• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Trasporti [21]
Trasporti terrestri [21]
Storia [10]
Militaria [8]
Arti visive [3]
Medicina [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Comunicazione [3]
Industria [3]
Architettura e urbanistica [2]

autocarro

Vocabolario on line

autocarro s. m. [comp. di auto-2 e carro, sul modello dell’ingl. e fr. autocar]. – Autoveicolo destinato al trasporto delle merci contenute nel cassone; è detto a. a pianale quello in cui il cassone, [...] abolite le sponde, è ridotto al semplice piano di fondo. A. schermografico, gabinetto mobile di schermografia radiologica, montato su adatto autocarro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

caricaballe

Vocabolario on line

caricaballe s. m. [comp. di carica- e balla1], invar. – In agricoltura, dispositivo adoperato per caricare sopra un autocarro balle di fieno o di paglia già confezionate da un’imballatrice: è formato [...] da un’incastellatura metallica montata su ruote e munita di un braccio mobile che afferra le balle, le solleva e le dispone sull’autocarro, oppure da un elevatore a nastro preceduto da due guide che, strisciando sul terreno, raccolgono le balle. ... Leggi Tutto

furgonare

Vocabolario on line

furgonare v. tr. [der. di furgone]. – Trasformare, adattare un motoveicolo o un autocarro a furgone. ◆ Part. pass. furgonato, anche come agg.: autocarro furgonato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

tamponaménto

Vocabolario on line

tamponamento tamponaménto s. m. [der. di tamponare]. – 1. L’azione, l’operazione di tamponare, il fatto di venire tamponato: t. di una falla; fig., pronto intervento con cui si cerca di contenere un [...] proceda o stazioni sulla stessa linea di marcia: nonostante la pronta frenata, l’autista non ha potuto evitare il t. dell’autocarro in sosta; sedici passeggeri feriti nel t. di due treni, di due autobus; la fitta nebbia ha provocato, sull’autostrada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIRURGIA

spandisàbbia

Vocabolario on line

spandisabbia spandisàbbia s. m. [comp. di spandere e sabbia], invar. – Attrezzatura, usata per servizî di emergenza stradali nelle nevicate o gelate, per spargere con continuità un sottile velo di sabbia [...] mista a sale sul piano viabile: è costituita da una tramoggia di lamiera metallica, montata su autocarro o trainata, dalla quale la sabbia passa in un dispositivo centrifugo che la lancia all’intorno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

spanditrice

Vocabolario on line

spanditrice s. f. [der. di spandere]. – Nelle costruzioni stradali, macchina per distribuire uniformemente sulla superficie della strada un velo di bitume o catrame o di emulsione bituminosa: spesso [...] montata su ruote così da poter essere agevolmente trainata da autocarro, è composta essenzialmente di un recipiente parallelepipedo contenente il legante, che può essere riscaldato a legna o nafta, e che viene poi spinto, mediante pompa, attraverso ... Leggi Tutto

truck

Vocabolario on line

truck 〈trḁk〉 s. ingl. [prob. dal lat. trochus, gr. τροχός «cerchio, ruota»] (pl. trucks 〈trḁks〉), usato in ital. al masch. – 1. Autocarro: un pesante truck militare. 2. Carrello di vario tipo. 3. In [...] cinematografia, l’apparecchio di registrazione sonora montato su veicolo mobile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

ròba

Vocabolario on line

roba ròba s. f. [dal germ. *rauba «preda» (v. rubare) e «veste»]. – 1. a. In genere, qualsiasi cosa materiale che si possiede (è parola dell’uso fam. e, spesso, di tono pop.): questa è r. mia; è molto [...] è della moglie; e assol.: ha la casa piena di r.; ha tanta r. che non sa dove metterla; caricò la sua r. su un autocarro. 2. a. Stoffa, tessuto: di che r. è fatto questo vestito?; r. di lana, di cotone, ecc.; r. buona, fine, grossolana, cattiva, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

tenére

Vocabolario on line

tenere tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna [...] sperar (Manzoni). h. Occupare: le secrete Vie del mio cor soavemente tieni (Foscolo). In partic., occupare uno spazio: un autocarro che teneva tutta la strada; occupare per serbare: tiemmi (o tienimi) il posto; occupare abitando, abitare: i capri e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

ribaltaménto

Vocabolario on line

ribaltamento ribaltaménto s. m. [der. di ribaltare]. – L’azione e l’operazione di ribaltare, il fatto di ribaltarsi e di venire ribaltato: r. del piano di un tavolo, del piano di un secrétaire; r. di [...] un letto nella parete; come sinon. meno tecn. di cappottamento: r. di un autocarro, di un’autovettura, di un aereo. In geometria, r. di un piano sopra un altro piano (incidente sul primo), operazione consistente nel far ruotare il primo piano, in uno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
autocarro
Autoveicolo destinato al trasporto delle merci. Ha in comune con l’automobile le caratteristiche essenziali del gruppo motopropulsore, delle sospensioni, dell’apparecchiatura di sterzo e dell’impianto di frenatura, ma, a differenza di quanto...
autocisterna
Autocarro o autoarticolato che, in luogo del cassone, è provvisto di cisterna. Questa è priva di divisori oppure a compartimenti stagni non tarati, di capacità fino a 25.000 l, per trasporto di liquidi e, in particolare, di prodotti petroliferi....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali