• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Militaria [2]
Storia [2]
Religioni [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Industria [2]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Trasporti nella storia [1]
Agricoltura nella storia [1]

biglietto

Thesaurus (2018)

biglietto 1. MAPPA Il BIGLIETTO è un piccolo foglio, un cartoncino scritto a mano oppure stampato, su cui è scritto un breve messaggio, una comunicazione, un saluto, un promemoria ecc. (b. d’auguri, [...] euro, da 100 euro). Parole, espressioni e modi di dire biglietto chilometrico biglietto da visita biglietto di banca biglietto orario Citazione Ritornò al tavolo e riscrisse lo stesso biglietto che le aveva mandato tante volte. Italo Svevo, La ... Leggi Tutto

visita

Thesaurus (2018)

visita 1. MAPPA Una VISITA è l’azione di andare a un incontro con una o più persone per il piacere di rivedersi e di stare insieme, per cortesia, per offrire compagnia, aiuto o conforto, per dovere [...] una v. accurata, scrupolosa; mi sono sottoposto a una v. di controllo). Parole, espressioni e modi di dire andare in visita biglietto da visita fare visita marcare visita passare visita Citazione Venne l’attuario che m’avea fatto gl’interrogatorii, e ... Leggi Tutto

vìṡita

Vocabolario on line

visita vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare [...] , a casa o in ospedale, in clinica; v. di cortesia, di dovere, di congedo; v. di condoglianze; avere, ricevere una v., molte visite. In partic., biglietto (e nell’uso ant. anche polizza, carta) da visita (o di visita, più corretto ma oggi meno com ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

bigliétto

Vocabolario on line

biglietto bigliétto s. m. [dal fr. billet, alterazione dell’ant. bullette, der. del lat. bulla; v. bolletta]. – 1. Letterina o foglietto con poche parole di avviso, di saluto, ecc.; breve scritto confidenziale: [...] b. a qualcuno. In questi sign. è frequente il dim. bigliettino. 2. a. Pezzo di carta o cartoncino stampato; b. da visita (più corretto ma meno com. di visita), cartoncino con nome e cognome, accompagnati o no da titoli, e spesso seguiti da indirizzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

pòlizza

Vocabolario on line

polizza pòlizza s. f. [dal gr. ἀπόδειξις «dimostrazione, prova» e quindi anche «ricevuta, quietanza» (der. di ἀποδείκνυμι «mostrare, rilevare»), lat. tardo apodīxis]. – 1. a. Foglietto contenente indicazioni [...] . ancor più generico, sinon. di biglietto (biglietto da visita, biglietto d’ingresso a sale di pubblico spettacolo, biglietto d’avviso, d’invito, di partecipazione, ecc.): trovo sul tavolino ... una p. di visita del censore Brambilla (Tommaseo). c ... Leggi Tutto

tèssera

Vocabolario on line

tessera tèssera s. f. [dal lat. tessĕra (forse accorciamento del gr. τεσσαράγωνος «quadrato, rettangolo»), propr. «tavoletta quadrangolare»]. – 1. Nel mosaico, t. musiva (o semplicem. tessera), ciascuno [...] o scheda con tagliandi staccabili che, nei periodi di razionamento dei generi alimentari e di prima necessità, dava diritto all’acquisto di determinate quantità dei generi razionati. b. ant. Biglietto di visita: Del caro amico tuo voli a le porte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

portabigliétti

Vocabolario on line

portabiglietti portabigliétti s. m. [comp. di portare e biglietto]. – Astuccio per biglietti da visita. ... Leggi Tutto

trovare

Vocabolario on line

trovare v. tr. [forse lat. pop. *tropare (der. del lat. tropus «tropo»), documentato nel lat. tardo contropare «esprimere con tropi»; cfr. fr. ant. trover (mod. trouver), provenz. trobar] (io tròvo, [...] l’uscio di casa; dove t. un bar aperto a quest’ora?; riuscire ad avere: non ho trovato più neanche un biglietto per il estate. c. Andare, venire, tornare a t. uno, a fargli visita, nella sua abitazione o altrove: sono andato (o sono stato) a ... Leggi Tutto

carta

Vocabolario on line

carta s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. [...] , v. quarantotto, n. 1. Sono ricalcate sul francese le espressioni c. da visita per biglietto da (o di) visita, e carta per lista delle vivande (mangiare alla c., contr. di a prezzo fisso). b. Accezioni e usi partic. del linguaggio finanz. e comm ... Leggi Tutto

passare

Vocabolario on line

passare v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. [...] pure, si accomodi; riuscì a p. senza pagare il biglietto; merce passata in Italia di contrabbando. b. Andare in un luogo o da qualcuno di fila in fila, di viso in viso, senza passarne uno (Manzoni). c. Affrontare, trovarsi ad affrontare: p. la visita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2
Enciclopedia
BIGLIETTO DI VISITA
Alcuni scrittori pretendono che l'uso del biglietto di visita fosse noto ai Greci e ai Romani, fondando la loro affermazione sull'esistenza delle schedulae gratulatoriae o altre simili. È certo che sino dalla più remota antichità le notizie...
Bertarèlli, Achille
Bibliofilo italiano (Milano 1863 - Roma 1938), fratello di Luigi Vittorio, collezionista di libri, incisioni prevalentemente popolari e documenti del Risorgimento e della prima guerra mondiale, nonché dei prodotti effimeri della piccola industria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali