• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
333 risultati
Tutti i risultati [333]
Trasporti [53]
Trasporti terrestri [53]
Industria [29]
Storia [19]
Arti visive [18]
Militaria [17]
Industria aeronautica [13]
Fisica [11]
Architettura e urbanistica [11]
Diritto [10]

automòbile

Vocabolario on line

automobile automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si [...] , generalm. a due posti, molto veloce; a. di piazza, autopubblica. ◆ Dim. automobilina (spec. con riferimento ad automobili giocattolo), automobilétta; spreg. automobilùccia; accr. scherz. automobilóne m., automobilóna; pegg. automobilàccia. TAV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

automobile

Thesaurus (2018)

automobile 1. MAPPA L’AUTOMOBILE è un autoveicolo, cioè un veicolo azionato da un motore proprio che porta a bordo la sorgente dell’energia che gli serve; è dotata di quattro ruote e di un motore generalmente [...] strada di un numero limitato di persone (andare, viaggiare in a.; l’industria dell’a.). Ci sono molti tipi diversi di automobile, che si distinguono a seconda della fonte di energia che usano (a. elettrica, a gas, diesel, ibrida), dello scopo per cui ... Leggi Tutto

automobile solare

Neologismi (2008)

automobile solare loc. s.le f. Autovettura dotata di motore alimentato con energia solare. ◆ Nuna 2, l’automobile solare più veloce al mondo, è arrivata qualche settimana fa in Italia e ha fatto tappa [...] . Non mi pare possibile» [Philip Johnson intervistato da Maurizio Molinari]. (Stampa, 14 agosto 2005, p. 5). Composto dal s. f. automobile e dall’agg. solare. Già attestato nel Corriere della sera del 28 agosto 1992, p. 19, Economia (Vittore De Carli ... Leggi Tutto

Arciterrorista

Neologismi (2024)

arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – [...] Lega dei lealisti dell'Impero: noi denunciamo l'infame invito a Londra all'arciterrorista Makarios...». Un poliziotto si avvicinò alla automobile e prese il nome di chi era a bordo. L'annunciatore, che appartiene a un movimento di estrema destra, è ... Leggi Tutto

màcchina

Vocabolario on line

macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando [...] la m., riparare la m., ecc.; fare m. indietro, lo stesso che fare marcia indietro, cioè far retrocedere l’automobile o la locomotiva eseguendo opportuna manovra (fig., di persona, ritornare sulle proprie decisioni, desistere da un tentativo, ritirare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

automobilismo

Vocabolario on line

automobilismo s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

guidare

Thesaurus (2018)

guidare 1. GUIDARE significa accompagnare o condurre una persona o un gruppo di persone facendo da guida. Questa azione, di solito, è compiuta da persone (Piero ci guiderà alla scoperta della città; [...] essere usato anche da solo, senza che sia specificato l’oggetto: Tizio non sa guidare significa che non sa guidare l’automobile. Parole, espressioni e modi di dire guidare i passi guidare la mano guidare le scelte Citazione Ci eravamo trovati diverse ... Leggi Tutto

macchina

Thesaurus (2018)

macchina 1. MAPPA Una MACCHINA è uno strumento, un apparato, un congegno costituito da un numero variabile di parti collegate fra loro, progettato per compiere determinate azioni (l’era, la civiltà [...] altro (m. elettrica, generatrice, operatrice, motrice). 2. MAPPA Nel linguaggio comune, la parola macchina significa soprattutto automobile (una m. sportiva, utilitaria, familiare; salire, correre, sfrecciare in m.), 3. mentre in àmbito più specifico ... Leggi Tutto

Supercar

Neologismi (2025)

supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma [...] regalò a Ingrid Bergman. (Stampa.it, 18 gennaio 2025, Cronaca). Dall’ingl. supercar, a sua volta derivato da car (‘automobile’) con l’aggiunta del prefisso super-. Già attestato nell’it. scritto a partire dal 1963, secondo Zingarelli 2025. ... Leggi Tutto

Hypercar

Neologismi (2025)

hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza [...] modello unico. (Nazione.it, 13 giugno 2024, Prato / Cronaca). Dall’ingl. hypercar, a sua volta derivato da car (‘automobile’) con l’aggiunta del prefisso hyper- (‘iper-‘). Già attestato nell’it. scritto, secondo Zingarelli 2025, a partire dal 1997 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Enciclopedia
automobile
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada. Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato a bordo e dotati di organi meccanici...
AUTOMOBILE
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici. Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno al 1250, Ruggero Bacone divinava...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali