• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Botanica [2]
Religioni [1]

bagolaro

Vocabolario on line

bagolaro s. m. [der. del settentr. bàgola «bacca», che è il lat. bacŭla, dim. di baca «bacca»]. – Albero delle ulmacee (Celtis australis), detto anche spaccasassi, arcidiavolo, fraggiracolo, loto, alto [...] 15-20 m, con tronco grosso fino a un metro, corteccia grigia, poco screpolata, foglie ruvide, ovali-lanceolate, fiori piccoli, giallicci; il frutto è una piccola drupa con polpa dolciastra. Comune nella ... Leggi Tutto

bagatto²

Vocabolario on line

bagatto2 bagatto2 s. m. [der. del lat. baca «bacca»]. – Nome tosc. dell’albero comunem. chiamato bagolaro (Celtis australis). ... Leggi Tutto

fraggiràcolo

Vocabolario on line

fraggiracolo fraggiràcolo s. m. [alteraz. pop. del lat. syriăca (faba) «(fava) siriaca», incrociato con fraxĭnus «frassino»]. – Altro nome, region., del bagolaro, albero delle moracee. ... Leggi Tutto

lòto

Vocabolario on line

loto lòto s. m. [dal lat. lotus, gr. λωτός]. – 1. Nome dato attualmente a varie piante, come il nelumbo (l. indiano), l’albero di sant’Andrea (l. d’Egitto o l. falso), una ninfea (Nymphaea lotus, o l. [...] bianco d’Egitto), il bagolaro, e anticamente attribuito anche ad altre piante, sia legnose (come il giuggiolo selvatico o l. dei Lotofagi, e varie specie di paliuro: l. di Cirenaica, l. africano), sia erbacee, terrestri (l’erba medica e altre specie ... Leggi Tutto

cèlti

Vocabolario on line

celti cèlti (o cèltide) s. f. [lat. scient. Celtis, dal lat. class. celtis, specie di loto]. – Genere di piante della famiglia ulmacee, con una settantina di specie dell’emisfero boreale; comprende alberi [...] drupa carnosa di cui sono ghiotti gli uccelli, usati per alberare viali, parchi, giardini. In Italia sono largamente rappresentati il bagolaro o spaccasassi (Celtis australis), con frutti eduli, e il cui legno è adoperato per varî usi, e l’olmo della ... Leggi Tutto

arcidiàvolo

Vocabolario on line

arcidiavolo arcidiàvolo s. m. [comp. di arci- e diavolo]. – 1. Capo dei diavoli (in contrapp. ad arcangelo): Belfagor arcidiavolo. 2. In botanica, albero della famiglia ulmacee, sinon. di bagolaro. ... Leggi Tutto

spaccasassi

Vocabolario on line

spaccasassi s. m. [comp. di spaccare2 e sasso]. – Altro nome del bagolaro, pianta delle ulmacee e, in Toscana, del terebinto, pianta delle anacardiacee. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
BAGOLARO
Albero della famiglia delle Ulmacee, tribù Celtidee, alto 15-20 m. e del diametro di 1 m., con una bella chioma ovale; corteccia bruna, poco screpolata. Le foglie caduche sono ovato-lanceolate,. lungamente acuminate, per lo più due volte più...
OLMACEE
OLMACEE (lat. scient. Ulmaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori omoclamidi, monoclini o diclini: involucro fiorale di 4-5 (raramente 3-8) pezzi: stami isomeri o in numero doppio. Pistillo bicarpellato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali