• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Religioni [1]
Medicina [1]

E-fuel

Neologismi (2023)

e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e [...] modificati, acqua salmastra, luce solare e anidride carbonica. (Rinnovabili.it, 3 febbraio 2014, Mobilità) • “L’impegno Audi a favore della sostenibilità – sottolineano al quartier generale – include la ricerca nel campo degli e-fuel, carburanti con ... Leggi Tutto

trasfertista

Vocabolario on line

trasfertista agg. e s.m. e f. Che, chi svolge la propria attività lavorativa tramite continui e successivi spostamenti in differenti sedi di lavoro, in particolare per svolgere mansioni tecniche in impianti [...] pieni di negozi di lusso, le distese di capannoni e campi dove non ci si ferma mai, le mandrie di mercedes, SUV, audi e moto, le telecamere, le rotonde, i paesi che si susseguono ormai senza soluzione di continuità, i camion, i furgoni di ... Leggi Tutto

ad audiendum verbum

Vocabolario on line

ad audiendum verbum ‹ad audi̯èndum ...› locuz. lat. (propr. «per udire la parola»). – Espressione adoperata con riferimento a chi è chiamato davanti a persona autorevole per ricevere ordini o anche rimproveri [...] o biasimi: è stato convocato ad audiendum verbum ... Leggi Tutto

litanìa

Vocabolario on line

litania litanìa (ant. o pop. letanìa, ant. letana) s. f. [dal lat. tardo, eccles., litanīa, gr. λιτανεία, der. di λιτανεύω «invocare con preghiere», da λιτή «preghiera, supplica»]. – 1. Nella liturgia [...] dall’officiante e ripetuta, interamente o in parte, dai fedeli, che talvolta rispondono con altra formula (ora pro nobis; te rogamus, audi nos; miserere Domine), per lo più al plur.: dire, recitare, cantare le l.; le l. della Madonna (o l. lauretane ... Leggi Tutto

audimutismo

Vocabolario on line

audimutismo s. m. [comp. del tema del lat. audire «udire» e mutismo; il 1° elemento, audi-, vuole indicare (in contrapp. a sordomutismo) che l’udito è indenne]. – Nel linguaggio medico, forma di mutismo [...] congenito, non dovuto a sordità ... Leggi Tutto

àuditel

Vocabolario on line

auditel àuditel s. m. [comp. dell’ingl. audi(ence) e di tel(ematica)]. – Indice di ascolto e di successo di trasmissioni televisive, rilevato dall’omonima società specializzata mediante un collegamento [...] telematico ... Leggi Tutto

guida autonoma

Neologismi (2017)

guida autonoma loc. s.le f. Conduzione e controllo di veicoli robotizzati tramite sistemi di rilevamento dei dati ambientali e di regolazione automatica della guida, senza necessità di intervento di [...] Motori) • Il banco di prova è l’autostrada A9 Norimberga-Monaco, la tecnologia da collaudare è costituita dai sistemi che Audi sta sviluppando per la guida autonoma. (Paolo Lorenzi, Corriere della sera.it, 21 novembre 2016, Motori). Composto dal s. f ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Audi AG
Società per la fabbricazione di automobili di proprietà del gruppo Volkswagen, con sede a Ingolstadt. Sorta nel 1969 dalla fusione fra Auto Union AG e NSU Motorenwerke AG, con la ragione sociale Audi NSU Auto Union AG, nel 1985 ha assunto l'attuale...
Graeci
Graeci In uno dei versi latini del componimento in lingua trina (Rime dubbie V 41), forse con allusione implicita alla tradizionale superbia dei G. (v. anche GRECO): lam audi [vi]ssent verba mea Graeci! (v. 4).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali