• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Biologia [64]
Medicina [20]
Botanica [13]
Industria [7]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Veterinaria [4]
Alimentazione [3]
Antropologia fisica [3]
Fisica [3]
Chimica [3]

battèrio

Vocabolario on line

batterio battèrio (o bactèrio) s. m. [lat. scient. Bacterium, dal gr. βακτήριον «bastoncino»; cfr. bacillo]. – 1. Nome generico di microrganismi unicellulari di natura vegetale inclusi nella classe degli [...] patogena, esplicata per altro da un numero di generi relativamente scarso, numerose sono le attività metaboliche dei batterî che condizionano le possibilità di vita degli altri organismi; a loro si deve: la degradazione enzimatica dei complessi ... Leggi Tutto

batterio killer

Neologismi (2008)

batterio killer loc. s.le m. Batterio che provoca gravi contagi e decessi. ◆ Non le pare che il buon posto occupato dall’Italia nella graduatoria dell’Oms, strida con i frequenti casi di malasanità, [...] vittima, stavolta a Milano. E riprende a seminare il panico a Nordest, dove un ragazzo di 17 anni è in coma profondo a Mestre. Il batterio killer del meningococco in poche ore ha ucciso (N. P., Repubblica, 6 gennaio 2008, p. 16). Composto dal s. m ... Leggi Tutto

trasduzióne

Vocabolario on line

trasduzione trasduzióne s. f. [der. di trasdurre]. – 1. a. Nel linguaggio tecn., trasmissione di energia da un punto a un altro di un sistema, soprattutto quando i livelli energetici siano bassi, ovvero [...] (t. fotoelettrica o elettroottica), e così via (v. anche trasduttore). 2. In genetica, il trasferimento di geni o di gruppi di geni batterici operato da batteriofagi; il fenomeno si rileva quando un batteriofago «temperato» (che è cioè ospite di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

nitrobattèrio

Vocabolario on line

nitrobatterio nitrobattèrio s. m. [comp. di nitro e batterio]. – 1. Genere di batterî (lat. scient. Nitrobacter) aerobî, a forma di bastoncino, che vivono nel terreno, dove trasformano per ossidazione [...] i nitriti in nitrati. 2. Batterio che opera la nitratazione e, più genericam., ogni batterio nitrificante. ... Leggi Tutto

listèria

Vocabolario on line

listeria listèria s. f. [lat. scient. Listeria, dal nome del chirurgo ingl. J. Lister (1827-1912)]. – Genere di batterî a cui appartiene la specie Listeria monocytogenes, piccolo batterio gram-positivo, [...] alquanto simile al batterio tubercolare, che determina la listeriosi. ... Leggi Tutto

rógna

Vocabolario on line

rogna rógna s. f. [forse lat. aerugo -gĭnis «ruggine, verderame»]. – 1. a. In patologia umana, sinon. di scabbia; in veterinaria, nome di varie malattie cutanee degli animali domestici, di origine parassitaria, [...] fitopatologia, malattia delle piante che si manifesta con escrescenze sui diversi organi, dovuta a parassiti, come batterî e funghi: r. dell’olivo, causata dal batterio Pseudomonas savastanoi, che colpisce soprattutto i rami; r. della vite, dovuta al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

bacillo

Vocabolario on line

bacillo s. m. [lat. scient. Bacillus (F. Cohn, 1872), dal lat. class. bacillum «bastoncino», dim. di bacŭlum «bastone»]. – 1. a. Genere di batterî eubatteriali, quasi tutti aerobî, della famiglia bacillacee, [...] quello polmonare. b. Ciascuna delle varie specie del genere Bacillus. 2. Nel linguaggio com., il termine è usato come sinon. di batterio, per indicare i microrganismi schizomiceti: il b. del tifo, del colera (e in usi fig.: il b. dell’invidia, della ... Leggi Tutto

ferrobattèrio

Vocabolario on line

ferrobatterio ferrobattèrio s. m. [comp. di ferro e batterio]. – Batterio che trasforma in ossidi insolubili i composti solubili del ferro e del manganese contenuti nelle acque; è comune soprattutto [...] nelle acque dolci; nelle acque di scarico risulta spesso dannoso alle condutture perché determina la formazione di strati mucosi che possono anche occludere le tubature ... Leggi Tutto

metanìgeno

Vocabolario on line

metanigeno metanìgeno agg. [comp. di metano e -geno]. – In microbiologia, batterio m. (o metanobatterio), batterio capace di formare metano da composti organici (acetati, butirrati, alcoli, ecc.) che [...] si sviluppano, attraverso processi chimici complessi, durante la fermentazione di materie organiche ... Leggi Tutto

metanobattèrio

Vocabolario on line

metanobatterio metanobattèrio s. m. [comp. di metano e batterio]. – In microbiologia, sinon. di batterio metanigeno (v. metanigeno). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
batteri
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria. Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità di vita degli altri organismi....
piogeno, batterio
piogeno, batterio Batterio (detto anche germe piogeno) in grado di provocare nell’organismo infezioni purulente, cioè con formazione di pus; le particolarità piogeniche di questi batteri sono legate all’attivazione (chemiotassi) dei macrofagi:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali