• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]

boselliano

Neologismi (2008)

s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, [...] iscrizione tra i boselliani. (Repubblica, 7 febbraio 2007, Bologna, p. IV). Derivato dal nome proprio (Enrico) Boselli con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nella Stampa del 17 dicembre 1997, p. 1, Prima pagina (Augusto Minzolini). ... Leggi Tutto

dipietrismo

Neologismi (2008)

dipietrismo s. m. Modo di pensare, comportarsi e agire proprio di Antonio Di Pietro o che a lui si richiama. ◆ Paolo Flores d’Arcais è l’ideologo del dipietrismo, è il tribuno fanatico della piccola [...] p. 3) • «Nel correntone c’è finito tutto il peggio del partito, compreso il dipietrismo» [Giusi La Ganga riportato da Augusto Minzolini]. (Stampa, 17 novembre 2001, p. 2, Interno) • l’innovazione ha riguardato entrambi gli schieramenti e si è risolta ... Leggi Tutto

megavertice

Neologismi (2008)

megavertice (mega-vertice), s. m. Incontro al vertice di grande importanza, nel quale si riuniscono rappresentanti di molti Stati o istituzioni. ◆ Nei mega-vertici che hanno preceduto la guerra, l’Onu [...] resto, il mega-vertice ha fotografato i limiti di una maggioranza che per non dividersi è condannata spesso all’immobilismo. (Augusto Minzolini, Stampa, 13 gennaio 2007, p. 3, Primo piano). Composto dal confisso mega- aggiunto al s. m. vertice. Già ... Leggi Tutto

anti-Dico

Neologismi (2008)

anti-Dico (anti-dico), agg. inv. Contrario all’approvazione della proposta di legge che regola i cosiddetti Dico, diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Ieri il premier [Romano Prodi] [...] Cei, mons. [Giuseppe] Betori, all’ex-Dc di maggioranza, Clemente Mastella, a quello di opposizione, Pier Ferdinando Casini. (Augusto Minzolini, Stampa, 9 febbraio 2007, p. 5, Primo piano) • a parte che anche gli indossatori di piume di struzzo sono ... Leggi Tutto

antimagistrati

Neologismi (2008)

antimagistrati (anti-magistrati), agg. Che si contrappone all’operato dei magistrati. ◆ Il numero uno della Quercia giudica discutibile il comportamento dei «vincitori» di quel voto, che «il giorno dopo, [...] ma, soprattutto, l’interpretazione che ne è stata data, «mette in luce nodi irrisolti su cui cercare un confronto». (Augusto Minzolini, Stampa, 24 gennaio 1998, p. 8, Interno) • Se altre cellule sono in questo momento attive, è molto probabile che ... Leggi Tutto

anti-Pacs

Neologismi (2008)

anti-Pacs (anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. [...] Cei, mons. [Giuseppe] Betori, all’ex-Dc di maggioranza, Clemente Mastella, a quello di opposizione, Pier Ferdinando Casini. (Augusto Minzolini, Stampa, 9 febbraio 2007, p. 5, Primo piano). Derivato dall’acronimo fr. Pacs con l’aggiunta del prefisso ... Leggi Tutto

teolib

Neologismi (2008)

teolib (teo-lib), s. m. e f. inv. Chi si distingue per concezioni o atteggiamenti caratterizzati da un conservatorismo politico e religioso di impronta liberale. ◆ Chi sono i «teo-lib»? La definizione [...] «neo-con» americani e che ha accompagnato la vittoria di George W. Bush nelle elezioni americane di novembre. (Augusto Minzolini, Stampa, 19 febbraio 2005, p. 9, Politica) • «Torino Spiritualità» non esibisce profili teocratici, e neanche teo-con: il ... Leggi Tutto

Tremonti-boy

Neologismi (2008)

Tremonti-boy (Tremonti boy), loc. s.le m. Stretto collaboratore di Giulio Tremonti. ◆ Tremonti scende dall’autobus ma lascia il volante ai suoi tecnici di fiducia. I «Tremonti boys», come sono stati [...] Ferdinando] Casini le dichiarava sempre inammissibili e un giorno lo stesso [Silvio] Berlusconi mi chiese di lasciar perdere». (Augusto Minzolini, Stampa, 23 febbraio 2006, p. 9). Composto dal nome proprio (Giulio) Tremonti e dal s. ingl. boy. Già ... Leggi Tutto

Tremontidipendente

Neologismi (2008)

Tremontidipendente agg. (iron.) Che dipende totalmente da Giulio Tremonti. ◆ Per il resto, a parte il vocabolario, [Umberto] Bossi si è calato nei panni del ministro. [...] L’economista Angelo Tantazzi [...] lo ha trovato «cambiato: lui e gli altri ministri leghisti sono Tremontidipendenti». (Augusto Minzolini, Stampa, 10 settembre 2001, p. 1, Prima pagina). Composto dal nome proprio (Giulio) Tremonti e dal p. pres. e agg. dipendente. ... Leggi Tutto

Berlusconomics

Neologismi (2008)

Berlusconomics (Berluscanomic), s. f. inv. (iron.) La concezione dell’economia propria di Silvio Berlusconi. ◆ Può darsi che i «sommersi» ritengano conveniente emergere in una fase in cui brilla in cielo [...] politica del «berlusconismo» al calcio: […] L’ex-rettore della Bocconi, Carlo Secchi, azzarda il termine Berlusconomics. (Augusto Minzolini, Stampa, 19 gennaio 2007, p. 38, Società e Cultura). Composto dal nome proprio (Silvio) Berlusconi e dal ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Minzolini, Augusto
Giornalista italiano (n. Roma 1958). Giornalista professionista dal 1980, ha scritto per Panorama sino all’inizio degli anni Novanta, quando ha iniziato la collaborazione con La Stampa (diventando editorialista nel 1997). M. si è distinto per...
minzoliniano
minzoliniano agg. Di Augusto Minzolini, giornalista e senatore dal 2013 al 2017. • E finalmente il premio al miglior attore, sia pure ex equo, diviso comunque con un collega di talento e celebrità internazionale, è andato a un italiano, Elio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali