• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Matematica [2]
Fisica [2]
Fisica matematica [2]
Biologia [2]
Antropologia fisica [1]
Zoologia [1]
Geologia [1]
Storia della fisica [1]

Modello linguistico di grandi dimensioni

Neologismi (2023)

modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari [...] la salute delle persone. (Quotidianosanità.it, 17 maggio 2023, Studi e analisi) • Partiamo dalle basi: ChatGpt è un modello linguistico di grandi dimensioni sviluppato da OpenAI. Si basa sul modello GPT-3 (Generative Pretrained Transformer 3), uno ... Leggi Tutto

base

Thesaurus (2018)

base 1. MAPPA La BASE è la parte inferiore di una costruzione e, in generale, di un oggetto; costituisce il sostegno delle parti che stanno sopra (la statua è sopra una b. di travertino; il vaso è troppo [...] alla base base aerea base d’imposta base (di) dati base di fuoco base missilistica base spaziale di base gettare, porre le basi in base a medico di base rientrare, tornare alla base sulla base di Citazione Chi sarà che per questo non voglia affirmar ... Leggi Tutto

Estrattivismo

Neologismi (2024)

estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte [...] di consumatori: abitudini, passioni, spostamenti, capacità di spesa e di credito. Niente di nuovo, penserete, nell’era dell’“estrattivismo dei dati” (copyright dei sociologi), il grande mercato di . Aveva gettato le basi per una ciclofficina popolare ... Leggi Tutto

baṡare

Vocabolario on line

basare baṡare v. tr. [der. di base]. – Collocare su una base, fondare: casa basata sulla roccia. In senso fig. (per influenza del fr. baser), fondare, appoggiare: su che cosa basi la tua accusa?; ragionamento [...] basato su argomenti fallaci; anche rifl.: basarsi su indizî certi, su dati di fatto. ... Leggi Tutto

ìntranet

Vocabolario on line

intranet ìntranet s. f. [comp. di intra- e dell’ingl. net «rete», nel senso di rete telematica, sul modello di internet]. – Rete telematica che collega diversi terminali interni di una data azienda o [...] struttura, attraverso la quale le persone che vi operano possono scambiarsi informazioni o accedere a basi di dati; è sinon. di rete locale. ... Leggi Tutto

diṡaggregazióne

Vocabolario on line

disaggregazione diṡaggregazióne s. f. [der. di disaggregare]. – Il disaggregare, il disaggregarsi, l’essere disaggregato. Con accezione partic., in chimica, operazione che ha lo scopo di rendere solubili [...] sostanze inattaccabili dalla maggior parte degli acidi e delle basi. Con riferimento all’uso di disaggregare in statistica: d. della popolazione residente per classi di età; d. dei dati elettorali per province. ... Leggi Tutto

terremòto

Vocabolario on line

terremoto terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, [...] terremoto stesso nel suo complesso), in mancanza di dati strumentali, sono state esclusivamente usate in passato su basi strumentali rigorosamente oggettive (v. magnitudo). Vengono denominati t. tettonici i terremoti determinati da fenomeni di natura ... Leggi Tutto

sociobiologìa

Vocabolario on line

sociobiologia sociobiologìa s. f. [comp. di socio- e biologia]. – Disciplina, sorta e sviluppatasi nella seconda metà del Novecento, che ha per oggetto lo studio sistematico delle basi biologiche di [...] l’uomo, e che utilizza a tale scopo i dati di varie branche della biologia (etologia, ecologia evoluzionistica, genetica evoluzionistica, genetica comportamentale). Qualsiasi forma di comportamento viene vista in relazione alla sopravvivenza dell ... Leggi Tutto

péso²

Vocabolario on line

peso2 péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il [...] di idrogeno, ovvero che corrisponde a un elettrone: per gli elementi è pari al rapporto fra peso atomico e valenza; per gli acidi e le basi che si attribuiscono ai singoli termini di una serie di dati numerici o di misure in relazione alla loro ... Leggi Tutto

impostare¹

Vocabolario on line

impostare1 impostare1 v. tr. [der. di posto2] (io impòsto, ecc.). – 1. a. Sistemare nel posto adatto la base di una struttura, e spec. di un’opera muraria: i. un arco, una volta; i. una cupola; anche, [...] ordinato di procedere per giungere a una realizzazione concreta o a una soluzione: i. un lavoro, gettarne le basi, dei titoli; i. un problema, i. una questione, fissare i dati di fatto e precisare gli elementi da chiarire, le difficoltà da appianare e ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Banca dati
(o base di dati; ingl. database) Informatica Insieme organizzato di dati gestito da un DBMS. Sue caratteristiche sono la grandezza, la condivisibilità e la persistenza: una banca dati è grande perché in generale ha una dimensione tale da...
BASI DI CONOSCENZE E BANCHE DATI LESSICALI
Basi di conoscenze e banche dati lessicali Tullio De Mauro Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia di molteplici riflessioni filosofiche e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali