• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Geografia [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Botanica [1]
Anatomia [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Storia della medicina [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Anatomia comparata [1]

mini-rimpasto

Neologismi (2008)

mini-rimpasto s. m. Cambiamento parziale operato all’interno di una compagine governativa. ◆ il presidente [indonesiano Abdurrahman] Wahid […] ha ventilato l’ipotesi di effettuare un mini-rimpasto di [...] (capolista al Senato, dalla cui opzione dipende l’ingresso o meno a Palazzo Madama di [Alberto] Tedesco) a scegliere la Basilicata, dopo che è stato firmato un accordo nel partito nazionale e dopo anni di battaglie vincenti coi suoi elettori pugliesi ... Leggi Tutto

Campo largo

Neologismi (2024)

campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea [...] .it, 24 ottobre 2023, Politica) • [tit.] Sardegna, la rivincita del campo largo: regge la coalizione Pd-M5s. Ora si punta alla Basilicata. (Quotidianonazionale.net, 27 febbraio 2024, Politica). Composto dal s. m. campo e dall’agg. largo. ... Leggi Tutto

premurgiano

Vocabolario on line

premurgiano agg. [comp. di pre- e Murge, nome di un altopiano pugliese]. – In geografia, fossa p., grande solco di terreni quaternarî che s’insinua tra Puglia e Basilicata, percorso dai fiumi Bradano, [...] Basentello, Roviniero e Locone ... Leggi Tutto

debancarizzazione

Neologismi (2008)

debancarizzazione s. f. Progressiva privazione di una sistema bancario efficiente e competitivo. ◆ Per [Giulio] Tremonti la «debancarizzazione» del Sud è la prova della debolezza del sistema bancario [...] causa e una prova della crisi». (Felice de Sanctis, Gazzetta del Mezzogiorno, 14 settembre 2004, p. 6, Puglia & Basilicata - Attualità) • L’attivismo delle banche di credito cooperativo per la crescita dei sistemi locali dimostra che al Sud non è ... Leggi Tutto

cavidotto

Neologismi (2008)

cavidotto s. m. Conduttura predisposta per la messa in opera di cavi di vario genere. ◆ Purché non finisca nelle querelle fra i sostenitori dei pomodori e quelli dei pomidoro siamo anche disposti a tenerci [...] sono costati 10 miliardi di vecchie lire. (Emilio Salierno, Gazzetta del Mezzogiorno, 21 novembre 2005, p. 7, Puglia & Basilicata) • S’iniziano oggi i lavori per il rifacimento dei marciapiedi di via De Angeli e piazza Beltrami che consentiranno ... Leggi Tutto

città allargata

Neologismi (2008)

citta allargata città allargata loc. s.le f. Nucleo urbano che comprende il centro storico di una città e si estende ai quartieri che presentano i caratteri di un’urbanizzazione consolidata; comprensorio [...] qualunque rivendicazionismo campanilistico. (Egidio Pani, Gazzetta del Mezzogiorno, 22 novembre 2004, p. 7, Puglia & Basilicata) • «L’obiettivo -- spiega l’assessore all’Urbanistica, Ludovico Abbaticchio -- è lo sviluppo del territorio, ma ... Leggi Tutto

màcchia²

Vocabolario on line

macchia2 màcchia2 s. f. [uso estens. della voce prec.: l’insieme delle piante forma una chiazza di colore diverso da quello del terreno circostante]. – 1. a. In senso ampio, boscaglia: in folta m. o [...] ., nome generico dato alle piante che principalmente costituiscono la macchia (per es., al biancospino in Toscana, al lentisco in Basilicata). 4. In ostricoltura, nome dato alle fascine di lentisco private delle foglie, che si immergono nel mare allo ... Leggi Tutto

general contractor

Neologismi (2008)

general contractor loc. s.le m. Contraente generale, appaltatore diretto che si obbliga a coordinare la realizzazione di un’opera pubblica. ◆ [Ercole] Incalza [amministratore delegato della Tav Spa] [...] rapidità di esecuzione dei lavori e più controllo sui costi. (Gazzetta del Mezzogiorno, 25 novembre 2003, Puglia & Basilicata, p. 5) • Secondo Mario Lupo, presidente dell’associazione che riunisce proprio i general contractor, «ormai non si può ... Leggi Tutto

vallonèa

Vocabolario on line

vallonea vallonèa (anche valonèa, vallonìa o valonìa, ecc.) s. f. [der. del gr. βάλανος «ghianda»]. – 1. Pianta arborea della famiglia fagacee (Quercus macrolepis, sinon. Q. aegilops), alta una quindicina [...] balcanica e della penisola anatolica, molto rara in Italia, dove si trova, spontanea, solo in Puglia presso Tricase e in Basilicata presso Matera; fornisce i frutti di v., cioè le cupole a squame arricciate che rivestono le ghiande, usate un tempo ... Leggi Tutto

Por

Neologismi (2008)

Por s. m. inv. Acronimo di Programma operativo regionale. ◆ [Italo Masala] Farà il ponte verso le elezioni, dicono. E lui conferma: «Certo, la mia giunta non potrà essere di lungo respiro e quindi dovremo [...] ) 2000-2006 per la Puglia. (Egidio Pani, Gazzetta del Mezzogiorno, 22 novembre 2004, p. 7, Puglia & Basilicata) • I Pit sono esempi fondamentali della cosiddetta nuova programmazione «negoziata». Previsti nell’ambito dei Por per l’utilizzo dei ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Basilicata
Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e dallo Ionio, a SE (tra Nova Siri e Metaponto)....
Vaglio Basilicata
Vaglio Basilicata Comune della prov. di Potenza (43 km2 con 2196 ab. nel 2008; fino al 1955 Vaglio Lucano). Il centro è situato presso l’alto bacino del fiume Basento, a 954 m s.l.m. Nella zona, e in particolare presso i siti di Rossano di Vaglio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali