• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Militaria [4]
Storia [4]
Zoologia [2]
Industria [2]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Letteratura [1]
Alimentazione [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]

giornata

Vocabolario on line

giornata s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima [...] grande g. per noi tutti; le cinque g. di Milano, quelle dal 18 al 23 marzo 1848 in cui il popolo milanese insorse vittoriosamente contro gli Austriaci; le dieci g. di Brescia, dal 23 marzo al 1° aprile 1849, durante le quali il popolo combatté gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

grèmio

Vocabolario on line

gremio grèmio s. m. [dal lat. gremium «grembo»; nel sign. 2, dallo spagn. gremio, che ha lo stesso etimo]. – 1. letter. Grembo: quel bel cinto si levò di g. (Ariosto); anche in senso fig.: escluso dal [...] g. della santa chiesa come eretico (Sarpi). 2. region. In Sardegna e nei territorî ex-austriaci dell’Italia settentr., associazione o corporazione di lavoratori. ... Leggi Tutto

punitivo

Vocabolario on line

punitivo agg. [der. di punire]. – Che punisce, che serve a punire: legge p.; giustizia p.; sistema p.; provvedimenti punitivi. Fatto con l’intenzione di punire, soprattutto nell’espressione spedizione [...] p., con cui sono spesso indicate eufemisticamente azioni più propriamente aggressive; storicamente è stata così chiamata dagli Austriaci (ted. Strafexpedition) l’offensiva degli Altipiani contro l’Italia, durante la prima guerra mondiale, nei mesi da ... Leggi Tutto

patatucco

Vocabolario on line

patatucco s. m. (f. -a, non com.) [der. (di formazione ven. ma poi diffuso anche in altre regioni) di patata, incrociato con mammalucco] (pl. m. -chi), dial. – Persona stupida, goffa; semplicione; riferito [...] spec., in passato, a soldati austriaci, o più genericam. a popolazioni tedesche. ... Leggi Tutto

leonéssa

Vocabolario on line

leonessa leonéssa (ant. lionéssa) s. f. [der. di leone]. – La femmina del leone: tendiam le reti, sì ch’io pigli La leonessa e’ leoncini al varco (Dante); anche in usi fig., per indicare coraggio, forza [...] intrepida, fierezza (con riferimento a donna): battersi, lottare, difendersi come una l.; per antonomasia, L. d’Italia, appellativo della città di Brescia, per l’eroica resistenza opposta al ritorno degli Austriaci dal 20 al 30 marzo 1849. ... Leggi Tutto

puṡillo

Vocabolario on line

pusillo puṡillo agg. [dal lat. pusillus «piccino, meschino», dim. di pūsus «ragazzo» (affine a puer)], ant. e letter. – Piccolino; fig., umile: a colui ch’a tanto ben sortillo Piacque di trarlo suso [...] spregio: chi difenderà noi p. screditati e contennendi? (Guerrazzi); autorità ... divisa e incerta tuttavia fra gli austriaci, soverchianti protettori armati, e gli inetti e p. papalini (Bacchelli); anche sostantivato: non abbiate l’infelice coraggio ... Leggi Tutto

insórgere

Vocabolario on line

insorgere insórgere (ant. o poet. insùrgere) v. intr. [dal lat. insurgĕre, comp. di in-1 e surgĕre «alzarsi, sollevarsi»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. ant. Levarsi su, alzarsi. b. Di [...] un’autorità, un potere costituito o in genere contro un oppressore; fare un’insurrezione: Milano nel 1848 insorse contro gli Austriaci; i contadini insorgevano contro i feudatarî; i. in armi contro gli invasori; i. contro il malgoverno. c. Levarsi in ... Leggi Tutto

insurrezióne

Vocabolario on line

insurrezione insurrezióne s. f. [dal lat. tardo insurrectio -onis, der. di insurgĕre «insorgere»]. – 1. Movimento collettivo di ribellione, in genere violenta, contro un’autorità; in partic., sollevazione [...] tende a creare: lo scoppio, l’estendersi di un’i.; promuovere un’i.; reprimere un’i.; l’i. milanese del 1848 contro gli Austriaci; l’i. della Comune a Parigi nel 1871. 2. fig., letter. L’insorgere improvviso e violento di un sentimento, di un impulso ... Leggi Tutto

balilla

Vocabolario on line

balilla s. m. e f., invar. – 1. s. m. Durante il regime fascista, nome dato ai ragazzi tra gli otto e i quattordici anni, organizzati in formazioni di tipo paramilitare nell’Opera Nazionale Balilla. [...] fondamenti storici, con G. B. Perasso) che il 5 dic. 1746 accese in Genova la prima scintilla dell’insurrezione contro gli Austriaci scagliando un sasso contro un drappello di soldati che trascinavano un mortaio. 2. a. s. f. Nome dato in passato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

soldato

Vocabolario on line

soldato s. m. (f. -a, non com.; -essa, anche scherz. e spreg.) [part. pass. dell’ant. soldare]. – 1. In origine, chi era assoldato, chi cioè faceva per mercede il mestiere delle armi, nelle milizie mercenarie: [...] anche i graduati, i sottufficiali e gli ufficiali, senza distinzione: soldati a piedi, a cavallo; i s. prussiani; un presidio di s. austriaci; il valore dei nostri s.; e al sing.: l’onore del s.; la parola di un s.; essere un buon s., un vero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3
Enciclopedia
BIBLIOTECA ITALIANA
. Non appena gli Austriaci rioccuparono, nel 1815, la Lombardia, il governatore maresciallo di Bellegarde - o di propria iniziativa, o consigliato da altri - ordinò la pubblicazione di una rivista che servisse a influire sulla pubblica opinione...
GUERRA MONDIALE
GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: Il sistema bismarckiano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali