franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica [...] popolazione germanica, costituita da diverse tribù, che, originariamente stanziate nella regione del bassoReno, invasero nel 5° sec. la Gallia (odierna Francia) conquistandola: tribù franche; dominazione f.; Ebbra spirò le vivide Aure del Franco ...
Leggi Tutto
sardinista
(Sardinista) agg. e s. m. e f. In politica, che, chi aderisce al movimento delle sardine o è collegato al fenomeno del sardinismo. ♦ Questi sardinisti, come puntualmente dimostrato dalla stampa [...] a fronte della bontà autoriferita dei sensibili ragazzi che “partono dal basso”. (Max Del Papa, Nicola Porro.it, 20 novembre 2019) La Morgia, consigliere comunale della Lega a Casalecchio di Reno, ha così deciso di diventare "il precursore di un ...
Leggi Tutto
RENO, BASSO (fr. Bas-Rhin; A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia orientale confinante con la Germania e con i dipartimenti dell'Alto Reno, dei Vosgi, di Meurthe-et-Moselle e della Mosella. Il territorio (4786 kmq.)...
Militare (Landrecies 1765- Neuviller, Basso Reno, 1818); generale di brigata nel 1793, fu poco dopo destituito come sospetto di orleanismo; reintegrato da Carnot, lavorò con lui al Comitato di salute pubblica e sotto il Direttorio ebbe importanti...