• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Militaria [2]
Storia [2]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]

balenière

Vocabolario on line

baleniere balenière s. m. [der. di balena]. – 1. Marinaio imbarcato su una nave baleniera; cacciatore di balene. 2. ant. Baleniera. ... Leggi Tutto

balenièra

Vocabolario on line

baleniera balenièra s. f. [der. di balena]. – 1. Nave destinata alla caccia delle balene. In passato le baleniere erano velieri di circa 500 t di stazza lorda, forniti di speciali imbarcazioni a remi [...] spec. alla lavorazione e alla conservazione dei prodotti della caccia, la quale viene propriam. fatta da altre navi dette caccia-balena, a propulsione meccanica, che stazzano fino a 500 t e sono munite di speciali cannoncini per il lancio del rampone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

vóga¹

Vocabolario on line

voga1 vóga1 s. f. [der. di vogare]. – Il fatto, l’azione e il modo di vogare: mettere alla v.; prendere, avviare la v., avviare il remeggio; scuola, esercitazioni di v.; capo voga (o con grafia unita [...] breve tempo di arresto sulla posizione di «leva remi», prima di riportare la pala a prua (tradizionalmente usata sulle baleniere della marina militare, è di impiego corrente anche sulle iole della marina mercantile e sui grandi «outriggers» da regata ... Leggi Tutto

killer

Vocabolario on line

killer ‹kìlë› s. ingl. [der. di (to) kill «uccidere, ammazzare»] (pl. killers ‹kìlë∫›), usato in ital. al masch. – 1. Sicario, persona che assassina su commissione, per conto cioè di un mandante; più [...] : a. Denominazione di imbarcazioni (killer boat o killer ship) che accompagnano le navi baleniere con il compito di inseguire e catturare le balene; nella marina militare statunitense, qualifica di unità destinate alla caccia di altre: per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

lanciarpióne

Vocabolario on line

lanciarpione lanciarpióne s. m. [comp. di lanciare e arpione], invar. – Cannoncino che, sulle baleniere, lancia un arpione (o, più propriam., arpone) per l’uccisione e la cattura della preda. ... Leggi Tutto

cannoncino²

Vocabolario on line

cannoncino2 cannoncino2 s. m. [dim. di cannone2]. – Cannone di piccolo calibro, generalmente montato su mezzi corazzati, oppure a bordo di aeroplani; è installato anche a bordo delle baleniere per lanciare [...] il rampone contro i cetacei ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Enderby
Impresa armatrice di Londra al cui servizio navigava il baleniere inglese John Biscoe, il quale battezzò Terra di E. la zona fra la Ice Bay (49°30′ long. E) e la Baia Edoardo VIII (57°20′ long. E), da lui avvistata nel 1831. Il nome passò in...
Scoresby, William
Esploratore britannico (Cropton, Yorkshire, 1789 - Torquay 1857). Col padre, che era baleniere, toccò (1806), a N delle Spitsbergen, la lat. 81º 30′ N, la più alta fino ad allora raggiunta. Esplorò in seguito (1822) la costa orientale della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali