8, Politica interna, nella grafia bio-testamento (titolo di un articolo in cui si adopera soltanto la locuzione testamento biologico); biotestamento compare nel ... Leggi Tutto

Armocromia

Neologismi (2023)

armocromia (Armocromia) s. f. 1. Nel campo della moda e della consulenza dell’immagine, teoria e analisi che mirano a individuare le tinte dei capi di vestiario e dei cosmetici che si armonizzino con la [...] luglio 2000, p. 10, Cronache) • [tit.] I fratelli "bio" che credono nell'armocromia (Corriere della sera, 10 novembre 2011, esperta in / armocromia". (Repubblica.it, 27 aprile 2023, Politica) • Anche la seconda stagione de «La Gioia della Musica» ... Leggi Tutto

biopolìtica

Vocabolario on line

biopolitica biopolìtica s. f. [comp. di bio- e politica]. – La considerazione delle condizioni di vita degli esseri umani (in termini di salute, alimentazione, variazioni demografiche, rischi ambientali, [...] ecc.) come questione politica, intervenuta a trasformare l’esercizio del potere, secondo la classica teoria del filosofo francese Michel Foucault, nel corso del 18° secolo. ... Leggi Tutto

vecchiettitudine

Neologismi (2008)

vecchiettitudine s. f. (iron.) La condizione di chi è molto avanti con gli anni, ma ancora coinvolto nella vita attiva. ◆ ognuno può constatare con i propri occhi che a partire dal presidente della Repubblica [...] tutti vecchi, o anziani, se preferiscono; ma certo sono sempre e disperatamente gli stessi. […] Nell’era post-ideologica della bio-politica, là dove i modelli d’autorità si applicano non più alla «polis», ma alla vita nuda della casa, della famiglia ... Leggi Tutto

antisummit

Neologismi (2008)

antisummit (anti-summit), s. m. inv. Controvertice, incontro al vertice alternativo; che manifesta contro lo svolgimento di un vertice internazionale. ◆ Alle 3 e mezzo il corteo era arrivato al capolinea [...] uscirà una piattaforma di azione per la difesa della bio-diversità (Repubblica, 21 gennaio 2002, p. 13) ’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica dell’11 luglio 1991, p. 9, Politica estera, nella variante grafica anti-summit. ... Leggi Tutto

Stg

Neologismi (2008)

Stg s. f. inv. Sigla di Specialità tradizionale garantita. ◆ «Nel caso di alimenti particolari come il formaggio di fossa o il lardo di Colonnata direi che è impossibile essere sicuri dell’origine perché [...] di provenienza geografica», dice Paolo De Castro, docente di Politica agraria all’università di Bologna ed ex ministro dell’Agricoltura. scegliere cosa comprare». Tra Dop, Doc, Docg, Igp, Igt, Bio, Stg, Ogm, è però più facile perdersi che orientarsi. ... Leggi Tutto

inverdimento

Neologismi (2013)

inverdimento s. m. Politica ecologica e azione di protezione dell'ambiente naturale; greening. ◆  Ad esempio, ci sarebbe la possibilità di introdurre quelle misure che sono state chiamate greening, di [...] l'idea dei sette punti da sottoporre a chi deve decidere: adozione di politiche di inverdimento più efficaci, maggior sostegno all'agricoltura bio, inserimento della Direttiva pesticidi, reale protezione per i pascoli importanti per la biodiversità ... Leggi Tutto
Enciclopedia
BIODIRITTO
Biodiritto Eligio Resta «Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema del biodiritto. Esso indica molto di...
biogiuridico
biogiuridico (bio-giuridico), agg. Relativo alle conseguenze prodotte dalle norme giuridiche nel settore delle biotecnologie e della bioetica. • Un individuo può decidere in tutta libertà e consapevolezza di privarsi di un organo per aiutare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali