immaginare
1. MAPPA Il verbo IMMAGINARE, che in generale significa rappresentare con la fantasia cose, persone e avvenimenti in forma di immagini, ha diversi significati particolari, a seconda che l’oggetto [...] forme e attributi umani); in particolare, si può creare qualcosa che sia materia di un’opera d’arte (Ariosto immagina Astolfo sulla luna con l’ippogrifo). 6. Immaginare può anche voler dire escogitare con la mente delle idee da tradursi in pratica ...
Leggi Tutto
irto
agg. [dal lat. hirtus, forse affine a hirsutus «irsuto»]. – 1. Ispido e ritto, quasi pungente, detto dei peli: capelli, baffi i., barba i.; l’elmo ... il cui cimiero Era pur di cavallo un’i. coda [...] ). Per analogia: rami i., di un albero; in corpo orrido et irto, Con voce e razionale anima vivi (Ariosto: di Astolfo trasformato in mirto); Piove su i pini Scagliosi ed irti (D’Annunzio), per le foglie aghiformi; più generalmente, in botanica, di ...
Leggi Tutto
tuttavolta
tuttavòlta (o 'tutta vòlta') avv. e cong. [comp. di tutta e volta1, nel sign. 3 c], ant. – Tuttavia (nei varî sign. e usi di questo sinon.): Astolfo il corno tuttavolta suona (Ariosto), lo [...] suona continuamente, senza interruzione; tuttavolta gli piace fare il grazioso (Goldoni), nondimeno, con tutto ciò; t. che, ogni volta che, qualora: tuttavolta che da i calcoli si cavasse li due angoli ...
Leggi Tutto
volante1
volante1 agg. e s. m. [part. pres. di volare2]. – 1. agg. Che vola, capace di volare: animali v.; i primi uomini o le prime macchine v.; che è in volo, che sta volando o è rappresentato nell’atto [...] animali e cose che volano pur non avendo per natura l’attitudine al volo: gli eroi v. dei fumetti fantascientifici; Salito Astolfo sul destrier volante, Lo fa mover per l’aria lento lento (Ariosto); pesci v., capaci di compiere brevi voli fuori dell ...
Leggi Tutto
estollere
estòllere v. tr. [dal lat. extollĕre, comp. di ex- e tollĕre «togliere, sollevare»] (manca del pass. rem., del part. pass., e quindi dei tempi composti), letter. – Alzare, innalzare: Astolfo [...] il rumor sente e ’l capo estolle (Ariosto); appelli ... Magnanimo colui Che sé schernendo o gli altri, astuto o folle, Fin sopra gli astri il mortal grado estolle (Leopardi); fig., celebrare, esaltare: ...
Leggi Tutto
ruggine
rùggine s. f. [lat. aerūgo -gĭnis, propriam. «verderame», der. di aes aeris «rame»]. – 1. a. Sostanza incoerente di colore bruno rossastro che si forma sulle superfici di oggetti e materiali [...] , non si corica, per quant’ei può, con l’animo r. (Foscolo). c. estens., ant. Strato superficiale di sporco: Lo fa lavar Astolfo sette volte ... Sì che dal viso e da le membra stolte Leva la brutta r. e la muffa (Ariosto). d. fig. Nella lingua ant ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, [...] militare marittima, nella marina militare italiana, l’organizzazione locale che provvede alla difesa di una nave o piazza o base marittima. 5. ant. Opposizione, ostacolo: Avendo Astolfo esercito infinito Da non gli far sette Afriche difesa (Ariosto). ...
Leggi Tutto
rabicano
agg. e s. m. [dallo spagn. rabicano, comp. di rabo «coda» e cano «bianco»; propr. «di coda bianca»]. – Del mantello del cavallo, o del cavallo stesso, quando il suo colore fondamentale è variato [...] in qualche zona da chiazze formate da peli bianchi (ne deriva il nome di Rabicano dato dal Boiardo al cavallo di Argalìa, passato poi a Rinaldo e ad Astolfo e, nell’Orlando Furioso, a Ruggiero). ...
Leggi Tutto
immaginare
(letter. imaginare) v. tr. [dal lat. imaginari, lat. tardo imaginare, der. di imago -gĭnis «immagine»] (io immàgino, ecc.). – In genere, rappresentare alla propria fantasia persone, cose, [...] umani. c. In partic., creare nella fantasia immagini o situazioni assunte come materia di un’opera d’arte: l’Ariosto immagina che Astolfo salga con l’ippogrifo nella luna; i. l’intreccio di una commedia. Usato assol.: E s’io avessi in dir tanta ...
Leggi Tutto
reintegrare
(letter. rintegrare o redintegrare) v. tr. [dal lat. reintegrare, altra forma di redintegrare: v. redintegrare] (io reìntegro, ecc.; letter., non com. io rintègro [meno com. rìntegro] o redìntegro, [...] nel rifl., in usi ant. o rari, ritornare intero: S’in cento pezzi ben l’avesse fatto, Redintegrarsi il vedea Astolfo a un tratto (Ariosto); fig., di eserciti, riordinarsi; con altro senso, reintegrarsi in qualcuno, riconciliarsi con lui. ◆ Part. pass ...
Leggi Tutto
Personaggio dell'epica cavalleresca, paladino di Carlo Magno, cugino di Orlando e di Rinaldo, arguto, avventuroso, bizzarro. La fortuna gli arrise più per virtù delle sue armi incantate, che non per le sue prodezze. Reso da Luigi Pulci (1432-1484),...
Figlio (m. 756) di Pemmone, duca del Friuli, eletto re (749) dopo l'abdicazione da lui provocata del fratello Rachi, come esponente del partito intransigente, invase l'Esarcato e, occupata Ravenna, pose fine (751) alla dominazione bizantina....