• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Biologia [1]
Diritto [1]
Medicina [1]
Religioni [1]
Trasporti [1]
Fisica [1]
Trasporti terrestri [1]
Industria [1]

astrattézza

Vocabolario on line

astrattezza astrattézza s. f. [der. di astratto]. – Qualità di ciò che è astratto: a. di un negozio giuridico, di un concetto, di un pensiero filosofico, di un ragionamento. ... Leggi Tutto

filosofo

Thesaurus (2018)

filosofo 1. MAPPA Si chiama FILOSOFO chi si dedica abitualmente alla filosofia, cioè allo studio di quei problemi che sono oggetto dell’attività del pensiero; questa attività intellettuale ha lo scopo [...] casi, invece, nell’uso corrente e con significato figurato, viene chiamato filosofo chi si esprime o ragiona con un’astrattezza e un rigore eccessivi (non facciamo i filosofi, limitiamoci a risolvere il problema), 3. oppure anche chi sopporta le ... Leggi Tutto

scultura

Thesaurus (2018)

scultura 1. MAPPA La SCULTURA è l’arte e la tecnica di raffigurare qualcosa in modo plastico, solido, rappresentando anche la dimensione della profondità, per mezzo di pietra, legno o altro materiale [...] in forme molto semplici per arrivare a una rappresentazione dei soggetti molto fedele ed elaborata, e giungere, infine, all’astrattezza dell’arte contemporanea (la s. preistorica; la s. greca, romana; la s. medievale, barocca, neoclassica; la s ... Leggi Tutto

letterato¹

Vocabolario on line

letterato1 letterato1 (ant. litterato) s. m. e agg. (f. -a) [dal lat. litteratus, der. di littĕra «lettera»]. – 1. Chi si dedica attivamente allo studio della letteratura e svolge abitualmente o professionalmente [...] da molta originalità o da finezza di senso estetico; anche, iron., di persona che vive fuori della realtà, nell’astrattezza degli studî: bizzarrie, stranezze di letterati o da letterato. 2. Anticam., persona istruita: noi e gli altri uomini idioti ... Leggi Tutto

tavolino

Vocabolario on line

tavolino s. m. [dim. di tavola, tavolo]. – 1. Mobile costituito da un tavolo di piccole dimensioni, adibito a usi diversi: i t. all’aperto di un caffè; t. da tè; t. da lavoro, soprattutto per lavori [...] ; e con valore spreg. o limitativo, nelle locuz. agg. o avv. da tavolino, a tavolino, per sottolineare l’eccessiva astrattezza e teoricità, la non considerazione delle situazioni oggettive, reali e concrete: uno stratega, un politico da t.; fare la ... Leggi Tutto

ideologismo

Vocabolario on line

ideologismo s. m. [der. di ideologico]. – Esito di un modo di affrontare e giustificare situazioni e problemi – soprattutto in campo politico e sociale – secondo schemi proprî di un sistema ideologico, [...] con astrattezza e senza dirette possibilità di verifica. ... Leggi Tutto

metafiṡicherìa

Vocabolario on line

metafisicheria metafiṡicherìa s. f. [der. di metafisico], spreg. – Argomentazione astrusa, di eccessiva e sterile sottigliezza e astrattezza; anche, creazione artistica estremamente cerebrale: quelle [...] m. mi facevano gola, e aguzzavano in me l’appetito di nuove letture (F. De Sanctis) ... Leggi Tutto

astruṡerìa

Vocabolario on line

astruseria astruṡerìa s. f. [der. di astruso]. – Sottigliezza e astrattezza eccessiva: a. di un discorso; più com., dottrina o concetto di difficile intendimento: versi che toccarono l’ultimo limite [...] delle a. romantiche (F. Martini) ... Leggi Tutto

astruṡo

Vocabolario on line

astruso astruṡo agg. [dal lat. abstrusus, part. pass. di abstrudĕre «spinger via, nascondere»]. – 1. Difficile a intendersi per troppa sottigliezza o astrattezza: linguaggio a.; ragionamenti, concetti [...] a.; materia, dottrina, teoria astrusa. 2. ant. Recondito, nascosto: si fermerà in ogni canto più a. a mirarlo tutto (Segneri). ◆ Avv. astruṡaménte, in modo astruso: parlare, ragionare astrusamente ... Leggi Tutto

filòṡofo

Vocabolario on line

filosofo filòṡofo s. m. (f. -a) [dal lat. philoṡŏphus, gr. ϕιλόσοϕος; v. filosofia]. – 1. Chi professa la filosofia; chi si dedica cioè abitualmente allo studio dei problemi che formano oggetto dell’attività [...] com. e fam., fare il f., assumere atteggiamenti da filosofo, darsi aria di saccente, o esprimersi e ragionare con eccessiva astrattezza; in questo senso è frequente anche il femm. (che nel sign. proprio è raro o scherz.): via, non fare la filosofa ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Bacóne, Francesco
Filosofo inglese (Londra 1561 - ivi 1626). All'astrattezza del metodo sillogistico-deduttivo della scienza aristotelica, B. - che sottolinea le finalità pratiche del sapere - contrappone il metodo induttivo fondato sull'esperienza (Novum Organum,...
positivismo
positivismo Corrente di pensiero affermatasi in Europa nella seconda metà del 19° sec., la quale, contro l’astrattezza e la sterilità della metafisica, riteneva che il solo sapere reale fosse quello delle scienze (fisica, astronomia), e che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali