barrierabarrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, [...] , che costituisce una cintura lungo le coste continentali e insulari dei mari tropicali (più nota, fra tutte, la Grande BarrieraCorallina o australiana, che si estende per 2000 km al largo della costa orientale dell’Australia); b. antartica, zoccolo ...
Leggi Tutto
frangente
frangènte s. m. [part. pres. di frangere]. – 1. a. Onda del mare che, per effetto del vento, della corrente contraria o dei bassi fondali, piega in avanti la cresta rompendosi e spumeggiando: [...] o parte del lido dove le onde urtano e si rompono. 2. Con altra accezione, in geografia fisica, barrieracorallina che si attacca direttamente alla costa senza lasciare uno spazio lagunare interposto (le barriere tipiche invece presentano, tra sé ...
Leggi Tutto
barrièra corallina Formazione di banco corallino, che costituisce una cintura lungo le coste dei mari tropicali; fra la b.c. e la terraferma si forma una laguna. Più nota di tutte è la Grande Barriera Corallina (o Australiana) che si estende...
È un ostacolo al passaggio: chiusura che può essere di vario materiale, ferro, legname, muratura o altro, fissa o mobile. Lungo le strade ferrate si pongono barriere nei punti dove la strada ordinaria per pedoni e veicoli incrocia la ferrovia....