• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Diritto [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Storia [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Storia del costume [1]
Moda [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Musica [1]
Militaria [1]

banco

Vocabolario on line

banco s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle [...] minore importanza, salvo per alcuni grandi istituti (Banco di Sardegna, Banco di Sicilia, ecc.) in cui la denominazione banco è una sopravvivenza storica; e sopravvivenza storica è il nome di Banchi, già dato in molte città, e tuttora conservato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

reddito di emergenza

Neologismi (2020)

reddito di emergenza (sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. [...] lavoro / gigantesco delle banche, lo Stato si appoggia a noi. (Corriere della sera, 19 aprile 2020, p. 16, Primo piano) • [tit.] Decreto aprile, il reddito di emergenza divide la / maggioranza: i tempi si allungano. (Giornale di Sicilia.it, 1° maggio ... Leggi Tutto

polizzino

Vocabolario on line

polizzino s. m. [dim. di polizza]. – In genere, piccola polizza, nei varî sign. del termine; ant., con sign. generico, bigliettino, foglietto stampato o con appunti, schedina, cartellino, e sim. In partic.: [...] per piccoli importi dal Banco di Napoli e dal Banco di Sicilia e pagabile a vista presso qualunque filiale dei banchi stessi. b. P. di borsa, il modulo bollato, a madre e figlia, dimostrativo dell’esistenza di un contratto di borsa avente per oggetto ... Leggi Tutto

féde

Vocabolario on line

fede féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, [...] monete stesse (è ancora emessa dal Banco di Napoli e dal Banco di Sicilia). F. di deposito, titolo di credito emesso dai magazzini generali per attestare l’avvenuto deposito di merci o derrate; ha la funzione di consentire uno o più trasferimenti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

banca

Vocabolario on line

banca s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di [...] passato: a. A Venezia, a Modena, in Sicilia e altrove, la suprema magistratura collegiale, che sedeva sopra una panca di legno; e capo di b. era detto il capo di tale magistratura. b. Il tribunale, dal banco dinanzi al quale i giudici sedevano; da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

tàvola

Vocabolario on line

tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] il moderatore della t. rotonda; una t. rotonda di altissimo livello, ricca di interesse o mal riuscita. d. Nel Medioevo e nel Rinascimento, il banco privato (o anche pubblico, come in Sicilia) che esercitava il cambio delle monete e altre operazioni ... Leggi Tutto

multiramo

Neologismi (2008)

multiramo agg. inv. Che prevede la copertura di rischi assicurativi pertinenti a rami o settori diversi. ◆ Nel complesso il peso della raccolta premi delle compagnie «multiramo» e «specializzate» è salito [...] , Corriere della sera, 23 luglio 2005, p. 22, Economia) • A partire da lunedì i clienti del Banco di Sicilia potranno sottoscrivere una polizza multiramo, caratterizzata da diverse combinazioni tra protezione e rendimento potenziale del capitale ... Leggi Tutto

baby azzurro

Neologismi (2008)

baby azzurro loc. s.le m. Giovane atleta che fa parte di una squadra nazionale italiana. ◆ contro i baby azzurri hanno tenuto banco Filippo Inzaghi […] con una tripletta e [Christian] Vieri con due gol [...] Sicilia, 30 agosto 2001, p. 33, Sport) • [tit.] Male i baby azzurri (Giornale, 23 maggio 2003, p. 38, Sport) • Solo una trentunesima posizione finale per lo spadista Luca Ferraris alla prestigiosa «Coupe Heracles», gara di Coppa del Mondo Under 20 di ... Leggi Tutto

front-office

Neologismi (2008)

front-office (front office), s. m. e agg. inv. Ufficio di servizio diretto, sportello; di contatto diretto, di servizio diretto. ◆ Di nuovo a Invesco, che sta facendo un marketing molto aggressivo tra [...] banca o alla sgr, Società di gestione del risparmio, che svolge la funzione di front office, di banco altri l’apertura di un call-center, di sportelli front-office, una seria azione di lotta alla evasione ed elusione, ecc… (Sicilia, 18 giugno 2006 ... Leggi Tutto
Enciclopedia
SICILIA, Banco di
SICILIA, Banco di Giuseppe Dell'Oro Il Banco di Sicilia è il maggiore istituto di credito della Sicilia. Al pari del Banco di Napoli, esso discende dal Banco delle Due Sicilie (v. napoli, banco di) il quale estese la sua attività nell'isola...
SICILIA, Banco di
SICILIA, Banco di (XXXI, p. 697) Giuseppe Dell'Oro Fra sedi, filiali e agenzie, la rete territoriale degli stabilimenti del Banco comprende attualmente 118 dipendenze, di cui 103 in Sicilia, 12 nella parte continentale del Regno (le più antiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali