pioniere
pionière s. m. [dal fr. pionnier (der. di pion, che ha il sign. e l’etimo dell’ital. pedone), nell’accezione assunta da questa parola nel sec. 19° («chi comincia a sfruttare territorî vergini», [...] i sessi, che erano iscritti alle organizzazioni giovanili comuniste. Analogamente, si è avuta in Italia un’Associazione dei Pionieri d’Italia, organizzazione ricreativa, turistica eculturale del Partito Comunista, che raccoglieva ragazzi d’età dai 7 ...
Leggi Tutto
Associazione ricreativa e culturale italiana; è un’associazione di promozione sociale fondata nel 1957. Conta oltre un milione di soci ed è radicata nel territorio nazionale grazie alle migliaia di circoli e associazioni locali che patrocina....
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, alcune innovazioni emerse nella struttura...