• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Zoologia [12]
Biologia [1]
Comunicazione [1]

lùcciola

Vocabolario on line

lùcciola s. f. [der. del lat. lux lucis «luce»]. – 1. a. Nome comune di varî insetti coleotteri della famiglia lampiridi, caratteristici per l’emissione, attraverso organi fotogeni situati nella parte [...] posteriore dell’addome, di segnali luminosi che servono come richiamo sessuale e sono continui nelle forme attere, intermittenti in quelle alate. Le varie specie depongono uova temporaneamente luminescenti da cui nascono larve allungate, depresse, ... Leggi Tutto

mutìllidi

Vocabolario on line

mutillidi mutìllidi s. m. pl. [lat. scient. Mutillidae, dal nome del genere Mutilla, prob. der. del lat. mutĭlus «mutilo», con allusione all’assenza delle ali nelle femmine]. – Famiglia di insetti imenotteri [...] e fasciate di nero, rosso, giallo, bianco, ricoperti di fitta peluria, hanno un dimorfismo sessuale molto accentuato (le femmine sono sempre attere, i maschi quasi sempre alati) e sono forniti di pungiglione, con il quale infliggono punture dolorose. ... Leggi Tutto

formica¹

Vocabolario on line

formica1 formica1 (pop. formìcola) s. f. [lat. formīca (affine al gr. μύρμηξ, lat. tardo formīcŭla (dim.)]. – 1. a. Insetto imenottero aculeato della famiglia formicidi, che conduce una vita sociale [...] della specie; le regine e i maschi sono di solito alati e provvedono alla riproduzione, mentre le operaie, infeconde e attere, formano il grosso della società ed eseguono tutti i lavori necessarî alla vita di questa. b. Con denominazioni varie ... Leggi Tutto

strèblidi

Vocabolario on line

streblidi strèblidi s. m. pl. [lat. scient. Streblidae, dal nome del genere Strebla, che è dal gr. στρέβλη «corda attorcigliata»]. – Famiglia di insetti ditteri brachiceri, con una cinquantina di specie [...] zone tropicali; tra i varî generi si può ricordare in particolare Ascodipteron, per il suo tipico adattamento alla vita parassitaria: le femmine, che penetrano nella pelle dell’ospite, diventano attere e apode, assumendo la forma di minuscoli otri. ... Leggi Tutto

anopluri

Vocabolario on line

anopluri s. m. pl. [lat. scient. Anoplura, comp. del gr. ἄνοπλος «disarmato» e -urus «-uro1»]. – Ordine d’insetti, comprendente specie piccole, attere, depresse, a dermascheletro poco chitinizzato, parassite [...] esterne di mammiferi, di cui succhiano il sangue (hanno perciò un apparato boccale particolarmente atto a pungere e succhiare); sono conosciuti volgarmente col nome di pidocchi ... Leggi Tutto

mirmecòfilo

Vocabolario on line

mirmecofilo mirmecòfilo agg. e s. m. (f. -a) [comp. di mirmeco- e -filo]. – 1. In ecologia, di specie animale o vegetale che vive in associazione, per lo più mutualistica, con le formiche, presentando [...] (lat. scient. Myrmecophilus) o mirmecofila s. f. (lat. scient. Myrmecophila), genere di insetti ortotteri che comprende forme dal corpo lungo 2 o 3 mm, attere e mirmecofile, sovente partenogenetiche, con occhi ridotti e grossi femori posteriori. TAV. ... Leggi Tutto

vèspero²

Vocabolario on line

vespero2 vèspero2 s. m. [lat. scient. Vesperus, che è dal lat. tardo vespĕrus, agg., «vespertino, serale»]. – Genere di insetti coleotteri cerambicidi con maschi alati e femmine attere: hanno costumi [...] notturni, depongono le uova nel terreno, e le larve che fuoriescono passano per due forme di sviluppo diverse e si cibano di ogni sorta di radici, arrecando spesso gravi danni alle viti e ad altre piante ... Leggi Tutto

eterogìnidi

Vocabolario on line

eteroginidi eterogìnidi s. m. pl. [lat. scient. Heterogynidae, dal nome del genere Heterogynis, comp. di hetero- «etero-» e del gr. γυνή «femmina»]. – Famiglia di insetti lepidotteri, rappresentata da [...] un unico genere (lat. scient. Heterogynis), caratterizzato da femmine attere e involute, che non abbandonano mai definitivamente il bozzolo, nel quale depongono anche le uova. ... Leggi Tutto

eteròtteri

Vocabolario on line

eterotteri eteròtteri s. m. pl. [lat. scient. Heteroptera, comp. di hetero- «etero-» e -pterus «-ttero»]. – Ordine di insetti, caratterizzati da ali anteriori (emielitre) che durante il volo stanno ancorate [...] alle posteriori mediante un complesso sistema di attacco (tuttavia alcune specie sono attere, come per es. la cimice dei letti); fitofagi e predatori attivissimi, vivono in ambienti molto diversi, acquatici, terrestri, o come parassiti temporanei ... Leggi Tutto

dorilini

Vocabolario on line

dorilini s. m. pl. [lat. scient. Dorylinae, dal nome della tribù Dorylii, der. del gr. δόρυ «lancia»]. – Sottofamiglia di formiche, con fortissime differenze di forma e di dimensione, anche in seno ai [...] , occhi composti e antenne piuttosto lunghe; le femmine possono raggiungere dimensioni maggiori di quelle dei maschi, ma sono attere, cieche o con occhi rudimentali, e posseggono un addome gigantesco, che aumenta ancora di volume quando contiene uova ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Cimicidi
Famiglia di Insetti Emitteri Eterotteri, comprendente specie depresse, attere, prive di ocelli, parassite di Mammiferi e Uccelli ed ematofaghe (➔ cimice).
Timarcha
Timarcha Genere paleartico di Insetti Coleotteri Crisomelidi, cui appartengono specie attere con livree nero-azzurre o a riflessi metallici, che si rinvengono nei pascoli e negli incolti; se minacciate, emettono dalle articolazioni emolinfa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali