• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Religioni [12]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [7]
Fisica [5]
Industria [3]
Medicina [3]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]
Moda [3]
Matematica [3]

Retrogradismo

Neologismi (2025)

retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. [...] dei contraccettivi e quindi ad una nascita indesiderata dei bambini, che nascono e dopo poco vengono abbandonati. (Liudmila passo” è guidata “da un branco di bigotti, bacchettoni, legati alla paura del castigo di Dio, della Chiesa”. (Lorenzo Drigo, ... Leggi Tutto

ségno

Vocabolario on line

ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, [...] tracciati sulla rupe; i bambini hanno fatto dei s. sulla parete; segni di richiamo, su bozze di stampa, libri, manoscritti, della croce e sperare in Dio (I. Nievo). Con riferimento alla croce (detta anche, talvolta, il s. di Cristo, spec. con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – MESTIERI E PROFESSIONI – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI

asilo

Thesaurus (2018)

asilo 1. MAPPA Si chiama ASILO l’immunità che anticamente veniva concessa a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro (un edificio, un recinto, un bosco [...] o presso una cosa sacra (un altare, la statua di un dio e così via); costituiva un diritto (diritto d’a di questo tipo sono quelli che ospitano durante il giorno i bambini in età prescolare: l’asilo nido (o nido d’infanzia) dai tre mesi ai tre anni di ... Leggi Tutto

buono

Thesaurus (2018)

buono 1. È BUONO qualcuno o qualcosa che risponde all’idea del bene morale o che ha come fine il bene morale (un uomo b.; compiere una buona azione; buoni sentimenti). 2. MAPPA Riferito a una persona, [...] buon diavolo); se lo si dice di un bambino, significa che è tranquillo e ubbidiente (bambini state buoni). 6. MAPPA In o con le cattive) di bocca buona di buon grado di buon mattino di buon occhio di buon passo di buzzo buono Dio ce la mandi buona ... Leggi Tutto

volére²

Vocabolario on line

volere2 volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, [...] perentorio di richiedere qualcosa (al posto del più educato e remissivo vorrei, di cui al n. 2 b) frequente nei bambini, alla volontà o determinazione di una potenza superiore: Pietro l’eremita predicava la crociata al grido di «Dio lo vuole»; Vuolsi ... Leggi Tutto

prèndere

Vocabolario on line

prendere prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] bambini a scuola. In alcuni contesti, ricevere, accettare cosa che altri offre o dà: quella dote Che da te prese il primo ricco patre (Dante); al buffet c’era ogni ben di Dio sia preso questo traditore, e beffatore di Dio e de’ santi (Boccaccio); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

perdonare

Vocabolario on line

perdonare v. tr. e intr. [lat. mediev. perdonare, der. del lat. class. condonare «condonare» per sostituzione di prefisso] (io perdóno, ecc.). – 1. tr. a. Non tenere in considerazione il male ricevuto [...] la città senza p. né a donne né a bambini; è una lingua maledica che non perdona a nessuno; anche di malattie che colpiscono in modo grave o contagioso e spesso mortale (come sinon., meno com., di risparmiare): il colera non perdonò né a poveri né ... Leggi Tutto

àngelo

Vocabolario on line

angelo àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. [...] nome degli esseri sovrumani formanti la corte di Dio e ministri di Dio presso gli uomini, a cui annunciano la seguente la Pasqua; salire tra gli a., morire (detto spec. di bambini); discutere sul sesso degli a., in senso fig., discutere su questioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

mandare

Vocabolario on line

mandare v. tr. [lat. mandare «affidare», prob. da man(um) dare «dare la mano»]. – 1. ant. Ordinare, comandare, dare un incarico (cfr. mandante e mandato): incontanente mandò che i due giovani fossero [...] un dato scopo, influendo comunque sulla sua volontà: è l’ora di m. i bambini a letto; lo mandarono a combattere in prima linea; fu mandato predicare il Vangelo; uomo mandato da Dio, dalla Provvidenza, di chi compie opere che sembrano provvidenziali. ... Leggi Tutto

guardare

Vocabolario on line

guardare v. tr. e intr. [dal germ. wardōn] (come intr., aus. avere). – 1. Dirigere gli occhi, fissare lo sguardo su qualche oggetto (non include necessariamente l’idea del vedere, in quanto si può guardare [...] (rivolta a bambini, o anche ad adulti) di non toccare cose fragili o preziose; stare a g., di persona che Dio guardi!, Dio ne guardi!, a proposito di cosa che potrebbe accadere e si vuole scongiurare: Dio guardi, se lo sa il babbo!; e rafforzato: Dio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Bambini di Dio
Movimento religioso nato nel 1968 in California (Children of God), di carattere apocalittico e millenaristico, che predica l'amore come criterio superiore di valutazione di ogni comportamento umano, un'ampia libertà sessuale e l'ascolto personale...
Religioni
Religioni Massimo Introvigne Nuove religioni Problemi di terminologia Le problematiche relative alle nuove r. sono nate in ambiente cristiano occidentale e soltanto in seguito si sono estese anche a realtà completamente diverse, per es. al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali