• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]

dedipietrizzato

Neologismi (2008)

dedipietrizzato (de dipietrizzato), p. pass. e agg. Che rifiuta la presenza, le posizioni politiche o l’imposizione centralista della candidatura di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. [...] show» di un giovane, presunto posseduto (Giornale, 31 marzo 2002, p. 17, Cronache) • Sarà […] Lucio Barani, fedelissimo di Bettino Craxi ed ex primo cittadino di Aulla che si vantò di aver «dedipietrizzato» il paese, il candidato di punta della nuova ... Leggi Tutto

pluspotere

Neologismi (2008)

pluspotere (plus-potere), s. m. Incremento di potere, differenza tra la consistenza del potere politico conferito dall’elettorato e quello effettivamente esercitato. ◆ [Bettino Craxi] Quella posizione [...] la sfruttò al massimo, occupando uno spazio di potere ben più ampio di quello giustificato dalla quota elettorale socialista. Le radici della degenerazione socialista stanno proprio in quel «pluspotere». ... Leggi Tutto

mediatico-giudiziario

Neologismi (2008)

mediatico-giudiziario (mediatico giudiziario), agg. Dei procedimenti giudiziari pubblicizzati e amplificati dai mezzi d’informazione. ◆ La Dc e il Psi passati al tritacarne mediatico giudiziario hanno [...] 2006, p. 15, Politica). Composto dagli agg. mediatico e giudiziario. Già attestato nel Corriere della sera del 18 dicembre 1993, p. 3, In primo piano (Bettino Craxi intervistato da Gianluca Di Feo), nella variante grafica mediatico giudiziario. ... Leggi Tutto

iperminimalista

Neologismi (2008)

iperminimalista (iper-minimalista, iper minimalista), agg. Che ha un aspetto eccessivamente essenziale e disadorno, che richiama lo stile minimalista, esasperandolo; anche in senso figurato. ◆ Ci soccorre [...] l’onorevole e critico d’arte Vittorio Sgarbi che ha visionato in anteprima per noi la collezione. […] «L’intervento di [Bettino] Craxi, che ha il suo antecedente in [Amintore] Fanfani pittore, è impercettibile, ed è per questo che lo definirei un ... Leggi Tutto

morettiano

Neologismi (2008)

morettiano s. m. e agg. Seguace o sostenitore di Nanni Moretti, regista, attore e produttore cinematografico; relativo a Nanni Moretti, al suo stile cinematografico o alle sue posizioni politiche. ◆ [...] ). (Sole 24 Ore, 9 luglio 2000, p. 30, Cultura) • [tit.] [Piero] Fassino ai girotondini «Basta attaccarci su [Bettino] Craxi e Bicamerale» / Assemblea con [Francesco] Rutelli e i «morettiani» (Stampa, 19 marzo 2002, p. 6, Interno) • Nanni Moretti ... Leggi Tutto

odiocrazia

Neologismi (2008)

odiocrazia s. f. (spreg.) L’odio, l’avversione e l’ostilità eretti a sistema di scontro politico e di conquista del potere. ◆ le frange di quella che è stata definita «l’odiocrazia militante» di sinistra [...] di potere e di attacco dell’avversario. […] (a dir la verità l’odiocrazia cominciò come misura attiva contro [Bettino] Craxi, poi estesa a [Francesco] Cossiga). (Paolo Guzzanti, Giornale, 24 gennaio 2005, p. 1, Prima pagina) • «Non riconoscono la ... Leggi Tutto

anticraxismo

Neologismi (2008)

anticraxismo (anti-craxismo), s. m. Atteggiamento di avversione nei confronti della linea di Bettino Craxi (1934-2000), uomo politico socialista. ◆ Montava il primo anticraxismo, fu scandalo: (Foglio, [...] 16 luglio 2000, p. 2) • A leggere le memorie di Lelio Lagorio, una fonte certo non sospetta di anti-craxismo («L’esplosione», 2004) si scopre ad esempio che già dalla seconda metà del 1992 parecchi esponenti ... Leggi Tutto

arcicattolico

Neologismi (2008)

arcicattolico (arci-cattolico), s. m. e agg. (iron.) Profondamente cattolico. ◆ [tit.] Tra [Arnaldo] Forlani e [Giulio] Andreotti spuntò l’arcicattolico [testo] […] [Bettino] Craxi sapeva che qualcuno [...] nel Psi non avrebbe digerito un arcicattolico al Quirinale. (Sebastiano Messina, Repubblica, 22 marzo 1999, p. 13, Politica) • Nella descrizione di Ginevra, il cui fascino «è quello di una città latina», ... Leggi Tutto

fare squadra

Neologismi (2008)

fare squadra loc. v.le Agire con lo spirito di un gruppo, di una squadra sportiva, seguendo regole e schemi predisposti, con il concorso coordinato di tutte le energie e le risorse disponibili. ◆ Del [...] del collettivo». (Giovanni Cocconi, Europa, 10 novembre 2007, p. 2, Primo piano) • ognuno ha ricordato il «suo» [Bettino] Craxi. Il governatore lombardo [Roberto] Formigoni ha ricordato «il leader che faceva squadra, il laico mai scivolato nel ... Leggi Tutto

giustizia a orologeria

Neologismi (2019)

giustizia a orologeria loc. s.le f. (spreg.) L’autorità giudiziaria in quanto preordinerebbe deliberatamente il momento dell’emissione di provvedimenti a carico di personaggi pubblici di spicco. ♦ "Temo [...] trent'anni sono esplose bombe di cui non s'è mai saputo né chi le ha messe né chi erano i mandanti [...]" [Bettino Craxi] (Repubblica, 22 maggio 1993, p. 4) • Per il senatore di Forza Italia Luigi Grillo, il governatore della Banca d'Italia Antonio ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Craxi, Bettino
Uomo politico italiano (Milano 1934 - Hammamet, Tunisia, 2000). Dirigente della gioventù socialista, membro del comitato centrale del PSI dal 1957 ed esponente della corrente autonomista, entrò nella direzione nel 1965 e fu tra i promotori dell'unificazione...
Milano
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali