• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Diritto [1]
Diritto pubblico [1]
Geografia [1]
Matematica [1]
Chimica [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

efficientare

Neologismi (2014)

efficientare v. tr. Nel linguaggio burocratico e aziendale, rendere efficiente o più efficiente. ◆ «Noi abbiamo ripreso l'attività della manutenzione solo tre mesi fa e tutti sanno che problemi c'erano, [...] di approvvigionamento che sta procedendo». [Hubert Guyot, amministratore delegato di Amt – Azienda mobilità e trasporti di Genova] (Nadia Campini, Repubblica, 24 luglio 2008, Genova Italians di Beppe Severgnini) • «È molto probabile che Banca d’ ... Leggi Tutto

anti-tutto

Neologismi (2008)

anti-tutto (anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore [...] sul Centro Congressi di Praga con l’intento di bloccare l’assemblea annuale della Banca e del Fondo monetario. (Sole 24 Ore, 26 settembre 2000, p. 6, Commenti e Inchieste) • Da giorni e giorni le immagini di Genova fanno capolino nella mente ... Leggi Tutto

stàbile

Vocabolario on line

stabile stàbile agg. e s. m. [dal lat. stabĭlis, der. di stare «stare fermo»]. – 1. a. agg. Ben basato o equilibrato, ben fermo e capace di resistere a forze e sollecitazioni esterne: fondamenta s., [...] uso sostantivato, lo S. (lo Stabile di Genova); compagnia s. di prosa, d’arte drammatica, ecc.; con il sign. di «compagnia stabile», anche sostantivato al femminile: la Stabile di ... Con riguardo a contratti di lavoro: trovare un posto, un impiego ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

domotizzazione

Neologismi (2021)

domotizzazione s. f. Operazione che consiste nell’automatizzare gli elettrodomestici, gli impianti e i dispositivi presenti in un’abitazione, integrandoli attraverso sistemi informatici ed elettronici [...] È la prima banca in Italia che investe sulla domotizzazione intelligente di 1900 agenzie. Riduzione di consumi e secondo il sito dell’Accademia della Crusca (che cita il Bilancio sociale 2003 della Provincia di Genova) e il Nuovo Devoto-Oli 2021. ... Leggi Tutto

anti-banche

Neologismi (2008)

anti-banche (anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui [...] Carlo Azeglio Ciampi, è intervenuto per smentire l’esistenza di qualunque piano «anti banche» - [Antonio] Fazio ha declinato ogni commento. , 19 ottobre 2000, Genova, p. V) • [tit.] «Scalfarizzare Bankitalia» La strategia di Forza Italia / Alle ... Leggi Tutto

rappreṡentanza

Vocabolario on line

rappresentanza rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece [...] o complesso di uffici, di chi ha il compito di assolvere incarichi e funzioni di rappresentanza, spec. commerciale: quella ditta ha una r. a Genova. In partic., nell’organizzazione bancaria, ufficio staccato o filiale di secondo ordine di una banca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

passare

Vocabolario on line

passare v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. [...] di solito per piazza Cavour. Analogam., con riferimento a strade, fiumi e altre cose: la via Aurelia passa per Genova; che per altri motivi dobbiamo fare): devo p. un momento in banca; nel ritorno, sono passato dall’avvocato; quando puoi, passa da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Enciclopedia
DI NEGRO, Enrico
DI NEGRO, Enrico Giovanni Nuti Nacque alla fine del sec. XII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini. Nel 1216 è ricordato un suo zio, Bonvassallo Lornellini; suoi fratelli furono Pietro, Giacomo, Guido, Inghetto, Pastone, Nicolò, Bonifacio,...
Bombrini, Carlo
Banchiere (Genova 1804 - Roma 1882). Diresse dalla fondazione (1844) la Banca di Genova; concesse al governo (1848) un prestito di 20 milioni che servì a riequilibrare le finanze pubbliche stremate dalla guerra. Favorì l'attuazione del disegno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali