• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Botanica [4]
Chimica [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Zoologia [1]

bètel

Vocabolario on line

betel bètel s. m. [dal port. betel, bétele o betle, da voci indigene tamil e malayalam]. – 1. Nome comune di due piante: Piper betle, arbusto rampicante dell’India e della Malesia, e la palma Areca catechu, [...] e anche un po’ di catecù; masticato, produce leggera ebbrezza e ha azione stimolante sulle secrezioni. L’uso della masticazione del betel, che si estende dall’India e dalla Cina merid. fino alla Melanesia, è legato a funzioni sociali e rituali. Olio ... Leggi Tutto

pépe

Vocabolario on line

pepe pépe s. m. [lat. pĭper, voce di provenienza orient., come il gr. πέπερι]. – 1. Nome di alcune specie di piperacee del genere Piper, che comprende per lo più arbusti rampicanti tropicali, con foglie [...] , viene coltivato a Giava il p. cubebe o p. a coda (Piper cubeba), mentre il Piper betel dell’India e della Malesia fornisce le note foglie di betel (v. betel). 2. Nome comune delle spezie ottenute dai frutti delle piante del pepe, e in partic. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pansupari

Vocabolario on line

pansupari s. f. [dall’ingl. pansupari, comp. dell’indostano pān «foglia del betel» e supārī «noce di betel»]. – Miscela di noci di betel e di areca con calce, usata come masticatorio in India. ... Leggi Tutto

guvacina

Vocabolario on line

guvacina s. f. [dall’ingl. guvacine, der. del sanscr. guvāka, albero della noce di betel]. – Composto organico, alcaloide contenuto nella noce di betel: è una sostanza cristallina incolore dotata di [...] azione antielmintica, usata specialmente in veterinaria ... Leggi Tutto

arèca

Vocabolario on line

areca arèca s. f. [lat. scient. Areca, dal port. areca, di origine malese ]. – Genere di palme della Malesia, comprendente una cinquantina di specie, di cui la più nota è Areca catechu, coltivata nell’India, [...] un uovo, contenenti un seme, racchiuso in un nòcciolo (e perciò noto in commercio col nome di noce di a. o di betel), di forma più o meno ovale, bruno, duro, con albume profondamente ruminato, ricco di alcaloidi e di sostanze eupeptiche, che gli ... Leggi Tutto

catecù

Vocabolario on line

catecu catecù s. m. [dal fr. catechu (poi catéchu), variante grafica di cachou: v. cacciù]. – 1. Nome di alcune specie di acacia, leguminose dell’India e di Ceylon, e in partic. di Acacia catechu, alberetto [...] detta anch’essa catecù (o catù, cattù, pegù), usata dagli indigeni per preparare, con altri componenti, un masticatorio (betel) dotato di proprietà espettoranti, astringenti e antisettiche. 2. C. pallido (o c. giallo): estratto di foglie e ramoscelli ... Leggi Tutto

nóce¹

Vocabolario on line

noce1 nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, [...] che hanno con la noce qualche analogia di forma o di consistenza: n. di acagiù, frutto dell’anacardio; n. di areca o di betel, nòcciolo del frutto, contenente il seme (o anche solo quest’ultimo) di Areca catechu; n. del Brasile o del Pará, frutto ... Leggi Tutto
Enciclopedia
betel
Nome comune di Piper (Chavica) betle, arbusto rampicante dell’India e della Malesia, e della palma Areca catechu. Le foglie di Piper betle ( foglie di b.), ovali o quasi rotonde, cordate e acuminate, contengono un olio essenziale denso, giallo-bruno,...
Betel
(ebr. Bēt’ēl) Antica città (oggi scomparsa) della Palestina centro-meridionale. Rinomato e antico santuario, presso cui Abramo piantò le tende ed eresse un altare, il luogo fu chiamato B. da Giacobbe.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali