• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Religioni [37]
Medicina [6]
Matematica [6]
Storia [5]
Zoologia [4]
Militaria [4]
Storia delle religioni [4]
Lingua [4]
Anatomia [3]
Diritto [3]

astrologìa

Vocabolario on line

astrologia astrologìa (ant. e pop. strologìa) s. f. [dal lat. astrologĭa, gr. ἀστρολογία, comp. di ἄστρον «astro» e -λογία «-logia»]. – Arte divinatoria, un tempo ritenuta una scienza, che presume di [...] determinare i varî influssi degli astri sul mondo terreno e in base ad essi prevedere avvenimenti futuri o dare spiegazione di fatti passati rimasti sconosciuti. Fino al sec. 17° il termine fu usato anche ... Leggi Tutto

astròlogo

Vocabolario on line

astrologo astròlogo (ant. e pop. stròlogo e stròlago) s. m. (f. -a, non com.) [dal lat. astrolŏgus, gr. ἀστρολόγος] (pl. m. -gi o -ghi). – Cultore di astrologia; chi fa oroscopi o previsioni fondate [...] sull’astrologia; con uso fig., è com. nella frase esclamativa crepi l’a.!, a proposito di chi predice sciagure. Anticam., come già in greco e in latino, anche sinon. di astronomo. ... Leggi Tutto

giudiziàrio

Vocabolario on line

giudiziario giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; [...] in corso. Per altre locuz., anno g., autorità g., carceri g., comunicazione g., errore g., ferie g., polizia g., ufficiale g., ecc., v. sotto i singoli sostantivi; con riferimento a giudizio in senso generico, nella locuz. ant. astrologia g., v ... Leggi Tutto

ségno

Vocabolario on line

ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, [...] alle crociate), la frase storica in questo s. vincerai, per la quale v. in hoc signo vinces. f. In astronomia e astrologia, segni dello Zodiaco o zodiacali (anche segni dell’eclittica, s. celesti), le dodici parti in cui è suddiviso lo Zodiaco; sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – MESTIERI E PROFESSIONI – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI

geometria

Thesaurus (2018)

geometria 1. MAPPA La GEOMETRIA è la parte della matematica che studia lo spazio e le figure nello spazio, come per esempio i punti, le linee, le figure piane, le figure solide ecc. (regola, postulato, [...] Citazione Cotali sono molti idioti che non saprebbero l’a. b. c. e vorrebbero disputare in geometria, in astrologia e in fisica. Dante, Convivio Vedi anche Architettura, Corpo, Disegno, Figura, Forma, Immagine, Linea, Matematica, Misura, Volume ... Leggi Tutto

pianeta

Thesaurus (2018)

pianeta 1. MAPPA Un PIANETA è un corpo celeste che non splende di luce propria ma è illuminato dal Sole o da un’altra stella attorno alla quale si muove, descrivendo una curva chiusa (l’orbita) di forma [...] o di mentalità, o uno stile di vita (sono sorelle ma stanno proprio su due pianeti opposti). 4. Con riferimento all’astrologia, infine, in alcuni casi il pianeta è il destino, la sorte (essere nato sotto un buon p., un cattivo p.). Parole ... Leggi Tutto

ragionare

Thesaurus (2018)

ragionare 1. MAPPA RAGIONARE significa portare avanti un discorso secondo un filo logico, oppure riflettere in modo lucido e razionale (r. per deduzione, per assurdo; r. con solidi argomenti; r. sottilmente, [...] cose che spesso vanamente pascono quelli che sono fuori di casa loro, cioè di novelle, di bugie e di speranza, e in fine di astrologia. Franco Sacchetti, Trecentonovelle Vedi anche Analisi, Cervello, Filosofo, Idea, Mente, Metodo, Opinione, Scienza ... Leggi Tutto

gemello

Vocabolario on line

gemello gemèllo agg. e s. m. (f. -a) [lat. gemĕllus, dim. di gemĭnus «doppio»]. – 1. Nato da uno stesso parto, con uno o più fratelli: è il suo fratello g.; per lo più al plur.: fratelli g., sorelle [...] , nome della costellazione zodiacale tra il Toro e il Cancro, le cui due stelle principali sono Castore e Polluce. In astrologia, e nelle credenze con questa connesse, il terzo segno dello zodiaco, che domina il periodo compreso tra il 21 maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

punto²

Vocabolario on line

punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] in momento opportuno o inopportuno, ma nell’uso ant. si disse a mal p. alludendo alla posizione o punto di un astro, secondo l’astrologia: in che mal’ora nacqui, in che mal p. ci venni (Boccaccio). d. A punto, nell’espressione mettere a p. un motore ... Leggi Tutto

eṡaltazióne

Vocabolario on line

esaltazione eṡaltazióne s. f. [dal lat. tardo exaltatio -onis]. – 1. Atto dell’esaltare, nei sign. di innalzare a una dignità, nobilitare, celebrare con lodi: l’e. di Pio X al pontificato; e. delle virtù, [...] altezza in cui viene a trovarsi un astro: essendo il sole nel grado della sua e. (G. Villani). b. In astrologia, la particolare virtù ed efficacia che un pianeta acquista quando si trova in determinati segni dello zodiaco (è termine opposto a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
astrologia
Utilizzo degli astri per determinarne i presunti influssi sul mondo terreno e in base a essi prevedere avvenimenti futuri o dare spiegazione di fatti passati rimasti sconosciuti. Le origini Le origini dell’a. si perdono nei tempi e si confondono...
astrologia
astrologia Ideale Capasso Giorgio Tabarron Con il termine a. (che all'epoca di D. poteva essere usato come sinonimo di astronomia) propriamente si intende la scienza che studia le influenze degli astri sugli esseri e sulle vicende terrene....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali