• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Religioni [1]
Industria aeronautica [1]
Industria [1]

barcellonése

Vocabolario on line

barcellonese barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno -onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, [...] originario di Barcellona. 2. Abitante del comune di Barcellona Pozzo di Gotto, in prov. di Messina (a 45 km), formato dalla riunione (1835) dei due centri contigui di Barcellona e Pozzo di Gotto. ... Leggi Tutto

triplete

Neologismi (2021)

triplete s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, [...] si sta citando anche negli ultimi giorni in attesa della finale di Champions League che la Juventus giocherà contro il Barcellona il 6 giugno. Triplete significa “tripletta” ed è la parola usata per indicare la vittoria, nella stessa stagione, di tre ... Leggi Tutto

Calcio posizionale

Neologismi (2024)

calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento [...] e l’Aranycsapat, è stato poi successivamente razionalizzato dall’Ajax, l’Olanda e il Barcellona di Cruijff, dall’Ajax del 1995 di Van Gaal e dal Barcellona moderno di Guardiola e dei suoi predecessori. Squadre vincenti, piene di campioni e belle ... Leggi Tutto

giornale telematico

Neologismi (2008)

giornale telematico loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire [...] , dei siti web e dei portali internet. (Adige, 10 marzo 2006, p. 4, Attualità) • Internet irrompe nel trasporto collettivo. Si comincia da Barcellona, poi toccherà a Londra e quindi a Parigi. E l’Italia? Per ora non se ne parla. Ad aprile nascerà a ... Leggi Tutto

euroderby

Neologismi (2008)

euroderby s. m. inv. Nel gioco del calcio, incontro tra due squadre della stessa città, o della stessa nazione, che partecipano a una competizione europea. ◆ [tit.] Dopo il sorteggio / Evitato l’euroderby [...] .] Champions League / Né italiane né spagnole si incontreranno fra di loro / Niente euroderby, tutti contenti / Ajax-Milan, Juve-Barcellona, Inter-Valencia: così ha deciso l’urna (Giornale di Brescia, 22 marzo 2003, p. 49, Sport) • Quali sono state ... Leggi Tutto

euroregione

Neologismi (2008)

euroregione s. f. Regione europea. ◆ L’alta velocità ben diffusa in Spagna non unisce ancora Madrid a Barcellona, né c’è una pianificazione chiara […] sui destini di Catalogna e in particolare sul grande [...] sogno «di sviluppare attorno alla città un’euroregione che muova da Valencia fino a Tolosa e Montpellier». (Leonardo Maisano, Sole 24 Ore, 16 novembre 2003, p. 4, Europa) • Una volta rieletto governatore ... Leggi Tutto

video-sharing

Neologismi (2008)

video-sharing (video sharing), loc. s.le m. Nelle telecomunicazioni, opportunità di condividere filmati video durante una chiamata tra utenti di telefonia cellulare dotati di dispositivi idonei. ◆ Tim [...] […] al 3 World Gsmcongress, che l’anno prossimo si trasferirà a Barcellona, ha lanciato per prima in Europa un nuovo servizio di video sharing grazie al turbo Umts. (Andrea Di Stefano, Repubblica, 16 febbraio 2005, p. 31, Cronaca) • In 25 anni di ... Leggi Tutto

cognitariato

Neologismi (2008)

cognitariato s. m. Precariato intellettuale e della conoscenza. ◆ Domani sera, al Teatro delle Moline, [Franco] La Cecla di tutto questo ne parlerà in pubblico, e i suoi interlocutori scelti saranno [...] nostri), ma che spesso ha guardato altrove: (Francesca Parisini, Repubblica, 21 febbraio 2001, Bologna, p. VII) • In Spagna, sia a Barcellona (dove si è svolta la MayDay parade lo scorso anno) che a Madrid e a Malaga, da alcuni anni, la questione del ... Leggi Tutto

mercedàrio

Vocabolario on line

mercedario mercedàrio s. m. [dallo spagn. mercedario]. – Appartenente all’ordine della B. Maria Vergine della Mercede per il riscatto degli schiavi, fondato nel 1218 a Barcellona allo scopo di liberare [...] i prigionieri cristiani caduti in potere dei Mori; composto inizialmente di religiosi e di cavalieri, divenne poi clericale e nel 1690 fu dichiarato ordine mendicante ... Leggi Tutto

governo di prossimità

Neologismi (2008)

governo di prossimita governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, [...] 2002, p. 8, Politica) • [Walter] Veltroni e [Gabriele] Albertini siedono al tavolo con i sindaci di Madrid e Barcellona per rispondere agli spunti proposti dal direttore del «Corriere della Sera», Stefano Folli, e discutere del futuro. Problemi ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Barcellona
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo della Catalogna e della provincia omonima. Nucleo...
BARCELLONA
Vedi BARCELLONA dell'anno: 1958 - 1973 BARCELLONA (v. vol. i, pp. 978-979) A. Balil I lavori svolti a B. tra gli anni 1957 e 1967 hanno avuto come scopo precipuo il restauro delle mura del Basso Impero. Questi studî - tra la Baixada dels Canonges...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali