• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Matematica [3]
Comunicazione [2]
Industria [2]
Alta moda [1]
Diritto [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Alimentazione [1]

berniniano

Vocabolario on line

berniniano agg. – Di Gian Lorenzo Bernini (1598-1680), architetto, scultore, pittore, il massimo rappresentante dell’arte barocca: le fontane b.; il colonnato b. di S. Pietro; gli artifici prospettici [...] berniniani. Come s. m., seguace del Bernini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Disiscrivere

Neologismi (2023)

disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco [...] Manlio Di Stefano, «tre lingue e studio la quarta», chiede la Commissione Esteri. Un pacifista prenota la Difesa. Paolo Bernini, 25 anni, emiliano, si descrive come «vegano e disiscritto dalla Chiesa cattolica». (Andrea Carugati, Unità, 5 marzo 2013 ... Leggi Tutto

Movimento delle tende

Neologismi (2023)

movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di [...] ◆ Il sindacato studentesco Unione degli Universitari (Udu), ha lanciato una mobilitazione nazionale e chiesto un incontro alla ministra Bernini che ieri ha varato una task force per occuparsi del caro affitti: fissare prezzi calmierati con un taglio ... Leggi Tutto

pròva

Vocabolario on line

prova pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, [...] le prime p. in un’arte, in una disciplina; il colonnato di piazza S. Pietro rappresenta una delle p. più felici del Bernini architetto. d. Competizione in cui si cimentano le proprie forze e capacità o abilità contro uno o più avversarî, e in partic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

colonnato²

Vocabolario on line

colonnato2 colonnato2 s. m. [dal lat. tardo columnatum, der. di columna «colonna»]. – 1. Motivo architettonico costituito da una serie di colonne collegate superiormente da architravi piani o da arcate [...] di vario tipo: il c. di Piazza S. Pietro o c. del Bernini, a Roma. 2. In geologia, c. basaltico, insieme di blocchi litoidi, colonnari o prismatici, a sezione per lo più pentagonale o esagonale, originati in rocce laviche (spec. basalti) per ... Leggi Tutto

rùstico

Vocabolario on line

rustico rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., [...] bugnato r. quando gli elementi bugnati presentano una superficie scabra, grezza, irregolare, e non liscia: il bugnato r. adottato da Bernini per gli angoli del palazzo di Montecitorio. b. In legatoria, legatura r. o alla rustica (o brochure), con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

barcàccia

Vocabolario on line

barcaccia barcàccia s. f. [pegg. di barca1] (pl. -ce). – 1. a. Barca in cattive condizioni. b. La maggiore delle imbarcazioni portata dalle navi mercantili; serve per manovre o lavori ed è detta anche [...] sportive, a rimorchiare le imbarcazioni in gara sulla linea di partenza. d. Nome tradizionale della fontana, attribuita a P. Bernini, in piazza di Spagna a Roma, che raffigura un barcone affondato in un basso bacino. 2. Palco di maggiori dimensioni ... Leggi Tutto

interrompiménto

Vocabolario on line

interrompimento interrompiménto s. m. [der. di interrompere], non com. – Interruzione; indica l’atto di interrompere piuttosto che lo stato di ciò che è interrotto. Raro come sinon. di interruzione nel [...] senso di «soluzione di continuità»: il nobile i., immaginato dall’architetto G. L. Bernini (1598-1680), ma non realizzato, per conchiudere, con un terzo tratto di colonnato, la piazza di S. Pietro in Roma separandola così dai Borghi. ... Leggi Tutto

òpera

Vocabolario on line

opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo [...] ; l’opera di Beethoven (qui in senso collettivo, la produzione musicale); è un’o. attribuita al Giorgione; l’ultima o. del Bernini; e quando è evidente a quale opera ci si riferisca: è un’o. perfetta, mediocre, di scarso valore. Nell’uso com ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

borrominiano

Vocabolario on line

borrominiano agg. e s. m. – Dell’architetto Francesco Borromini (1599-1667), massimo esponente, con G. L. Bernini, dell’architettura barocca in Italia: le facciate, le cupole b.; la galleria prospettica [...] b. di Palazzo Spada; chiostro borrominiano. Come sost., seguace o imitatore del Borromini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2
Enciclopedia
Bernini, Lorenzo
Bernini, Lorenzo. – Filosofo italiano (n. 1973). Docente dal 2017 di Filosofia politica presso l’Università di Verona, in questo ateneo è direttore del Centro di ricerca PoliTeSse – Politiche e teorie della sessualità, di cui è stato fondatore....
Bernini, Domenico
Storico (Roma 1657 - ivi 1723), figlio di Gian Lorenzo, fu canonico di S. Maria Maggiore in Roma; scrisse Memorie istoriche di ciò che hanno operato i sommi pontefici nelle guerre contro i Turchi (1685), una Istoria di tutte le eresie (1º vol....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali