• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Geografia [10]
Geologia [8]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Medicina [3]
Industria [2]
Anatomia [2]
Religioni [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]

valle

Vocabolario on line

valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) [...] d’acqua e i ghiacciai, e pertanto distinte in v. fluviali e v. glaciali: le prime si formano in seguito all’azione erosiva verso il basso del corso d’acqua, assumendo una caratteristica forma a V (donde la denominazione valle a V), per poi evolvere ... Leggi Tutto

butte-témoin

Vocabolario on line

butte-temoin butte-témoin ‹büt temu̯ẽ′› s. f., fr. (propr. «rilievo-testimone»; pl. buttes-témoins). – Termine geografico (non ancora convenientemente tradotto in italiano) per indicare, nelle superfici [...] che hanno subìto un’azione erosiva più o meno recente, quei «testimoni» o rilievi residuali del piano antico che, per la composizione più durevole o per la particolare posizione, hanno resistito all’azione delle acque (dai geografi americani sono ... Leggi Tutto

arco

Vocabolario on line

arco s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, [...] in alcune parti soggette a una maggiore violenza dell’azione erosiva del vento e di acque meteoriche, marine o scorrenti . Nelle costruzioni meccaniche, a. di accesso, a. di azione, a. di recesso, denominazioni relative alla dentatura degli ingranaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

Rinne

Vocabolario on line

Rinne 〈rìnë〉 s. f., ted. (propr. «canale, doccia, gronda»; pl. Rinnen 〈rìnën〉). – Termine usato dai geologi tedeschi per indicare sia le valli e le conche di sprofondamento originatesi per fenomeni tettonici, [...] sia i solchi più o meno profondi ed estesi che si originano sui versanti rocciosi delle alte vette per l’azione erosiva del gelo, di valanghe di neve o di pietre, ecc. ... Leggi Tutto

Lehm

Vocabolario on line

Lehm ‹léem› s. m., ted. [propr. «fango, limo»; affine al lat. limus]. – In geologia, deposito argilloso-sabbioso a grana finissima e di colore grigio cenere o giallo bruno (detto anche, con nome ital., [...] limo glaciale), che costituisce l’ultimo prodotto dell’azione erosiva esercitata dai ghiacci sulle rocce sottostanti. Con lo stesso nome viene indicato anche un prodotto dell’alterazione e decalcificazione di rocce marnose e simili, che hanno lo ... Leggi Tutto

vérde

Vocabolario on line

verde vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori [...] adottate sia per protezione degli argini fluviali, sia per protezione dei pendii nei bacini montani soggetti all’azione erosiva dei torrenti; è anche nome delle opere di difesa fluviale che impiegano materiali capaci di vegetazione immediata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

derrick

Vocabolario on line

derrick 〈dèrik〉 s. m. [voce ingl., dal nome di un boia di Tyburn (sec. 16°), Derrick (= Teodorico), passato poi a designare un patibolo]. – 1. Tipo di gru, costituita da un albero verticale, controventato, [...] slanciata e più o meno squadrata, che si trova generalmente in alta montagna: è dovuta alla prolungata e intensa azione erosiva, chimica e meccanica, degli agenti meteorici oppure al raddrizzamento quasi verticale di banchi rocciosi o di pile di ... Leggi Tutto

balza

Vocabolario on line

balza s. f. [lat. baltea, plur. di balteum «cintura, recinzione dell’anfiteatro»]. – 1. a. Parete di un monte che cade a perpendicolo sul fondovalle, o parete ripida scavata dall’erosione idrometeorica; [...] anche zona che in seguito a forte azione erosiva ha preso forme ripide e tormentate: le b. di Volterra. b. Con sign. più prossimo all’etimologia, ripiano che interrompe tutt’intorno lo scoscendimento di una montagna, sinon. di balzo; o anche ripiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

incìdere²

Vocabolario on line

incidere2 incìdere2 v. tr. [dal lat. incĭdĕre, comp. di in-1 e caedĕre «tagliare»] (coniug. come il verbo precedente). – 1. Tagliare incavando, operare su una superficie un taglio per lo più netto e [...] in taluni casi, per migliorare la cottura o far penetrare meglio il condimento. Per estens., con riferimento all’azione erosiva degli agenti atmosferici sulla superficie terrestre: una cresta incisa dalle acque meteoriche. 2. Intagliare, in cavo o a ... Leggi Tutto

pónte

Vocabolario on line

ponte pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento [...] , arcate di roccia che sovrastano in genere corsi d’acqua fluenti o disseccati e che si sono originate per l’azione erosiva o dilavante delle acque stesse su rocce di diversa resistenza; anche, arcate originatesi per il franamento della volta di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3
Enciclopedia
dilavamento
Azione erosiva, con asportazione del materiale eroso, esercitata dalle acque meteoriche scorrenti su rocce in pendio. Il d. differisce da altre azioni erosive perché, non essendo le acque dilavanti raccolte in un solco, esercitano la propria...
estuario
Tipo di foce fluviale, che delinea nel profilo costiero orizzontale una rientranza di forma stretta e allungata. Gli e. sono tipici delle coste dei mari aperti e degli oceani che presentano una escursione di marea superiore ai 2 metri. In essi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali