• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Religioni [5]
Storia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Chimica [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Veterinaria [2]
Medicina [2]
Biologia [1]
Geografia [1]
Storia della biologia [1]

inflüènza

Vocabolario on line

inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore [...] per tutte le possibili posizioni dei carichi mobili, ai fini dei calcoli di verifica statica. 4. In relazione al sign. astrologico, e alla credenza di un influsso dell’atmosfera o degli astri nel diffondersi di malattie contagiose, il termine è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

colcodèa

Vocabolario on line

colcodea colcodèa s. f. [dal lat. mediev. colcodea o colchodea, storpiatura, attraverso l’arabo e il successivo adattam. lat. del 12° sec. alcocoden o alcochoden, della voce astrologica persiana kadkhudah, [...] indicante il pianeta o la stella che domina in una parte della terra al momento della nascita di una persona]. – L’intelletto agente quale è concepito nella filosofia d’Avicenna, cioè come ultima delle ... Leggi Tutto

tèma¹

Vocabolario on line

tema1 tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, [...] o di una serie di enunciati portatore dell’informazione già nota e alla quale se ne aggiungono altre nuove. 3. In astrologia, tema della natività, tutto il quadro della disposizione del cielo in un dato momento (per es. quello della nascita di una ... Leggi Tutto

pronòstico

Vocabolario on line

pronostico pronòstico (non com. prognòstico) s. m. [dal lat. prognostĭcum, gr. προγνωστικόν, neutro sostantivato dell’agg. προγνωστικός, der. di πρόγνωσις «prescienza» (v. prognosi)] (pl. -ci). – 1. [...] e predizione di avvenimenti futuri (o giudizio sul modo con cui si svolgeranno determinati fatti), tratto da una interpretazione astrologica dei segni celesti o da altri eventi ritenuti segni premonitori (sogni, volo di uccelli, carte, ecc.), o anche ... Leggi Tutto

temperaménto

Vocabolario on line

temperamento temperaménto s. m. [dal lat. temperamentum, der. di temperare «temperare»]. – 1. ant. o non com. In senso ampio, mescolanza di più elementi in giusta proporzione, e anche mescolamento in [...] uso assol., personalità forte e originale: una donna piena di t.; che t. quell’attore!; un artista di t., che ha del temperamento. c. In astrologia, carattere di un individuo determinato da un astro, da un segno o da una costellazione, da una qualità ... Leggi Tutto

nòdo

Vocabolario on line

nodo nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé [...] della Ss. Annunziata. N. (o segno, o sigillo) di Salomone, nome dato a speciali figure di origine astrologica, che venivano adoperate nelle pratiche di stregoneria per scongiurare malefizî o fatture; più genericam., intreccio di linee disegnate in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

oròscopo

Vocabolario on line

oroscopo oròscopo s. m. [dal lat. tardo horoscŏpus, gr. ὡροσκόπος (propriam. agg., «che osserva l’ora»), comp. di ὥρα «ora» e tema di σκοπέω «osservare»]. – 1. In senso originario, punto dell’eclittica, [...] zodiaco, dei pianeti in un momento dato, e anche la previsione circa l’influenza che, secondo le concezioni astrologiche, quella determinata configurazione dei cieli eserciterebbe sull’evento in rapporto al quale è calcolata. 2. Nell’uso odierno ... Leggi Tutto

luna

Vocabolario on line

luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità [...] di mutevolezza, d’incostanza: è volubile come la l.; è allegro o musone secondo le lune. In partic., per la credenza astrologica in un influsso esercitato dalla luna sul carattere degli uomini (cfr. lunatico): essere, andare a lune (o a quarti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

inflüire

Vocabolario on line

influire inflüire v. intr. [dal lat. influĕre, comp. della prep. in «dentro» e fluĕre «fluire, scorrere»] (io inflüisco, tu inflüisci, ecc.). – 1. (aus. essere), raro. Di corsi d’acqua, e sim., sboccare, [...] (aus. avere) Esercitare su persona o cosa un’azione determinante: a. Di corpi celesti che, secondo la concezione astrologica, determinano i destini umani: stabilito che gli astri influiscono sulla terra e sulla natura, si credé che influissero ancora ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Petosìride
Antico sacerdote e astrologo egiziano; con Nechepso sarebbe autore di una grande opera astrologica, nota a noi da pochi frammenti e citazioni, che presentava un sistema completo. È incerto se P. e Nechepso siano personaggi reali o nomi mitici...
Bellanti, Lucio
Astrologo senese (sec. 15º). Difese l'astrologia contro gli attacchi di Pico della Mirandola nell'opera De astrologica veritate (1498), di cui un altro trattato a lui attribuito e a noi non pervenuto, De divinatione per astra, era soltanto una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali