• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Fisica [3]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Industria aeronautica [1]
Industria [1]
Religioni [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Medicina [1]

radènte

Vocabolario on line

radente radènte agg. [part. pres. di radere]. – 1. Che rade, che rasenta cioè nel suo movimento una superficie. Si usa soprattutto in determinate espressioni: volo r., tanto basso da sfiorare quasi il [...] descritta dal proietto è poco discosta dal terreno. 2. Con sign. più particolari: a. In fisica, attrito r., l’attrito tra due corpi in quiete l’uno rispetto all’altro (attrito r. statico) o animati da moto di strisciamento l’uno sull’altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

attrito²

Vocabolario on line

attrito2 attrito2 s. m. [dal lat. attritus -us, der. di atterĕre «sfregare»]. – 1. a. Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro e che ostacola il movimento [...] poggiato su un altro ed è in quiete rispetto ad esso; a. radente dinamico, la forza che può prodursi quando un solido striscia su un di due corpi, a contatto in un punto (per es., l’attrito che si genera tra un puntale di una trottola e la superficie ... Leggi Tutto

ruòta

Vocabolario on line

ruota ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] nello sport, ecc.: a. La ruota trova impiego soprattutto nei veicoli in quanto, consentendo la sostituzione quasi totale dell’attrito radente con quello volvente, facilita il moto di avanzamento del veicolo: carro, carrozza a cavalli a due, a quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

frizióne

Vocabolario on line

frizione frizióne s. f. [dal lat. tardo frictio -onis, der. di fricare «fregare»; il sign. tecnico è dal fr. friction]. – 1. Operazione consistente nello strofinare con energia e rapidamente la cute [...] i popoli primitivi, per l’accensione del fuoco (v. confricazione). b. In meccanica, attrito tra superfici a contatto dotate di moto relativo, sinon. di attrito radente. c. In senso più concr., innesto a frizione, o semplicem. frizione, dispositivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

tribòmetro

Vocabolario on line

tribometro tribòmetro s. m. [comp. di tribo- e -metro]. – In meccanica, genericam., strumento per misurare forze d’attrito o coefficienti d’attrito. In senso specifico, strumento usato nelle prove tecnologiche [...] di misura per attrito radente relative a rocce. ... Leggi Tutto

strisciaménto

Vocabolario on line

strisciamento strisciaménto s. m. [der. di strisciare]. – 1. Il fatto di strisciare: occorrono dei galleggianti per impedire lo s. della rete sul fondo. In meccanica, moto di strisciamento, moto rigido [...] di due superfici rigide a contatto che si spostano l’una rispetto all’altra; attrito di s. (o attrito radente), quello che si determina nel moto di strisciamento, e che ha le caratteristiche di forza resistente. 2. In senso fig., bassa e servile ... Leggi Tutto
Enciclopedia
attrito
Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro, che ne ostacola il movimento relativo. Gli a., come forze resistenti, compiono, in condizioni di moto, un lavoro negativo, ciò che implica una perdita di...
palla
Sport Sfera di gomma piena o vuota, o di cuoio con camera d’aria, di dimensioni e peso diversi (v. fig.) a seconda che venga giocata con il piede (in questo caso il termine si alterna con pallone), con le mani o con particolari strumenti (mazza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali