• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Religioni [1]

baṡilèus

Vocabolario on line

basileus baṡilèus s. m. [traslitt. del gr. βασιλεύς di etimo molto discusso, prob. non indoeuropeo]. – Nome che nell’antica Grecia designava il re; dopo che l’istituto monarchico scomparve, assorbito [...] ai monarchi ellenistici, e con nuove accezioni agli imperatori romani e poi bizantini. In Atene si chiamò arconte basilèus l’arconte che, analogamente al rex sacrificulus di Roma, conservava nelle sue attribuzioni religiose l’antica funzione sacrale ... Leggi Tutto

Céṡare

Vocabolario on line

Cesare Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine [...] titolo dell’imperatore associato al trono dal basilèus, passato poi a indicare uno dei gradi più elevati nella gerarchia politico-militare. 3. Per estens., soprattutto nell’uso letter., sinon. di imperatore, ora inteso come nome proprio o titolo, ora ... Leggi Tutto

criṡobólla

Vocabolario on line

crisobolla criṡobólla s. f. [adattam. (secondo bolla2) del lat. mediev. chrysobulium o chrysobolium o chrysobolum, gr. biz. χρυσοβούλ(λ)ιον o χρυσόβουλλον, comp. di χρυσός «oro» e -βουλλον, der. del [...] lat. bulla «bolla»]. – Nell’impero bizantino, documento imperiale di carattere solenne, munito di sigillo aureo con l’effigie del basilèus. ... Leggi Tutto

protostratóre

Vocabolario on line

protostratore protostratóre s. m. [dal lat. mediev. protostrator, gr. πρωτοστράτωρ, comp. di πρωτο- «proto-» e στράτωρ: v. stratore]. – Funzionario dell’Impero bizantino, comandante degli stratori o [...] scudieri del basilèus. ... Leggi Tutto

protovestiario

Vocabolario on line

protovestiario s. m. [dal lat. mediev. protovestiarius (comp. di proto- e del lat. tardo vestiarius «sarto, guardarobiere»), gr. biz. πρωτοβεστιάριος]. – Funzionario dell’Impero bizantino che sovrintendeva [...] al guardaroba privato del basilèus. ... Leggi Tutto

eterìa

Vocabolario on line

eteria eterìa s. f. [dal gr. ἐταιρεία «associazione di compagni», der. di ἐταῖρος «compagno, associato»]. – 1. Nell’antica Grecia, associazione di persone, famiglie, o gruppi gentilizî della stessa città, [...] bizantino, corpo di mercenarî stranieri (comandato dall’eteriarca) che dal sec. 9° in poi costituì la guardia personale del basilèus. 3. Società segreta di patrioti greci, fondata a Vienna alla fine del 18° sec., e ricostituitasi nel 1814, con ... Leggi Tutto

baṡilèe

Vocabolario on line

basilee baṡilèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) βασίλεια]. – Antiche feste celebrate a Lebadea in Beozia, in onore di Zeus Basileus («Giove re»), istituite dopo la vittoria tebana di Leuttra (371 a. C.) sugli [...] Spartani ... Leggi Tutto

baṡilissa

Vocabolario on line

basilissa baṡilissa s. f. [dal gr. βασίλισσα «regina», femm. di βασιλεύς «re»]. – 1. Nell’antica Atene, moglie dell’arconte basilèus: aveva mansioni ufficiali e partecipava alla cerimonia delle mistiche [...] nozze con Dioniso durante le feste Antesterie. 2. Titolo delle imperatrici nell’Impero bizantino ... Leggi Tutto

re²

Vocabolario on line

re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; [...] i re Magi; nell’uso di alcune regioni, il giorno (o la festa) dei re, l’Epifania. Per il re nell’antichità classica, v. basileus e monarchia; per l’arconte re in Atene, v. arconte, n. 1. In antropologia sociale, re divino, il re considerato nei suoi ... Leggi Tutto
Enciclopedia
basileus
(gr. βασιλεύς) Nome (di etimo molto discusso, probabilmente non indoeuropeo) che nell’antica Grecia designava il re; esso è stato identificato con la forma micenea pasireu che nel 13° sec. a.C. designava tuttavia un signore sottoposto al re...
protovestiario
Funzionario dell’Impero bizantino che sovrintendeva al guardaroba privato del basileus.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali