• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Chimica [79]
Biologia [26]
Geologia [13]
Medicina [13]
Industria [13]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [7]
Geografia [6]
Storia [6]
Fisica [6]

ażòto

Vocabolario on line

azoto ażòto s. m. [dal fr. azote, voce coniata (1787) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau, con il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita»]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo N, numero atomico [...] ottenuto in forma liquida a pressione atmosferica alla temperatura di -195° C, usato nella criochirurgia. Tra i composti ossigenati dell’azoto: biossido di a. (NO2), gas rosso bruno; ossido di a. (NO), gas incolore che si può formare per sintesi ... Leggi Tutto

ażotare

Vocabolario on line

azotare ażotare v. tr. [der. di azoto] (io aṡòto, ecc.). – 1. In agraria, concimare un terreno con fertilizzante contenente azoto. 2. In chimica, combinare con l’azoto, far reagire con l’azoto. ... Leggi Tutto

ureòmetro

Vocabolario on line

ureometro ureòmetro s. m. [comp. di ureo- e -metro]. – Apparecchio per la determinazione nei liquidi organici dell’azoto incoagulabile, cioè non proteico (urea, ecc.); questo, convenzionalmente, viene [...] espresso in g‰ di urea, la quale è la frazione quantitativamente più importante (60-80%) di detto azoto, che comprende anche l’azoto dell’acido urico e delle basi puriniche, degli aminoacidi, della creatina-creatinina e dell’ammoniaca; a seconda che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ażotobattèrio

Vocabolario on line

azotobatterio ażotobattèrio s. m. [comp. di azoto e batterio]. – 1. Genere di batterî eubatteriali aerobî (lat. scient. Azotobacter), con forme a bastoncino o a cocco, caratterizzati dalla capacità di [...] completamente gli idrati di carbonio del substrato su cui si trovano, liberando così energia che viene utilizzata per fissare l’azoto); vivono su terreni fertili, anche a 60-80 cm di profondità, e sono stati pure riscontrati nelle acque dolci e ... Leggi Tutto

gas

Vocabolario on line

gas (ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. [...] 5 b. Tra i gas più in uso a scopi industriali: gas d’acqua, miscela di idrogeno, ossido di carbonio, anidride carbonica, azoto, ecc., usata come combustibile e come gas di sintesi, ottenuta insufflando vapor d’acqua su coke rovente (è detto anche gas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

ciclo¹

Vocabolario on line

ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso [...] ., successione di fenomeni diversi, o di varie fasi di uno stesso fenomeno. In partic.: a. In biochimica, c. dell’azoto (v. azoto), c. del carbonio o dell’anidride carbonica (v. l’illustrazione della voce carbonico1). b. In biologia, c. biologico, o ... Leggi Tutto

quaternàrio

Vocabolario on line

quaternario quaternàrio agg. [dal lat. quaternarius, der. di quaterni; v. quaterna]. – 1. Che si compone di quattro elementi (in questo sign., è anche usata, talora, la variante quadernario): verso q., [...] avuto origine dal contare col pollice le rimanenti dita della mano. 3. In chimica, atomo q., atomo di carbonio, azoto, ecc., legato direttamente a quattro atomi di carbonio; composto q., composto formato da quattro elementi diversi (per es., nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

n, N

Vocabolario on line

n, N (ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente [...] è anche abbrev. di (concentrazione) normale: per es., soluzione N o 1N, soluzione 0,1 N o N/10, ecc.; prefisso al nome di composti organici azotati, N indica che un determinato gruppo ha sostituito un atomo di idrogeno direttamente unito a quello di ... Leggi Tutto

alchilazióne

Vocabolario on line

alchilazione alchilazióne s. f. [der. di alchilare]. – Operazione mediante la quale s’introduce in un composto chimico un radicale alchilico (o anche arilico o misto aril-alchilico). Si distingue in [...] a. all’ossigeno, al carbonio, all’azoto, ecc. a seconda che l’introduzione del radicale avvenga sull’atomo, rispettivamente, di ossigeno, di carbonio, d’azoto, ecc. del composto. ... Leggi Tutto

aża-

Vocabolario on line

aza- aża-. – In chimica organica, prefisso usato per indicare la presenza dell’azoto nell’anello di un composto eterociclico: per es., la piridina si può anche chiamare azabenzene in quanto derivabile [...] dal benzene per sostituzione di un gruppo CH dell’anello con un atomo di azoto. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Enciclopedia
azoto
Generalità Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva dal fr. azote, voce coniata da G. de Morveau...
Azoto
(lat. Azotus, gr. ῎Αζωτος, ebr. ’Ashdōd) Una delle 5 principali città dei Filistei, tra Iamnia e Ascalona, sulla via tra la Siria e l’Egitto, approssimativamente nella stessa località dove sorge l’odierna città israeliana di Ashdod.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali