• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
23 risultati
Tutti i risultati [23]

BCE

Vocabolario on line

BCE ‹bi-čči-é› s. f. – Sigla di Banca Centrale Europea, l’istituzione sovranazionale alla quale gli Stati membri aderenti all’area dell’euro hanno trasferito, dal 1° gennaio 1999, la sovranità monetaria. ... Leggi Tutto

Whatever it takes

Neologismi (2020)

Whatever it takes loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca [...] ” Whatever it takes. Per esempio, in sede di bilancio, il Sole 24 Ore, tre anni dopo la conferenza di Londra titola così: «Bce, era il 26 luglio 2012: un giorno che cambiò il corso degli eventi. Così nacque il Whatever it takes»; la Repubblica fa eco ... Leggi Tutto

Eurotower

Neologismi (2008)

Eurotower s. f. inv. Per metonimia topografica, la Banca centrale europea, che ha la sua sede nell’Eurotower di Francoforte. ◆ Per il presidente dell’Ifo, Hans Werner Sinn, «il calo delle aspettative [...] è ulteriore motivo di preoccupazione». Sinn, che considera il presidente della Bce, Wim Duisenberg, «troppo conservatore» si augura «che l’Eurotower (la Bce, ndr) tagli i tassi di interesse». (Federico De Rosa, Corriere della sera, 27 novembre 2002, ... Leggi Tutto

area-euro

Neologismi (2008)

area-euro (area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse [...] accentuata. (Arena, 29 giugno 2004, p. 7, Economia) • il vento spinge al brutto tempo un po’ ovunque e a breve la Bce potrebbe rivedere le previsioni di crescita per l’area euro. (Vittoria Puledda, Repubblica, 28 febbraio 2008, p. 2). Composto dal s ... Leggi Tutto

troika²

Neologismi (2020)

troika2 (Troika) s. f. Nel linguaggio giornalistico, l’ente di controllo informale, costituito nell’àmbito dell’Unione europea da rappresentanti della Commissione europea, della Banca centrale europea [...] il clima di sfiducia nei mercati che sui bond decennali chiedono un impossibile 15,63%. L'ultimo rapporto della troika (Ue-Bce-Fmi) sull'economia greca riconosce che ci vorranno 5-6 anni per recuperare il 10% della competitività persa dal Paese. Ce ... Leggi Tutto

Permacrisi

Neologismi (2022)

permacrisi (perma-crisi; anche nella forma ingl. permacrisis) s. f. Condizione di crisi permanente, caratterizzata dal susseguirsi e sovrapporsi di situazioni d’emergenza. ◆ Kluge [Hans K., direttore dell'Oms [...] , Salute&Benessere) • “Alcuni dicono che viviamo in un’era di ‘permacrisi’ – ha rilevato [Christine Lagarde, presidente della Bce] –: dove ci muoviamo continuamente da un’emergenza all’altra. Solo 10 anni fa abbiamo fronteggiato la peggiore crisi ... Leggi Tutto

Occupabile

Neologismi (2023)

occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico [...] presa di coscienza. (Ugo Baduel, Unità, 23 luglio 1985, p. 4, Dibattiti) • Ma se si guarda all’ultima riga della tabella pubblicata dalla Bce, c’è un numero che getta un’ombra nera su questa ripresa. Nel 2017 il tasso di disoccupazione sarà del 9,9 ... Leggi Tutto

Inflazione da avidità

Neologismi (2023)

inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare [...] certa: la tanto temuta spirale prezzi-salari non si è verificata. L’ha riconosciuto la stessa presidente della Bce, Christine Lagarde, che accennando al fenomeno della greedflation (letteralmente “inflazione da avidità”) nei giorni scorsi ha accusato ... Leggi Tutto

euroarea

Neologismi (2008)

euroarea (euro-area), s. f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’Euro come moneta unica. ◆ La Banca centrale tedesca, la Bundesbank, è molto [...] pessimista sulle prospettive di breve termine. Non a caso ritiene che la Bce dovrebbe fare molta attenzione prima di affrettarsi ad alzare i tassi d’interesse dell’euroarea. (Allan Saunderson, Stampa, 17 giugno 2002, p. 23, Economia) • L’Italia ha ... Leggi Tutto

eurobanconota

Neologismi (2008)

eurobanconota (euro-banconota), s. f. Banconota denominata in euro. ◆ [tit.] Eurobanconote, anche i tedeschi sbagliano / Sono stati stampati a Monaco pezzi difettosi per 65 miliardi di lire (Sole 24 [...] europea. (Sicilia, 30 agosto 2001, p. 9, Economia) • Antti Heinonen, capo della direzione per le banconote della Bce, ha preannunciato al Financial Times il sorpasso delle eurobanconote sui biglietti verdi: «Dopo l’aumento iniziale pensavamo si ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Banca Centrale Europea
La Banca Centrale Europea (BCE) è una delle istituzioni dell'Unione Europea (UE). Istituita con il Trattato di Maastricht (1992) e costituita il 1° giugno 1998, ha sede a Francoforte. Dal 1° gennaio 1999 gli Stati membri dell’UE aderenti all’area...
BANCA CENTRALE EUROPEA
La BCE e la crisi. L’attività della BCE dopo la crisi La BCE e la crisi. – Istituzione di politica monetaria dei diciannove Paesi dell’Unione Europea (UE) che, al 2015, aderiscono all’euro (Austria, Belgio, Cipro, Estonia, Finlandia, Francia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali