aztecaaztèca ‹ast-› s. f. [lat. scient. Azteca, dal nome della popolazione degli Aztechi]. – Genere di formiche dell’America Centr. e Merid., della sottofamiglia dolicoderini, che fabbricano nidi di [...] cartone sulle piante con il legno tenero degli alberi morti, finissimamente triturato e impastato con la saliva ...
Leggi Tutto
aztecoaztèco ‹ast-› agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Relativo o appartenente agli Aztechi, popolazione indigena centroamericana, che all’arrivo dei conquistatori spagnoli (1519) esercitava il suo [...] dominio su gran parte del Messico centromerid., oggi culturalmente del tutto ispanizzata: civiltà a.; lingua a. (o azteco s. m.), lingua della famiglia uto-azteca (detta anche nahuatl). ...
Leggi Tutto
etnostoria
etnostòria s. f. [comp. di etno- e storia]. – Termine che inizialmente indicò lo studio delle civiltà amerindie scomparse in seguito all’urto culturale con l’Occidente (Aztechi, Maya, Inca, [...] ecc.), successivamente esteso a indicare gli studî storico-etnologici di tutte le civiltà primitive scomparse o acculturate, condotti con metodo storico e con una valutazione accurata delle fonti ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle [...] delle piramidi egizie, proprî dei centri precolombiani dell’America Centr. e Merid.; in partic., p. a gradini, costruite da Aztechi e Maya, terminanti in alto con una piattaforma su cui sorgeva un tempio. 2. a. In geometria, poliedro avente per ...
Leggi Tutto
precolombiano
agg. [comp. di pre- e (Cristoforo) Colombo]. – Detto di ciò che nelle due Americhe è precedente alla scoperta di Cristoforo Colombo (1492); in partic., relativo a civiltà e culture indigene [...] americane sviluppatesi in tempi anteriori ai viaggi di Cristoforo Colombo e alle conquiste da parte degli Spagnoli: arte p., l’America p.; le civiltà p. degli Aztechi, dei Maya. ...
Leggi Tutto
Popolazione indigena centroamericana della famiglia linguistica uto-azteca. All’arrivo dei conquistatori spagnoli (1519) esercitava il proprio dominio su gran parte del Messico centromeridionale.
Le prime notizie semistoriche ci provengono...
Divinità di origine tolteca, venerata anche presso gli Aztechi, sotto differenti forme. Il suo nome significa «serpente piumato»; come tale, il Q. azteco corrisponde al Kukulkan dei Maya. Mentre nell’antico pantheon messicano Q., con Huitzilopochtli...