spendere
spèndere v. tr. [lat. expendĕre, propr. «pesare», come il semplice pendĕre: in origine infatti il denaro si pesava, nei pagamenti] (io spèndo, ecc.; pass. rem. spési, spendésti, ecc.; part. [...] uso (Petrarca). Nell’uso ant., anche con valore di s. m., ciò che si spende, che viene speso: libro dello s., nella Repubblica di Genova, il registro del BancodiSanGiorgio dove si scrivevano i nomi di coloro che erano autorizzati a garantire per i ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle [...] ... (Foscolo, alludendo agli stranieri che invasero l’Italia). Anticam., in Firenze, la ricchezza censita al catasto senza deduzione delle annualità passive; talora ebbe anche il sign. di riserva: per es., fondo di sostanza del BancodiSanGiorgio. ...
Leggi Tutto
swap party
(o swap-party, Swap party) loc. s.le m. Appuntamento, più o meno formalizzato, organizzato in un dato luogo affinché i partecipanti all'evento possano scambiarsi oggetti usati. ◆ Un abito [...] dalle 14,30 alle 19, negli spazi del Tennis club Dodpo a San Cassiano a Vico di Lucca. (Il Tirreno, 23 marzo 2013, p. 24, Lucca al banco dell’accettazione, e ricevere in cambio oggetti che altre persone hanno portato per lo scambio. (Giorgio Scura, ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Banco di
Vito Antonio Vitale
Istituto e prodotto tipico della storia genovese, fu la prima organizzazione di un debito pubblico in istituto bancario e di emissione che viene via via assumendo anche funzioni di compagnia coloniale...
Sarzana Comune della prov. della Spezia (34,2 km2 con 21.224 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 21 m s.l.m. al margine della piana alluvionale del basso corso della Magra, a 2 km circa dalla riva sinistra del fiume presso l’affluente Calcandola....