• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Fisica [3]
Industria [2]
Geografia [1]
Chimica [1]
Comunicazione [1]
Religioni [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Arti visive [1]
Medicina [1]

torsióne

Vocabolario on line

torsione torsióne s. f. [dal lat. tardo torsio -onis, der. di torquēre «torcere», part. pass. torsus per il class. tortus]. – L’azione, l’operazione di torcere, di far ruotare, e il fatto di venire torto [...] delle irregolarità della sede stradale. d. In scienza delle costruzioni, momento di torsione, locuz. meno com. e meno propria di momento torcente (v. momento, n. 7 b). Per la bilancia di t., v. bilancia, n. 2 b. 2. a. Con riferimento al corpo umano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

bilància

Vocabolario on line

bilancia bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, [...] e i campioni di peso (a piatti vuoti, la bilancia è in equilibrio a di grandezze diverse dal peso: b. di torsione, strumento per misurare forze di piccolissima intensità, nel quale la misurazione è ricondotta a quella di un momento di torsione; b. di ... Leggi Tutto

gravimètrico

Vocabolario on line

gravimetrico gravimètrico agg. [comp. di gravi- e -metrico] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce alla gravimetria geofisica: misurazioni, osservazioni g.; stazione g., località in cui si effettua o si [...] , con la massima precisione possibile, il campo gravitazionale terrestre mediante misurazioni dell’accelerazione di gravità. Bilancia g., bilancia di torsione usata, nella prospezione geofisica del sottosuolo, per misurare le variazioni locali dell ... Leggi Tutto

microdinamòmetro

Vocabolario on line

microdinamometro microdinamòmetro s. m. [comp. di micro- e dinamometro]. – In meccanica, dinamometro atto a misurare o a rivelare forze debolissime (è tale, per es., la bilancia di torsione). ... Leggi Tutto

monofilare

Vocabolario on line

monofilare agg. [comp. di mono- e filo1]. – Di circuiti e dispositivi realizzati con un solo filo, in contrapp. a bifilare, trifilare, ecc.: per es., antenna m. in radiotecnica, linea m. in elettrote-cnica, [...] telegrafia, ecc. Anche, di strumenti di misura in cui la sospensione dello strumento stesso è a un solo filo: bilancia di torsione m.; galvanometro monofilare. ... Leggi Tutto

lèva¹

Vocabolario on line

leva1 lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto [...] ., la bilancia); l. di secondo genere, se la resistenza è applicata tra il fulcro e la potenza (per es., la carriola); l. di terzo genere ). 9. Nello sport del judo, movimento di presa e torsione dolorosa di un arto dell’avversario. ◆ Dim. levétta ... Leggi Tutto
Enciclopedia
BILANCIA DI TORSIONE
. L'idea fondamentale della bilancia di torsione consiste nel dedurre alcuni dati d'indole geofisica da misure ricavate sperimentalmente, considerando la situazione d'equilibrio che si può stabilire tra certe forze attrattive e il momento di...
Faraday, Michael
Chimico e fisico inglese (Newington, Surrey, 1791 - Hampton Court 1867). Di umili origini (era figlio di un fabbro), F. lavorò per alcuni anni come apprendista presso un rilegatore di libri; il suo acuto interesse per la scienza gli permise,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali